1. Home
  2. What's On
  3. "BUS STOP! Corporate Design", le fermate del bus modulari e componibili

"BUS STOP! Corporate Design", le fermate del bus modulari e componibili

A Sesto, su iniziativa dell’associazione turistica locale, le fermate possono essere modulate a seconda dell’intensità di utilizzo e dello spazio disponibile

Plasma Studio

BUS STOP! Corporate Design a Sesto
Scritto da Redazione The Plan -

A Sesto, il progetto BUS STOP! Corporate Design, firmato da Plasma Studio su iniziativa dell'associazione turistica locale, introduce fermate dell'autobus modulari e componibili, create a partire da singoli elementi che vengono poi assemblati.BUS STOP!Corporate Design - Plasma Studio © Michael Pezzei, courtesy of Plasma Studio


Gli elementi principali comprendono un cartello identificativo della fermata, una tettoia dotata di vetrina e seduta di varie dimensioni, uno schienale e una panchina aperta. In base all'intensità di utilizzo e allo spazio disponibile, è possibile configurare diverse combinazioni di fermate. Grazie a questo approccio modulare, il design si adatta alle specificità di ciascun luogo, garantendo al contempo un'estetica coerente in tutto il territorio. 

Situata nelle Dolomiti, Sesto è una località turistica solitamente frequentata da un traffico intenso. Per migliorare l'attrattiva dell'uso del trasporto pubblico locale, sono state avviate iniziative su vari livelli, inclusa la progettazione coordinata delle fermate degli autobus nel paese.

 

Materiali durevoli che richiamano i colori del logo di Sesto

BUS STOP!Corporate Design - Plasma Studio © Michael Pezzei, courtesy of Plasma Studio


I singoli elementi delle fermate sono realizzati con materiali durevoli: l'acciaio zincato è combinato con elementi in cemento di diverse finiture, arricchiti con aggregati di roccia dolomitica e legno locale di larice e cirmolo. Il calcestruzzo offre robustezza alle condizioni climatiche alpine, mentre il legno conferisce calore; entrambi i materiali si integrano armoniosamente con l'ambiente naturale circostante, caratterizzato da vaste aree boschive e imponenti pareti rocciose.BUS STOP!Corporate Design - Plasma Studio © Michael Pezzei, courtesy of Plasma Studio


Le parti in calcestruzzo prefabbricate consentono un rapido montaggio in cantiere, mentre le casseforme verranno riutilizzate per future fermate. Le sedute sono realizzate in legno di cirmolo, noto per la sua resistenza agli scheggiamenti. Seguono la continuità materica le superfici verticali, in legno di larice proveniente da alberi abbattuti dal vento nei boschi locali. La palette cromatica si ispira al logo di Sesto.BUS STOP!Corporate Design - Plasma Studio © Michael Pezzei, courtesy of Plasma Studio


La tettoia è progettata per comunicare attraverso una piccola vetrina, offrire una seduta protetta dalle intemperie, garantire un contatto visivo tra autisti e passeggeri e godere della vista sul paesaggio circostante. Un elemento distintivo della fermata è la "panchina della vetta", ideata dallo studio nel 2019 per l'arredo urbano della località.

 

>>> Scopri anche i Pop Up Store progettati da Novembre Studio, a Milano

 

BUS STOP!Corporate Design - Plasma Studio © Michael Pezzei, courtesy of Plasma StudioBUS STOP!Corporate Design - Plasma Studio © Michael Pezzei, courtesy of Plasma StudioBUS STOP!Corporate Design - Plasma Studio © Michael Pezzei, courtesy of Plasma StudioBUS STOP!Corporate Design - Plasma Studio © Michael Pezzei, courtesy of Plasma Studio

 

Credits

Location: Sesto, Italy
Completion: 2024
Architect: Plasma Studio
Design Team: Ulrike Hell, Holger Kehne, Peter Pichler, Niccoló dal Farra, Tina Cerpniak
Site Area: 370 m2
Built Area: 34 m2
Main Contractor: Betonform
Client: Municipality of Sesto

Photography by Michael Pezzei, courtesy of Plasma Studio

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.