Per la prima volta anche il settore architettura avrà il suo College all’interno della Biennale 2023, un’esperienza di quasi un mese tra laboratori, seminari, workshop e incontri sui temi della decarbonizzazione e della decolonizzazione. C’è tempo per candidarsi fino al 17 febbraio 2023. Già sperimentato per cinema, danza, musica, teatro, arte e archivio storico, per questa 18. Mostra Internazionale di Architettura (in calendario dal 20 maggio al 26 novembre 2023) curata da Lesley Lokko e intitolata Il laboratorio del futuro verrà proposto il format educativo e formativo Biennale Collage Architettura, il cui bando è aperto a studenti e a laureati under 30; ad accademici (PhD candidate, ricercatori, assistenti universitari, tutor, teaching fellow) e a professionisti emergenti under 35. Sarà poi la stessa curatrice a selezionare i progetti più interessanti e significativi (al massimo 50) pervenuti dai candidati attraverso gli appositi form disponibili sul sito, autori che saranno chiamati a partecipare al periodo di formazione previsto dal 25 giugno al 22 luglio 2023.
Nei luoghi clou della Biennale, i vincitori del bando avranno l’occasione di partecipare a una serie di eventi e appuntamenti con importanti architetti e protagonisti del mondo del costruito, il cui obiettivo ultimo sarà quello di aprire una riflessione e un confronto su possibili interventi progettuali su scale diverse e tracciare nuove possibilità per l’educazione all’architettura nei prossimi decenni. Allo stesso tempo, i partecipanti al College potranno accedere ai lavori e alle opere esposte alla Mostra: è così, grazie a questo mix di esperienze, che potranno attingere dalla ricca storia di pedagogie radicali e trasformative emerse nell’educazione all’architettura negli ultimi cinquant’anni. Biennale College Architettura sarà dunque uno spazio esplorativo di dialogo critico e creativo su due delle questioni più urgenti del nostro tempo – decolonizzazione e decarbonizzazione – che sono poi anche i focus dell’intera kermesse.
Confronti e dialoghi che, in conclusione, porteranno anche a un prodotto finale: un documentario che sarà proiettato come parte integrante della Mostra.
>>> Scopri di più sulla 18. Mostra Internazionale di Architettura.
«La 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia sperimenta quest’anno, per la prima volta, una attività di College – sottolinea il presidente della Biennale di Venezia, Roberto Cicutto –. Ci auguriamo che il risultato sia pari a quello raggiunto dal primo College Arte condotto l’anno scorso da Cecilia Alemani. Con il College Architettura si completa un processo avviato con tutte le altre discipline della Biennale di Venezia (danza, musica, teatro, cinema, arte) che apre un varco verso il mondo a giovani architette e architetti. La scommessa che Lesley Lokko ha accettato è forse la più complessa rispetto a quella dei suoi colleghi. Ma è proprio la sua esperienza nel trasformare il modo di concepire, trasmettere e insegnare l’architettura che la rendono la persona più adatta a raggiungere lo scopo. Facendo gli auguri di una buona riuscita a Lesley, li faccio a tutti noi che lavoriamo per rendere La Biennale sempre di più un laboratorio e un luogo di confronto internazionale per giovani donne e uomini i quali, anche attraverso questa esperienza, acquisteranno ancor più consapevolezza della scelta che hanno fatto».
>>> Scopri chi saranno i curatori del Padiglione Italia.
Location: Venice, Italy
Date: 9 gennaio 2023 - Lancio bando Biennale College Architettura
17 febbraio 2023 - Chiusura bando Biennale College Architettura
Fine marzo 2023 - Comunicazione dei risultati
25 giugno – 22 luglio 2023 - Biennale College Architettura
Individual photo credits are included in each gallery image