Chi abita in una villa del Blade Residence – a Canobbio, in Canton Ticino – vive dentro un’opera d’arte. Il complesso, che si compone di undici duplex con generosi ambienti interni e spazi verdi privati, sorge lungo le sponde svizzere del Lago Maggiore, su un terreno in pendenza che guarda verso la piana di Lugano.
Il progetto architettonico, firmato da Mino Caggiula e promosso da Tognola Group in qualità di general contractor e autore degli interni, unisce poesia e tecnologia per assicurare il benessere degli abitanti e valorizzare il contesto naturale tutto intorno.
THE PLAN Media House racconta il progetto con un docufilm in due capitoli, che vedono protagonisti rispettivamente Mino Caggiula e Tognola Group.
Il progetto per il Blade Residence parte da un gesto semplice ma potente: una mano che graffia la collina per creare un collegamento tra uomo e natura. Come spiega Mino Caggiula, le cinque dita lasciano un segno sul territorio, definendo così i blocchi destinati a dieci ville, disposte su due livelli per assecondare la morfologia del terreno, a cui poi se ne aggiunge un’undicesima, disegnata in modo da far posto all’accesso al lotto.
Due ordini di muri rivestiti in acciaio Cor-Ten rappresentano l’impronta del complesso: il primo scandisce le unità abitative e il secondo ordina gli spazi interni, che si aprono su ampie terrazze verdi. Questo acciaio autopassivante è un materiale vivo, che evolve nel tempo regalando sfumature di colore inaspettate, a mano a mano che la superficie viene dilavata dalla pioggia. Rivestite dalla vegetazione, le partizioni in Cor-Ten assicurano intimità ai giardini, avvolgendoli nel profumo dei gelsomini.
Blade Residence è un’opera in bilico tra architettura e scultura, come le creazioni di Richard Serra. Mino Caggiula si è ispirato in particolare all’opera chiamata Intersection, situata a Basilea. Le realizzazioni dell’artista americano sono vere e proprie architetture, che permettono di immergersi al loro interno suscitando emozioni molto forti e modificando la percezione dello spazio circostante.
Tognola Group è il promotore immobiliare dell’intervento, nell’ambito del quale ha guidato il cantiere in qualità di general contractor e sviluppato l’interior design delle ville. Tognola offre dunque ai futuri abitanti un servizio chiavi in mano, nella convinzione che la buona riuscita del progetto derivi non soltanto dalla giusta intuizione, ma sia il frutto di un meccanismo di profonda comprensione dei desideri intimi e personali dei clienti.
Ogni unità abitativa presenta a piano terra un’ampia zona giorno con cucina, salotto e sala pranzo, mentre il livello superiore è riservato alla zona notte. Questa soluzione consente di avere un giardino privato sul fronte di ogni villa. Il complesso include poi un’area benessere riservata ai residenti, con palestra, sauna e bagno turco, a cui si aggiunge una piscina esterna.
Attraverso ambienti contemporanei, accoglienti ed eleganti, ai residenti viene garantita un’elevata qualità dell’abitare all’interno di un complesso residenziale di alto valore non solo per i proprietari degli immobili, ma per tutto il territorio. Blade è un luogo in cui forme e colori si fondono armoniosamente, generando una percezione di quiete interiore. Un racconto in cui sopravvivenze del passato si intrecciano a prefigurazioni del futuro, creando spazi abitativi unici.
Location: Canobbio, Switzerland
Client: Tognola Group
Completion: 2022
Built-up Area: 2047 m2
Architect: Mino Caggiula Architects
Construction Management: Mino Caggiula Architects
Interior Design: Tognola Group Interior
Main Contractor: Tognola Group General Contractor
Consultants
Structures: Casanova Ingegneria
Electrical: P&P Studio elettrotecnico
HVAC: STR Progetti
Fire Protection: Tea Engineering
Building Physics: EcoControl, Tecnoprogetti
Greenery: Verde Profilo
Photography by Paolo Volonté, courtesy Mino Caggiula Architects