La domotica e le tecnologie impiegate negli edifici vengono richieste sempre più come un prodotto flessibile e scalabile. Il panorama immobiliare nazionale, nonostante i rallentamenti dovuti alla crisi sanitaria, sta proseguendo il suo cammino verso la realizzazione di nuovi edifici così come la riqualificazione di numerose aree urbane, dove un tempo esistevano poli industriali o scali ferroviari. Inoltre, il patrimonio urbano sta subendo in numerosi casi la riconversione, ossia la valorizzazione di edifici commerciali e stabili un tempo adibiti ad uffici, in nuove unità abitative. Anche la ristrutturazione di importanti edifici di interesse storico con la relativa trasformazione in musei, alberghi e luoghi di fruibilità pubblica fa da completamento seguendo i trend immobiliari dell’ultimo periodo.
A questo scopo occorre rendere disponibile la tecnologia che guarda al futuro declinata in chiave di efficienza energetica, che sposi perfettamente i requisiti dello Smart Building e che sia flessibile adattandosi al meglio in ogni caso d’uso, oltre ad essere semplice e scalabile.
BTicino, da sempre attenta al dialogo con i propri clienti, ha avviato un progetto web per essere al fianco degli operatori dell’universo Real Estate e dar modo di raccontare, attraverso numerosi casi applicativi, come la tecnologia domotica può essere applicata ai vari ambienti abitativi, offrendo una panoramica completa. La smart home fa oramai parte del vivere quotidiano ed è una declinazione del concetto di mondo connesso che, tramite le numerose applicazioni, permette di ottenere un controllo completo (e spesso autonomo) di vari parametri, al fine di ottenere il miglior benessere abitativo.
Il concetto di Smart Home viene interpretato e descritto da BTicino all’interno del tool BTicino Più Vicino. Questo progetto si traduce in uno spazio che va oltre la semplice vetrina di prodotti, mostrando al visitatore il contesto applicativo e la scelta di un approccio tecnologico volto a coniugare nel miglior modo le parole casa e abitare. All’interno di quest’area è possibile scoprire, oltre all’aspetto tecnologico puro, un chiaro esempio di come la domotica si è adattata perfettamente a vari contesti. Anche all’interno di edifici di interesse storico, il concetto di moderno si è fuso con lo stile antico, creando il giusto equilibrio.
Nell’area web sono presenti numerosi casi d’uso, che offrono informazioni riguardo al singolo progetto immobiliare e ai suoi obiettivi, come la riqualificazione o la salvaguardia degli stabili. Lo spazio relativo ai partner Real Estate di BTicino che hanno curato progetti e realizzazione è stato pensato per rappresentare un portfolio di esempi sull’interpretazione del concetto di domotica, applicato a numerosi contesti assai differenti fra loro. Queste informazioni si trasformano in una coerente risposta verso tutte le possibili domande che figure come architetti, progettisti ma anche clientela privata si pongono riguardo alla tecnologia connessa applicata alla casa. Risposte che sono ampiamente supportate attraverso la possibilità di scoprire le tecnologie connesse My Home Up e Smart Home e come sia possibile in modo semplice l’automazione di una qualsiasi unità abitativa o spazio comune. BTicino Più Vicino fornirà, quindi, l’occasione per poter constatare il risultato finale delle numerose realizzazioni immobiliari, distribuite su tutto il territorio nazionale.
BTicino Più Vicino rappresenta un mezzo in grado di viaggiare attraverso le soluzioni smart e domotiche dell’azienda. La navigazione intuitiva del tool spiega, attraverso la descrizione del progetto immobiliare, i concetti e l’obiettivo finale delle realizzazioni caso per caso. BTicino più vicino è un canale d’informazione e di approfondimento che punta a diventare una vera e propria vetrina dedicata alle realtà immobiliari ed è accessibile al seguente link: https://www.bticino.it/bticino-per-il-real-estate. La nuova sezione presenta, attraverso una veste grafica innovativa e di forte impatto, le più importanti realizzazioni commerciali del mondo Real Estate.