Il secondo evento di THE PLAN, in collaborazione con il partner DOMAL by Hydro, sul tema della rigenerazione urbana arriva a Bologna, in data mercoledì 2 aprile, presso Palazzo Bentivoglio. Un appuntamento che pone al centro del dibattito il futuro della città, ad oggi alle prese con importanti operazioni di rigenerazione urbana e infrastrutturale.
La città di Bologna si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza per il suo sviluppo urbano. Mercoledì 2 aprile si terrà una tavola rotonda dal titolo “Bologna che cambia: progettazione e real estate in dialogo per il futuro della città”.
L’obiettivo? Analizzare l’evoluzione della riqualificazione urbana e individuare le strategie più efficaci per un futuro sostenibile e innovativo, a misura d’uomo.
Negli ultimi decenni, la riqualificazione urbana ha subito una trasformazione significativa. Da semplici interventi di recupero edilizio, oggi si parla di progetti integrati che puntano a migliorare la qualità della vita, coniugando sostenibilità, efficienza energetica e inclusione sociale. A Bologna, come in molte altre città, il tema della rigenerazione urbana si intreccia con la necessità di rispondere alle nuove esigenze abitative, lavorative e culturali.
L’incontro del 2 aprile sarà l’occasione per approfondire come il settore immobiliare e il mondo della progettazione abbiano adattato le proprie strategie a questo cambiamento. Nuove soluzioni progettuali, l’uso intelligente delle tecnologie e il coinvolgimento attivo della comunità sono diventati elementi imprescindibili nei piani di sviluppo.
Uno degli aspetti centrali del dibattito sarà il ruolo della collaborazione tra pubblico e privato nella trasformazione del territorio. Negli ultimi anni, molte amministrazioni locali hanno stretto accordi con operatori immobiliari e investitori per ridare vita a spazi dismessi, creare nuove aree verdi e modernizzare il patrimonio edilizio esistente.
Le operazioni di partenariato pubblico-privato non solo generano benefici economici, ma permettono anche di valorizzare il suolo pubblico in modo strategico, favorendo la creazione di infrastrutture, servizi e spazi di aggregazione. In questo scenario, Bologna si propone come laboratorio di innovazione, dove nuove forme di collaborazione possono diventare modelli replicabili in altre realtà urbane.
La tavola rotonda - che vedrà come protagonisti gli operatori immobiliari Aedas e Bononia Holding, insieme ai progettisti MCA - Mario Cucinella Architects, Politecnica Building for Humans, Fèr Design e Teco+ Partners - rappresenterà un’occasione unica per riflettere su come Bologna possa evolversi nei prossimi anni, trovando un equilibrio tra conservazione del patrimonio storico e innovazione urbanistica. L’iniziativa rappresenta un’opportunità di confronto per architetti, ingegneri, urbanisti e investitori che potranno condividere idee e best practice per una rigenerazione urbana sostenibile e consapevole. Bologna cambia: la sfida è costruire una città sempre più sostenibile, inclusiva e dinamica.
18:00 - Registrazione ospiti
18:30 - Benvenuto da parte di THE PLAN e DOMAL by Hydro
Saluti di benvenuto arch. Marco Filippucci, Presidente, Ordine degli Architetti di Bologna e Provincia
18:35 - presentazione della case history firmata da DOMAL by Hydro
Caterina Cotardo, Project Consultant, DOMAL by Hydro
19:00 - Tavola rotonda “Bologna che cambia: progettazione e real estate in dialogo per il futuro della città”
Intervengono:
Ruggero Spagliarisi, Founder and President, Aedes srl
Christian Delmonte, Founder and Managing Director, Bononia Holding
Tommaso Boschi, Project Leader, BIM Coordinator, MCA - Mario Cucinella Architects
Enrico Iascone, Partner e co-fondatore, Fèr Design
Maria Cristina Fregni, Partner Architect & Urban Planner, Politecnica Building for Humans
Moderazione a cura di Luigi Benatti, Partner, Teco+ Partners
20:30 - Conclusione
Iscriviti - Evento in presenza
L’evento è accreditato per il rilascio di 2 CFP per Architetti
Immagine di copertina: © iStock.com/ pawel.gaul