1. Home
  2. What's On
  3. Cannes 2023, cosa vedere in città durante il festival

Cannes 2023, cosa vedere in città durante il festival

La capitale europea del cinema ha molto da offrire a chi ama l’architettura e il design: luoghi ammantati di un fascino d’altri tempi, affiancati da architetture contemporanee

Cosa vedere festival Cannes 2023
Scritto da Redazione The Plan -

Ogni anno in questo periodo Cannes diventa protagonista delle cronache mondane: il festival internazionale del cinema stende il suo red carpet e la città in Costa Azzurra si prepara ad accogliere le più importanti star del cinema e i loro entourage, in un clima festoso e mondano. Cannes 2023, dal 16 al 27 maggio, alla sua 76esima edizione, alza il sipario sull’attesa performance di Johnny Deep in un film d’autore, accompagnato dagli altrettanto acclamati Martin Scorsese, Robert De Niro, Leonardo DiCaprio, Harrison Ford, e da ben tre registi italiani: Marco Bellocchio, Nanni Moretti e Alice Rohrwacher.

Chi è stato almeno una volta a Cannes, vuole tornarvi, e non solo per l'ambita Palma d’Oro: la cittadina francese offre luoghi ammantati di un fascino d’altri tempi, atmosfere da inizio Novecento, affiancate ad architetture contemporanee. Ecco perché visitarla: palace hotel in stile Art déco, sale da tè trasformate in collezioni d’arte, giardini segreti e ville d’autore.

 

Château Thorenc, il giardino della duchessa

Realizzato nel 1870 per volere della duchessa di Bedford, Château Thorenc è un giardino storico dall’incredibile fascino, ricco di piante rare e rigogliose, all’interno del quale fu eretto l’omonimo castello più volte passato di proprietà.

Acquistato da Sir Richard Atwood Glass nel 1876, ricco industriale inglese, il castello fu riprogettato e ridisegnato nel 1930 da Louis Süe e Léon Le Bel, incaricati da Albert Neubauer. In seguito, venne modificato nella sua disposizione da Bảo Đại, l'imperatore di Annam che lo occupò tra il 1937 e il 1960; infine, fu demolito e sostituito con un edificio residenziale nel 1968. Nel tempo, il giardino ha aumentato le sue dimensioni e il suo valore estetico grazie agli interventi dei paesaggisti Lucien Lhotte, Denis Troncy e Jean-Baptiste Dental.

 

Le Majestic Barrière, l’hotel Art déco del 1926

In questo hotel situato di fronte al Palais des Festivals, la location principale della rassegna cinematografica, sono solite incontrarsi le star del cinema. L’Hotel Majestic Barrière, realizzato nel 1926 in stile Art déco, ospita infatti una sala proiezioni da 35 posti con una moquette su cui sono riportati i titoli dei film più famosi vincitori della Palma d’Oro, e la suite Mélodie, stanza d’elite che riprende il film Mélodie en sous-sol con Jean Gabin e un giovane Alain Delon.

Ma il luogo principe del Majestic Barrière è senza dubbio la Suite Christian Dior: 450 m2 dedicati alla maison parigina, che ogni anno in occasione del festival allestisce per accogliere attori e registi invitandoli a provare gli abiti con cui poi sfileranno sul red carpet. Un vero e proprio appartamento di lusso creato a seguito della collaborazione fra l’hotel e la casa di moda, dove ogni ospite può assaporare l’atmosfera e la luce unica della Costa Azzurra.


Iscriviti alla newsletter
 

Il Palais Bulles, un labirinto a forma di bolla

Il Palais Bulles, "Casa delle bolle", si trova poco distante dal centro di Cannes, nella vicina Théoule-sur-Mer, in cima alle colline che dominano la baia. Progettato dall'ungherese Antti Lovag, precursore dell'architettura organica e architettura blob, che lo aveva pensato come struttura ricettiva polifunzionale, questo labirinto di edifici circolari rosa è stato poi acquisito dallo stilista francese Pierre Cardin come propria dimora estiva.

Una serie di strutture comunicanti che s’intersecano e incrociano l’una nell’altra, offrendo una prospettiva unica sulla sottostante città di Cannes. Spesso il Palais Bulles è stato utilizzato per sfilate ed eventi nel mondo della moda, e rimane una delle architetture più interessanti di tutta la zona, tanto che dal 1999 è iscritto nella lista dei monumenti storici del Ministero della Cultura francese. Nel 2016, l'architetta francese Odile Decq ha realizzato una complessa ristrutturazione che lo ha riportato al disegno originario, ed è stato poi venduto alla casa di moda parigina creata da Cardin che ha deciso di adibirlo a complesso residenziale di lusso.

Palais Bulles è un’architettura curvilinea e ricercata, formata da spazi abilmente interrotti da scalinate, terrazze, porticati e cupole punteggiate da lucernai a calotta, oblò e vetrate ovali. Strutture che creano un’ambientazione fuori dal tempo, avveniristiche, che portano a sognare altri mondi e altri spazi.

 

La Malmaison, la galleria d'arte sul mare

La Malmaison iStockphoto

Situata sulla Croisette, la famosa “spianata” sul lungomare di Cannes, La Malmaison nacque come Grand Hotel di Cannes e venne chiusa, demolita in alcune sezioni, poi acquistata e ricostruita dal Comune. Quel che resta dell’edificio originale sono le ex sale da gioco e da tè, che oggi ospitano una galleria d’arte contemporanea con mostre personali di artisti del XX e XXI secolo tra cui Mirò, César, Matisse e Picasso, che tanto si sono ispirati alla Costa Azzurra. Queste prestigiose collezioni sono esaltate dall'atmosfera intima del museo e dai suoi affascinanti salotti ottocenteschi, dove trovano posto anche fotografie, sculture e altre opere d’arte.

 

>>> Cosa vedere a Copenaghen, capitale dell'architettura 2023

Please refer to the individual images in the gallery to look through the photo credits

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.