Il 29 maggio a Pieve di Cento, con la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e alla presenza di Confindustria, sindacati CGIL, CISL, UIL, Confservizi e del Trust Nuova Polis Onlus, è stata inaugurata la Casa della Musica, progetto sviluppato da Mario Cucinella Architetcts con il contributo di sei giovani professionisti del territorio coinvolti nel Workshop Ricostruzione.
La Casa fa parte delle cinque opere pubbliche realizzate grazie al fondo di solidarietà attivato a pochi mesi dalle scosse di terremoto del 2012 e alla generosità dei lavoratori italiani e delle imprese. I progetti sono: Centro per lo Sport e la Cultura a Bondeno (Ferrara), Casa della Musica a Pieve di Cento (Bologna), Scuola di Danza a Reggiolo (Reggio Emilia), Centro Ricreativo a Quistello (Mantova), Centro Socio-sanitario a San Felice sul Panaro (Modena). Solo quest’ultima è in fase di ultimazione, le altre sono pronte.
“Nel dramma di queste terre e di quelle del Centro Italia colpite dagli eventi sismici, noi architetti dobbiamo a queste comunità tutto il nostro sforzo creativo. L’esempio della ricostruzione dell’Emilia-Romagna - ha commentato Cucinella nel corso dell’inaugurazione - dimostra come la forza di una collettività si sia rappresentata anche con l’architettura di nuove scuole e nuove opere al servizio dei cittadini. Non solo com’era dov’era, ma soprattutto come sarà.
Dobbiamo immaginare che da questa grande sofferenza Ri-costruiremo meglio, con più attenzione, senza compromessi su sicurezza sismica e sicurezza ambientale. L’architettura di qualità promuove valori importanti come la bellezza, il design, l’ecologia la qualità ambientale, l’innovazione, la sostenibilità e contribuisce a dare valore al territorio creando una nuova empatia con il paesaggio. La bellezza è contagiosa!”.
Photo: © Moreno Maggi, fornita da Mario Cucinella Architects