Da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025, Cortina d’Ampezzo ospiterà la terza edizione del Cortina Design Weekend, che sarà dedicata al tema “CAPSULE – Moduli Esplorativi per lo Spazio della Montagna”.
Curato da Cortina for Us in collaborazione con il Comune di Cortina d’Ampezzo e una rete di partner culturali e aziendali, il Cortina Design Weekend si pone come un crocevia creativo dove design, architettura, arte e ambiente si incontrano per generare visioni nuove e rigenerative dello spazio montano.
Il tema di quest'anno, "capsule", non è soltanto metaforico. Nel concept curato da Dolomiti Contemporanee, la montagna è vista come uno spazio da risignificare, un cantiere aperto alla sperimentazione culturale e progettuale. Proprio come l’alpinista esplora nuove vie nella roccia, il designer è invitato ad aprire nuovi orizzonti nell’uso dello spazio, nella forma degli oggetti, nella funzione dell’architettura.
La capsula è descritta come una membrana permeabile, un modulo progettuale e mentale, capace di connettere persone, idee e ambienti. Non un contenitore chiuso, ma una cellula generativa di relazioni e possibilità. CAPSULE non è solo un evento: è un invito a ripensare la montagna come spazio di vita, ricerca, progettualità. Un luogo antico che diventa laboratorio del nuovo, abitato da architetti-esploratori, artisti-costruttori, pensatori-pratici.
Il CDW25 prevede un palinsesto multidisciplinare che include un programma di talk e dibattiti, oltre a installazioni, mostre ed esperienze immersive. All’interno della tre giorni vi saranno diverse occasioni di incontro e confronto, tra cui i talk curati da THE PLAN, Dolomiti Contemporanee e Riwega in collaborazione con Lattoneria Schiavon.
Sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica “Infrastruttura Paesaggio”, incentrata sull’omonimo programma, un progetto di ricognizione e indagine critica avviato da Dolomiti Contemporanee nel 2023, legato alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 e in particolare al suo cantiere territoriale.
Con l'iniziativa dei Percorsi d’architettura, verranno proposte visite guidate all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, un gioiello dell’architettura di Edoardo Gellner e Carlo Scarpa, attualmente oggetto di un processo rigenerazione grazie al Progettoborca.
Alle installazioni multisensoriali dei brand partner, che permetteranno di vivere in modo immersivo l’esperienza del design integrato nel paesaggio, si aggiunge l'installazione “Capsula-Boulder”: una piccola architettura lignea scalabile, ideata come studio-bivacco, che unisce design, arrampicata e ricerca. L'opera è stata realizzata grazie al contributo di artigiani locali, studenti del Liceo Artistico di Cortina e giovani designer della Scuola Italiana Design.
Venerdì 11 luglio alle 10
"Capsula Aperta. Cellula Totipotente. Modulo integrato"
Un talk su visione spaziale e moduli eterodossi, a cura di Dolomiti Contemporanee
Sabato 12 luglio alle 10
"Legno Costruire Abitare. Il legno come materiale da costruzione: dall'attacco a terra alla copertura"
A cura di Riwega in collaborazione con Lattoneria Schiavon
Sabato 12 luglio alle 18
"Architetture per l'hospitality e infrastrutture nel paesaggio: avanguardia e tradizione per un rinnovamento sostenibile"
A cura di THE PLAN
Come può il dialogo tra avanguardia architettonica e tradizione costruttiva alpina generare nuove forme di ospitalità e infrastruttura nel paesaggio montano? Si svilupperà intorno a questo intorno a questo interrogativo il talk a cura di THE PLAN, in programma per sabato 12 luglio alle 18.15 nella Sala Cultura all'interno del Palazzo delle Poste.
La tavola rotonda, dal titolo Architetture per l'hospitality e infrastrutture nel paesaggio: avanguardia e tradizione per un rinnovamento sostenibile, indagherà gli approcci sostenibili con i quali ripensare l’infrastruttura in quota per favorire un turismo lento, consapevole e sensoriale, in armonia con i ritmi e le forme del paesaggio.
Il confronto sarà moderato da Francesco Chiamulera (Una Montagna di Libri) e vedrà la partecipazione di Ambra Piccin (Ambra Piccin Architetto), Michele Titton (ITS Engineering), Matteo Scagnol e Sandy Attia (MoDus), Edoardo Gherardi (Gherardi Architetti), Giovanni La Varra (Barreca & La Varra), Matteo De Bellis (architetto e fotografo).
Iscriviti al talk curato da THE PLAN
Cortina Design Weekend è sostenuto da THE PLAN insieme a una fitta rete di realtà culturali e produttive: Dolomiti Contemporanee, Progettoborca, Scuola Italiana Design, oltre a partner tecnici come Riwega, Lattoneria Schiavon, Federlegno e numerosi artigiani locali.
Questa sinergia tra imprese, istituzioni e progettisti crea un ambiente fertile per un design radicato nel territorio, ma capace di parlare un linguaggio internazionale e visionario. Attraverso il design, Cortina si propone come hub culturale e innovativo, anticipando sfide ambientali e sociali con soluzioni estetiche e funzionali.