1. Home
  2. What's On
  3. Cersaie40, le novità dell’arredobagno

Cersaie40, le novità dell’arredobagno

Tra raffinatezza e sperimentazione, le possibilità di personalizzazione sono sempre maggiori

Cersaie40, le novità dell’arredobagno

Quasi centomila visitatori hanno risposto alla chiamata del Cersaie 2023, il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno giunto quest’anno alla sua 40esima edizione e capace di far registrare un +8,8% di presenze rispetto al 2022. Dal 25 al 29 settembre, nei 15 padiglioni di Bologna Fiere da 145 mila metri quadri hanno esposto 633 aziende, di cui 354 del comparto piastrelle in ceramica, 96 dell’arredobagno, 183 appartenenti ai settori della posa, delle materie prime, delle nuove superfici, delle attività di servizio. Una rassegna inoltre dalla forte connotazione internazionale, confermata dai 245 espositori esteri (pari al 39% del totale) provenienti da 27 Paesi diversi. Tante parimenti le novità messe in mostra, a partire dal settore dell’arredobagno.

 

Caleido, trent'anni di storia

Caleido, Pavone Courtesy of Caleido

Trent’anni di storia, dal 1993 al 2023: al Cersaie Caleido ha celebrato questo importante traguardo di innovazione, ricerca e design presentando una selezione dei suoi radiatori e scaldasalviette in una veste nuova e sorprendente che traduce nei codici della contemporaneità radicale le forme e le cromie di elementi trasformati nel tempo in protagonisti assoluti dell’interior. «Lo spunto per iniziare a fare caloriferi è arrivato proprio al Cersaie del lontano 1993 – ha ripercorso Danilo Rossetti, amministratore delegato di Caleido –. Da lì è nata l’idea, inizialmente, di una produzione di base, per poi passare negli anni a nuove declinazioni, a un design più ricercato e a instaurare importanti collaborazioni con designer e architetti del panorama internazionale».

La collezione presentata al Cersaie 2023, The New Heritage, è un omaggio proprio a questi trent’anni: «Si tratta di una rivisitazione di tutto il nostro catalogo in termini di nuove colorazioni, tinte più attuali e di tendenza, ma anche di nuovi materiali – ha continuato Rossetti –. Prodotti che per esempio sono nati in ottone sono stati declinati in acciaio, che si presta maggiormente a finiture colorate. Ma i materiali a disposizione sono anche tanti altri: acciaio inox, ghisa, alluminio, rame, così da andare incontro alle esigenze di resistenza espresse dagli architetti». Caratteristiche, queste, che si aggiungono all’elevata possibilità di customizzazione.

Inserito in un settore prevalentemente tecnico, Caleido ha saputo fin da subito portare al suo interno il design e un tocco di bellezza: «Nel rapporto con i designer non mettiamo mai troppi paletti – ha aggiunto l’ad –, lasciando esprimere liberamente la loro creatività in termini di design e di materiali. Il nostro laboratorio d’innovazione, insieme a designer e architetti, lavora costantemente per migliorare il catalogo e studiare nuove soluzioni».

Tra i protagonisti delle collaborazioni di Caleido Marco Piva, Massimo Iosa Ghini, Jean-Michel Wilmotte, Gabriele e Oscar Buratti (per citarne alcuni), che hanno letto dai loro unici e personali punti di vista questa visione precisa dell’oggetto radiatore, generando modelli signature capaci di caratterizzare lo spazio.

 

Alice Ceramica, ispirarsi alla luna

Alice Ceramica, Lunaris Courtesy of Alice Ceramica

Dalla luna, dal suo fascino e dal suo mistero è nata la nuova collezione di lavabi, strutture e specchi di Alice Ceramica, LUNARISTM, disegnata dall’art director e responsabile marketing dell’azienda, Manuel Di Giacobbe: «Il fascino e il mistero dello scandire del tempo tra lune crescenti e piene hanno dato forma alla mia intuizione creativa – ha spiegato –. Ricercatezza e semplicità sono alla base di un progetto che ha come intento quello di dimostrare che è possibile uscire dagli schemi rimanendo se stessi».

I lavabi sono caratterizzati dalla linea sinuosa della vasca semicircolare, inscritta in un morbido parallelepipedo dagli spigoli smussati che crea un generoso piano d’appoggio, funzionale e utilizzabile come portaoggetti. Questi sono abbinabili a strutture in acciaio inossidabile verniciato a polveri con barra porta asciugamano e piano in ceramica oppure con capiente cassetto push-pull laccato. Lo specchio, proposto in versione circolare da 70 centimetri di diametro, è adatto a essere abbinato a tutte le misure dei lavabi. Inoltre è corredato da due satelliti di 20 centimetri di diametro che si muovono lungo la mezzaluna superiore e inferiore dello specchio, con possibilità di avvicinarsi tra loro.

 

APE Grupo, trasformare e innovare

Ape Grupo, Ilbagno Courtesy of Ape Grupo

Ilbagno è la proposta presentata al Cersaie da APE Grupo, una collezione che vuole farsi promotrice di una visione trasformativa e innovativa dell’ambiente bagno, caratterizzata da un’elevata possibilità di customizzazione (colore, finiture, dimensioni) e da una vasta gamma di prodotti, dai lavabi ai piatti doccia, dalle vasche fino ai mobili e ai piani di appoggio. Altrettanto vasta è la possibilità di scelta tra materiali, quali la porcellana o il Solid Surface. L’effetto finale è di un ambiente bagno elegante e raffinato, senza rinunciare alla sua funzionalità.

 

Artesi, iconicità senza tempo

Artesi, Urban Courtesy of Artesi

Artesi ha presentato il restyling della sua iconica collezione Urban: dell’originale firmata dal designer Enrico Cesana restano tuttora i tratti essenziali e più peculiari, come la maniglia interrotta e frontali smussati a 45 gradi. È un gioco con i contrasti e il tono su tono, dando corpo ad alcuni nuovi complementi che integrano e completano la proposta: tra questi, per esempio, i nuovi pensili boiserie della serie MOTIVE, disponibili in due varianti con mensole laccate e con ante, pensati per creare delle piccole librerie che arredano e caratterizzano lo spazio. Ci sono poi il pensile FOGGY in plexiglass e metallo, il pensile MAXI, lo specchio SOLERÒ (in versione verticale o orizzontale) e la lampada ZENITH, dalle atmosfere metropolitane e sempre in metallo. 

 

Duscholux, scommettere sull'adattabilità

Duscholux, Collection 3C Courtesy of Duscholux

Collection 3C con porte scorrevoli è la serie di box doccia presentata da Duscholux, una vera e propria scommessa sull’adattabilità e sulla possibilità di essere installata anche in piccole nicchie o spazi preesistenti con montaggio angolare o walk-in. La soluzione è priva di profili superiori, mentre quelli sottili a pareti laterali garantiscono discrezione e un’ottima luminosità. I cristalli di Collection 3C con porte scorrevoli possono essere trasparenti, satinati (o parzialmente satinati), con finitura in carbonio mentre la cerniera è disponibile in Argento Platinum, Black e Black-Chrome per abbinarsi ai profili. Il vetro utilizzato è trattato con l’innovativo trattamento CareTec Pro, che con le sue proprietà antibatteriche permette di pulire il box doccia con un semplice panno in microfibra, senza l’impiego di detergenti. Questo trattamento, infatti, crea una pellicola protettiva trasparente sulla superficie del vetro con effetto idro e oleorepellente, in grado di ridurre anche i depositi di minerali e calcari, di sporcizia o di schiuma di sapone. 

 

Fiora, esaltare funzionalità ed estetica

Fiora, Influence Courtesy of Fiora

In anteprima assoluta al Cersaie, Fiora ha portato il piatto doccia Selene e il sistema di arredo bagno Influence. Il primo si caratterizza per la sua griglia circolare, per un design elegante e allo stesso tempo accattivante, ma anche in grado di migliorare le prestazioni di scarico dell’acqua. Funzionalità ed estetica, dunque, non devono solo coesistere, ma esaltarsi a vicenda per creare un’esperienza eccezionale, proprio come in questo caso.

Il cuore della collezione Influence è costituito da una selezione di tre modelli di frontali distintivi, ciascuno con un proprio linguaggio di design: il Classic si distingue per la sua struttura lineare e razionalista, che evoca la semplicità delle forme tradizionali con un tocco moderno, Curve introduce una morbidezza nel design con i suoi bordi leggermente arrotondati, mentre Inglet osa essere diverso, con frontali e top con bordi smussati che conferiscono un aspetto audace ed espressivo.

 

Glass Design, oltre gli schemi

Glass Design, Tonino Lamborghini Courtesy of Glass Design

Per Glass Design il Cersaie 2023 è stata l’occasione per far conoscere la collezione bagno Tonino Lamborghini, all’avanguardia per sperimentazione nel design e per scelta dei materiali. Declinata in sette iconiche soluzioni (Vision, Allure, Iconico, Moonshine, Marmofusion, Carbon Tech, Loft) la collezione si distingue per le linee precise e le superfici sfaccettate, i particolari cromatici e gli elementi specchianti, tutti dettagli che richiamano l’heritage del brand del Toro. Il bagno Tonino Lamborghini, in ognuna delle sue configurazioni, esprime dunque la forza di un design fuori dagli schemi.

 

Kludi, creatività e piacere del design

Kludi, Nova Fonte Pura Courtesy of Kludi

Per una sempre maggior possibilità di personalizzazione dell’ambiente bagno, Kludi ha ampliato le finiture disponibili per la gamma di miscelatori Kludi-Nova Fonte Pura: oltre alle finiture cromo, nero opaco e bianco opaco già disponibili, la serie è ora disponibile anche nei colori antigraffio PVD oro spazzolato, bronzo spazzolato e canna di fucile spazzolato, oltre che nelle verniciature a polvere opache tortora chiaro, tortora, turchese, azzurro e rosso. «In questo modo non solo diamo ulteriore slancio alla creatività e al piacere del design, ma diamo anche la possibilità a tutti di celebrare il proprio mondo visivo personale e di esprimere la propria personalità attraverso l’uso dei colori», ha sottolineato Leonardo de Muro, vicepresidente marketing del gruppo.

Per le tonalità pastello e colorate opache viene utilizzata un’innovativa verniciatura a polvere che fa risaltare particolarmente i colori opachi, mentre per le superfici lucide come oro, bronzo e nero, la ricerca della qualità va verso un miglior risultato possibile in termini di brillantezza. Kludi utilizza il processo cosiddetto PVD. In questo processo i prodotti vengono trattati in speciali camere pressurizzate, mediante miscele di gas inerti magnetizzati che vengono depositati a temperature prestabilite.

 

PROGETTO Group, il protagonismo del colore

PROGETTO Group, Stone Courtesy of PROGETTO Group

Si chiamano Clip, Stone, Secret e Fold e sono gli specchi contenitori che PROGETTO Group ha presentato in anteprima assoluta al Cersaie di Bologna. Disegnati da Bruna Rapisarda, sono colorati, smart e compatti. Clip, per esempio, è uno specchio compatto dalle linee stondate, a prima vista dalla forma tradizionale, che lascia focalizzare l’attenzione sulla sua maniglia, una sfera in vetro di Murano trasparente, colorata e preziosa. Quasi a fluttuare nel nulla, la maniglia invita all’apertura dello specchio, un utile contenitore.

Le linee che sviluppano in verticale il profilo dello specchio contenitore Secret, invece, sono pensate proprio per trovare facilmente posto in nicchie inutilizzate e piccole porzioni di muro dimenticate, come per esempio accanto a una doccia. In questo caso, può assumere anche la funzione di scaffale e contenere prodotti e oggetti vari.

 

Iscriviti alla newsletter

 

Credits

Individual photo credits are included in each gallery image

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.