È stata definita dagli stessi architetti una casa razionale, una dimora custode della tradizione e del legame con la materia tutt’intorno, ovvero la roccia che costituisce la vicina rocca e il borgo di Asolo. È la sede del Calzaturificio Scarpa, ristrutturata su progetto dello studio Roberto Nicoletti Architettura e Design, che ha individuato nel calcestruzzo il materiale per rinsaldare l’architettura alle origini del luogo fino a renderlo protagonista della scena. È inciso solo dalla luce, con la stessa forza dei paramenti in pietra, ma la sua uniformità cromatica è addolcita dalle sfumature morbide del rivestimento cementizio decorativo Deco Nuvolato Isoplam. Il risultato è un ambiente dall’aspetto contemporaneo e luminoso.
Gli architetti, in particolare, tre le oltre 30 colorazioni a disposizione hanno scelto la decorazione Light Grey, apprezzabile fin dall’ingresso principale al quartier generale. Proseguendo nei corridoi, poi, questo corazzante colorato per pavimenti lo si trova in abbinamento al legno, segno distintivo anche in funzione dell’accesso agli uffici e alle sale riunioni.
Grazie all’uso di questa colorazione di Deco Nuvolato è stato inoltre possibile riprodurre con un tocco di stile e di eleganza in più le nuance e lo stile industrial: una delle sue caratteristiche è infatti quella del suo gioco di colori che da uno sfondo più chiaro porta a gradazioni più scure. Ma il carattere identitario del calcestruzzo è dato anche da specifiche peculiarità prestazionali legate alla composizione, ovvero la presenza di componenti in cemento, quarzo e pigmenti resistenti alla luce e ai raggi UV. Il pavimento, grazie a questa superficie continua con finitura innovativa, diventa così un elemento centrale del design e grande protagonista dell’architettura tutta, ben inserito in un contesto dal carattere minimal, semplice e raffinato nelle sue linee pulite.
Il basso spessore del prodotto Isoplam permette di rivestire i pavimenti esistenti senza doverli rimuovere o demolire, con un netto risparmio di tempo e di costi. Il rivestimento, infatti, può essere applicato in modo estremamente pratico e veloce su ceramica, piastrelle, marmo, cemento, massetto in sabbia-cemento o su autolivellante, donando alle superfici vecchie e usurate un aspetto materico, sofisticato e di grande freschezza.
Le ottime doti di aderenza e resistenza all’urto, ad agenti chimici e atmosferici, all’abrasione, alla fessurazione e al gelo – cui si aggiungono quelle idrorepellenti, antimacchia e antipolvere in seguito all’aggiunta di appositi sigillanti e protettivi – fanno di Deco Nuvolato una soluzione adatta anche a strutture con riscaldamento a pavimento. Inoltre, l’assenza di fughe rende la superficie decorativa facile da pulire e la composizione a base acqua non rilascia sostanze pericolose per la salute delle persone e dell’ambiente, nel rispetto delle normative in merito a sicurezza e benessere.
Per maggiori info: www.isoplam.it
Photography by Marco Zanta, courtesy of Isoplam