1. Home
  2. What's On
  3. Building Happiness: dove sta di casa la felicità?

Building Happiness: dove sta di casa la felicità?

La Fondazione per l'Architettura di Torino presenta il nuovo percorso culturale per il 2024

Building Happiness Fondazione per l'Architettura di Torino
Scritto da Redazione The Plan -

Come si misura la felicità? Se lo spazio è in grado di generare emozioni, progettando lo spazio possiamo progettare anche le emozioni? Ruota intorno a questi interrogativi il percorso culturale proposto dalla Fondazione per l'Architettura di Torino per il 2024, dal titolo Building Happiness: un viaggio alla scoperta della connessione tra architettura e felicità, attraverso un confronto interdisciplinare e intergenerazionale in grado di offrire nuove prospettive nella progettazione degli spazi urbani e domestici.

L'iniziativa, che prevede una ventina di appuntamenti nel corso dell'anno, non è rivolta soltanto ai progettisti, ma anche il pubblico è invitato a condividere idee ed esperienze. L'intento è infatti quello di stimolare il dialogo tra l’architettura e altre discipline, con un particolare impegno nel rendere protagonisti i giovani, per immaginare ed elaborare un sistema di indicatori utili alla descrizione e alla progettazione di spazi felici.

Il progetto Building Happiness vede nell'architettura un valore sociale al servizio della comunità, anche attraverso la promozione del benessere dei cittadini. Crediamo infatti fermamente che la felicità sia un indicatore fondamentale per misurare la salute psico-fisica delle persone e anche per conferire vigore all'attrattività territoriale. Con il progetto Building Happiness vogliamo sensibilizzare la comunità degli architetti e di tutti i professionisti del settore, al fine di contribuire in modo tangibile alla realizzazione di un ambiente urbano che, oltre a soddisfare le necessità pratiche e funzionali, alimenti il benessere emotivo e spirituale dei suoi abitanti.


Gabriella Gedda, Presidente della Fondazione per l'Architettura di Torino

Building Happiness Courtesy Fondazione per l'Architettura di Torino

 

Building Happiness, architettura e felicità

Cuore di tutta la programmazione di Building Happiness è la masterclass, che indagherà la relazione tra spazi costruiti e felicità grazie ai contributi di docenti esperti e multidisciplinari: Davide Ruzzon, direttore di TA Tuning Architecture; Mario Calderini, professore alla School of Management del Politecnico di Milano; Michele Cerrutti But, coordinatore della Masterclass, docente al Polidesign di Milano e al Politecnico di TorinoNina Bassoli, professoressa al Politecnico di Milano e curatrice presso Triennale Milano; Monica Molino, ricercatrice al Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino; Alessandro Mercuri, psicologo e presidente dell’associazione Nessuno; Luca Morena, cofondatore e CEO di NextatlasNilufer Saglar Onay, professoressa al Politecnico di Torino.

La masterclass metterà insieme architettura e neuroscienze, principi di innovazione e impatto sociale, casi studio internazionali e la lezione di grandi maestri italiani, le esperienze legate a differenti scale di progettazione (città, quartiere, edificio, interior design), la lezione che può venire dalla lettura dei big data e le aspettative per il futuro. Obiettivo della masterclass è la redazione del Building Happiness Book, il libro d’istruzioni per progettare la felicità, che verrà presentato in occasione dell'evento conclusivo da tenersi a gennaio 2025 e racchiuderà indicazioni tecniche, riferimenti teorici, casi di studio e un corpo visivo di diagrammi e disegni.

Il programma di Building Happiness comprende anche una maratona corale e multidisciplinare di sei ore – durante la quale gli ospiti, molti dei quali giovanissimi, racconteranno la loro visione di felicità – incontri face to face con architetti, tour di luoghi felici, talk culturali – tra i quali uno in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino – e un Book Lab in collaborazione con il Circolo dei lettori di Torino. Inoltre, a maggio verrà lanciato un contest di fotografia che darà vita, il prossimo autunno, a una mostra fotografica in collaborazione con CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia.

La Fondazione si impegna infine a coinvolgere le persone con l’invito a rispondere a un questionario pubblico sulla percezione dello spazio intorno a loro.

Building Happiness - Scuola Enrico Fermi Courtesy Fondazione per l'Architettura di Torino

 

Tutti gli appuntamenti
 

Talk – Happiness on stage

Tutti gli appuntamenti si terranno a Torino presso il Teatro Vittoria, in Via Gramsci 4

Giovedì 14 marzo 2024 alle 18.00
La felicità è casa
con Maura Gancitano e Andrea Colamedici di Tlon

Giovedì 30 maggio 2024 alle 18.00
Architettura della felicità. Futuro come sostanza di cose sperate
con Raul Pantaleo di TAMassociati

Giovedì 24 ottobre 2024 alle 18.00
Strade di casa
con Francesco Piccolo

Giovedì 5 dicembre 2024 alle 18.00
Why we are making architecture
con Xu TianTian di DnA Design and Architecture

 

Marathon – Stand up for architecture

Sabato 23 marzo 2024 dalle 17.00 alle 23.00
Capodoglio
Via Murazzi del Po Gipo Farassino 37, Torino

Building Happiness - Area gioco Parco della Pellerina Courtesy Fondazione per l'Architettura di Torino

 

Face to Face – Meet architecture

Tutti gli appuntamenti si terranno a Torino da Ultraspazio, in via San Francesco da Paola 17

Giovedì 11 aprile alle 18.00
Architetture e felicità
con Edoardo Milesi di Studio Archos

Giovedì 16 maggio alle 18.00
A scuola di felicità
con Alfonso Femia di Atelier(s) Alfonso Femia

Giovedì 13 giugno alle 18.00
Città diverse
con Elena Granata

Giovedì 3 ottobre alle 18.00
Il design della felicità
con Giulia Zappa

Giovedì 7 novembre alle 18.00
Architettura in ascolto
con Daniel Caramanico di LAP Architettura

Building Happiness - Biblioteca Alberto Geisser Courtesy Fondazione per l'Architettura di Torino

 

Book Lab – Happiness between lines

Tutti gli appuntamenti si terranno a Torino presso il Circolo dei Lettori, in via Bogino 9

Lunedì 15 aprile ore 18.30-19.30
Lo Studio d’Artista come luogo di creazione e spazio di relazione
con Marzia Capannolo

Giovedì 6 giugno ore 18.30-19.30
La casa e lo spazio nella letteratura di Alba de Céspedes
con Nadia Terranova

Giovedì 19 settembre ore 18.30-19.30
“La più celebre palestra del mondo”. Platone e la nascita della filosofia
con Simone Regazzoni

Giovedì 21 novembre ore 18.30-19.30
Lasciare un posto alla meraviglia: le derive psicogeografiche e la riscoperta della felicità
con Ilaria Gaspari

Building Happiness - Progetto Edisu Courtesy Fondazione per l'Architettura di Torino

 

Happy places – Discover architecture

Martedì 7 maggio alle 17.30
Scuola Enrico Fermi
Via Finalmarina 5, Torino

Martedì 18 giugno 2024 17.30
Progetto Edisu
Via Lombroso 16, Torino

Mercoledì 25 settembre alle 17.30
Area gioco Parco della Pellerina
Corso Appio Claudio, Torino

Giovedì 17 ottobre alle 17.30
Biblioteca Alberto Geisser
Corso Casale 5, Torino

 

Photo Exhibition – Look at that happiness!

Dal 2 ottobre al 7 novembre 2024
UltraSpazio Club
Via San Francesco da Paola 17, Torino

Images courtesy Fondazione per l'Architettura di Torino

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.