All’interno dell’ampio piano di risanamento urbanistico territoriale del comune di Selargius, nell’entroterra cagliaritano, sorge un nuovo complesso a destinazione residenziale composto da due edifici gemelli, costituiti in totale da 15 unità immobiliari disposte su cinque piani fuori terra.
Il progetto, firmato dallo Studio Tecnico Castello Engineering, che ne ha curato anche la direzione lavori, è nato con l’intento di creare edifici “contraddistinti da elevati standard qualitativi, [...] con particolare attenzione all’isolamento termico, al fine di limitare i consumi energetici sia in inverno che in estate”, spiega l’Ing. Alessio Lobina, Co-Founder dello studio. Le due strutture sono infatti a consumo di energia quasi zero e sono realizzate utilizzando in gran parte materiali e prodotti della bioedilizia.
Per arrivare a questo obiettivo si sono rivelate fondamentali le soluzioni offerte da diversi brand del gruppo Saint-Gobain: Gyproc, Isover, Weber e Glass. I primi due si sono occupati delle pareti interne, degli intonaci a secco (Gyproc Gyprofile, Gyproc Habito® Forte, Gyproc Wallboard) e dei controsoffitti, che ora vantano elevate performance termo-acustiche grazie anche all’utilizzo di Isover PAR 4+. La stratigrafia utilizzata per gli intonaci e i rivestimenti dei prospetti (weber intoprem F2X granello, weber IP650, webercote acrylcover R) assicura alte prestazioni in termini di resistenza agli agenti atmosferici, durabilità e risultato estetico.
Ultimi ma non per importanza, i vetri Saint-Gobain Glass ad alte prestazioni PLANITHERM® 4S+, adattabili perfettamente a tutti i tipi di infissi. Questi sono stati utilizzati per tutti i serramenti del complesso, garantendo agli spazi interni massimi livelli di comfort abitativo, in termini di luminosità ma anche di calore – in inverno – o freschezza in estate, durate tutte e quattro le stagioni.