L'arte del design e l'attenzione meticolosa ai dettagli trovano nuova espressione in un oggetto che va oltre la semplice funzionalità. Quando l'ingegno di un maestro come Carlo Scarpa incontra la sensibilità contemporanea, si ottiene qualcosa di veramente unico, un omaggio alla poesia delle finiture e dei materiali in dialogo tra loro. È nato così Carlo, l’accessorio scaldante firmato da Dante O. Benini in collaborazione con Andrea Crosetta per Antrax IT, un elemento di puro design dalle forme essenziali ed eleganti ispirato ai gocciolatoi del Maestro, diventati celebri perché evitavano che l’acqua piovana si riversasse dai davanzali sulle facciate degli edifici. Un esempio emblematico di questo lavoro è la Banca popolare di Verona, difatti alcuni studi su questo progetto sono raccolti nell’archivio (anche digitale) Carlo Scarpa, al museo di Castelvecchio.
Nella collezione Carlo di Antrax IT, azienda specializzata in radiatori di design per arredo residenziale e contract, il tema del gocciolatoio viene interpretato in particolare nel coronamento di un tubolare verticale scaldante, del diametro di 35 millimetri, accessorio che può essere utilizzato a integrazione di altri sistemi di riscaldamento. Questo dettaglio, realizzato in acciaio inox satinato, viene lavorato con il taglio a laser, permettendo di creare un’incisione – arricchita da due piccoli fori decorativi – che a sua volta consente di inclinare una parte del profilato metallico. Si ottiene in questo modo un piccolo ma pratico gancio, utilizzabile anche per appendere, all’interno di un ambiente bagno, accappatoi e teli o, in altre stanze, abiti ed altri oggetti.
Oltre al design, curato nei minimi dettagli, in Carlo è ripresa la massima cura per finiture e materiali: «Una delle caratteristiche dell’opera di Carlo Scarpa, ripresa in questo prodotto, era poi saper creare continuamente accostamenti tra legno, cemento, bronzo, vetro, marmo e ferro – ha spiegato Dante O. Benini –. Al di là della riproposizione del dettaglio, la nuova gamma richiama quindi la poesia delle finiture che è alla base delle sue architetture». Per questo nuovo oggetto d’arredo scaldante, è dunque stato studiato un dualismo materico tra il particolare in acciaio inox satinato e il corpo del tubolare scaldante, in alluminio totalmente riciclabile, disponibile nelle oltre 200 colorazioni a catalogo Antrax IT, tra verniciature goffrate, lucide e opache.
Carlo, inoltre, è un oggetto d’arredo a basso consumo, disponibile esclusivamente in versione elettrica; l’elevata flessibilità e la libertà di utilizzo sono poi date dalle diverse composizioni possibili, con un unico elemento o con una pluralità di pezzi. È presente un sottile blocco di fissaggio rettangolare che ne garantisce l’attacco a muro e include un pulsante on/off, per attivarne il funzionamento a seconda delle necessità. La flessibilità, poi, riguarda anche la pluralità di ambienti all’interno dei quali è possibile installare Carlo: è ideale per gli ambienti bagno, spa e piscina, ma lo stesso vale anche per zone living o notte grazie alla sua estetica essenziale.
Questo innovativo radiatore è completato da un modello complementare chiamato Tina, che ne mantiene tutte le funzionalità, le prestazioni e le possibilità di personalizzazione, a differenza del dettaglio ispirato al grande Maestro di architettura: questo viene sostituito da due sottili terminali cilindrici dello spessore di un centimetro, sempre in acciaio inox.
«Per me, come per molti altri professionisti italiani e internazionali, il lavoro di Carlo Scarpa, la sua capacità di progettare su misura il singolo elemento, anche apparentemente ininfluente, è sempre stato affascinante – ha concluso Dante O. Benini –. Per tutto il tempo del mio percorso con lui, durato molti anni, ho assimilato ogni sua espressione, ogni suo metodo invadendo la sua sensibilità e cercando “invano” di appropriarmene. Con Carlo, mi sono impadronito rispettosamente e con profondo sentimento di un suo dettaglio, mantenendone la forma ma cambiandone completamente il significato».
Per maggiori info: www.antrax.com
Immagini: © Antrax IT