Ancora una volta è uno dei vincitori del Pritzker Prize, Shigeru Ban, ad essere ospite dell’edizione 2021 del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno che si terrà in presenza dal 27 settembre al 1 ottobre presso BolognaFiere.
La Lectio Magistralis dell’architetto giapponese è in programma per venerdi 1 ottobre alle ore 11:00 presso il Palazzo dei Congressi di BolognaFiere e sarà introdotto dal Professor Francesco Dal Co, storico dell’architettura.
Con l'architetto giapponese salgono a 10 i Premi Pritzker che hanno tenuto una lectio magistralis a Cersaie: Tom Mayne, Renzo Piano, Kazuyo Sejima, Eduardo Souto De Moura, Rafael Moneo, Toyo Ito, Glenn Murcutt, Norman Foster e Richard Rogers, confermando il Cersaie come l’appuntamento mondiale più importante per la ceramica, l’arredobagno, l’architettura ed il design.
Shigeru Ban, nato a Tokyo nel 1957, ha dimostrato al mondo le infinite potenzialità architettoniche di materiali economici e del tutto naturali e ha fatto della leggerezza e della sostenibilità la sua cifra stilistica. Nel 2012 fu protagonista per la prima volta a Cersaie durante una conferenza sulla sua esperienza nell’affrontare le esigenze abitative che conseguono a catastrofi naturali, quali i terremoti. Oltre al Pritzker Prize del 2014, sono numerosi i premi a lui assegnati, tra cui il Thomas Jefferson Foundation Medal in Architecture (2005), l’Ordre des Arts et des Lettres, (2010) and l’Auguste Perret Prize (2011). Ban è stato inoltre membro della giuria del Pritzker Architecture Prize dal 2007 al 2009, professore alla Keio University in Giappone dal 2001 al 2008 e ha insegnato tra gli altri all’Harvard University Graduate School of Design, alla Cornell University (2010) e alla Kyoto University of Art and Design.
Fondatore dello studio Shigeru Ban Architects, oggi lavora tra Tokyo, New York e Parigi e tra le sue opere più innovative spiccano il Curtain Wall House, il Japan Pavilion Hannover Expo 2000, il Nicolas G. Hayek Center e il Centre Pompidou-Metz. Tra le opere per le emergenze si ricordano il Paper Log House, abitazioni economiche e di rapido montaggio per i terremotati di Kobe, e la Paper Church, sempre a Kobe (1995), ma anche la Temporary Elementary School di Chengdu (China 2008), il Container Temporary Housing di Onagawa (Giappone, 2011) e altri interventi in Turchia e in India.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: www.cersaie.it