Un appuntamento importante per richiamare l’attenzione sulla qualità dell’architettura contemporanea, intesa come fenomeno sociale e culturale che oggi più che mai, per rispondere davvero alle esigenze dei cittadini, deve saper coniugare la qualità estetica con la funzionalità tecnica e la sostenibilità, in un rapporto rispettoso dell’ambiente e del territorio e attento alla qualità della vita dei suoi abitanti.
Promossa dalla
Fondazione “Barbara Cappochin” e dall’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Padova insieme al
Comune di Padova, la Biennale vede anche la collaborazione della
Regione del Veneto, dell’Unione internazionale degli Architetti e del Consiglio nazionale Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori. Sarà
Michele De Lucchi, designer e architetto di fama internazionale, a firmare il progetto di allestimento della mostra a Palazzo della Ragione, che racconterà le esperienze più innovative di riqualificazione e rinnovo urbano in chiave sostenibile di diverse città di tutto il mondo. Coerentemente con il documento del 26 maggio 2010 del Comitato economico e sociale europeo (CE.SE.) “Necessità di applicare un approccio integrato alla riabilitazione urbana”, tre i nodi tematici attorno ai quali si svilupperà la mostra: le sfide della contemporaneità e dei nuovi stili dell’abitare, del lavorare, del vivere e della multietnicità; la sostenibilità mediante l’uso di tecnologie compatibili con l’ambiente; l’integrazione e la continuità con il tessuto urbano esistente, la storia dei luoghi e l’identità locale.
La Mostra sarà accompagnata per tutta la sua durata da conferenze e tavole rotonde con architetti, urbanisti, economisti, giuristi, esperti di sociologia urbana, amministratori, che approfondiranno in un’ottica interdisciplinare i criteri di applicabilità di un approccio integrato alla riabilitazione urbana.
Calendario degli eventi:
Mercoledì 26 Ottobre 2011 - Padova
Ore 10.00, Palazzo della Ragione e Piazza Cavour Vernice per la stampa della mostra “Superurbano. Rigenerazione Urbana Sostenibile” e del “Tavolo dell’Architettura”
Ore 14.00, Centro culturale San Gaetano Inaugurazione della mostra “WAVE 2011” e workshop di architettura “Urban Rigeneration”
Ore 15.00, Centro culturale San Gaetano Vincitori e menzionati del Premio presentano le loro opere
Ore 18.00, Piazza Cavour Cerimonia di inaugurazione del “Tavolo dell’Architettura” con l’esposizione delle migliori opere segnalate dalla giuria internazionale
Ore 20.30, Teatro Verdi Cerimonia di premiazione e concerto di Antonella Ruggiero
Giovedì 27 Ottobre 2011- Padova Ore 10.00, Palazzo Liviano (sala dei Giganti) Conferenza nazionale degli Ordini degli architetti
Ore 14.00, Orto Botanico Visita al cantiere del nuovo Orto Botanico di Padova (patrimonio Unesco), quale esempio di architettura per un ambiente sostenibile, promossa da Fischer Italia
Ore 17.00, Palazzo Liviano (sala dei Giganti) Michele De Lucchi e Andrea Boschetti raccontano la mostra “Superurbano. Rigenerazione Urbana Sostenibile”
Ore 21.00, Palazzo della Ragione Inaugurazione della mostra “Superurbano. Rigenerazione Urbana Sostenibile”
Venerdì 28 Ottobre 2011- Padova, PalaGeox Ore 09.15 - Conferenza internazionale “Idee per una rigenerazione urbana sostenibile”, con interventi di architetti, politici, amministratori e rappresentanti del mondo economico Ore
15.00 - Conferenza nazionale degli Ordini degli architetti.
Il “Tavolo dell’Architettura” sarà collocato in piazza Cavour dal 26 ottobre al 13 febbraio 2012.La mostra “Superurbano. Rigenerazione Urbana Sostenibile” sarà aperta al pubblico dal 27 ottobre 2011 al 13 febbraio 2012.
www.barbaracappochinfoundation.net