Location: New York, USA
Status: Ongoing
Real Estate Operator: Avdoo & Partners Development
Architect: Taller Frida Escobedo
Interior Design: AD100 Workstead
Landscape: DXA Studio and Patrick Cullina
Supervision on Worksite: GF55
Rendering by DARCSTUDIO, couretsy of Taller Frida Escobedo
Bergen, lungo il viale alberato di Boerum Hill, nel quartiere newyorkese di Brooklyn, è il nuovo progetto residenziale sviluppato dallo studio messicano di Frida Escobedo per Avdoo & Partners Development, società di investimenti immobiliari, con all’attivo oltre due milioni di metri quadrati di proprietà messi a valore, negli ultimi due decenni, e un ampio portafoglio di asset residenziali e non.
Bergen è un complesso di 19.400 m2 organizzati in 53 unità abitative per un totale di 105 appartamenti, con una estensione che varia dal monolocale all’appartamento con cinque camere da letto. Destinato a diventare un nuovo simbolo di Brooklyn, l'edificio dovrebbe essere completato nel 2025.
Si tratta del primo progetto residenziale sviluppato da Frida Escobedo, che si è aggiudicata la realizzazione di questo intervento, in concomitanza con il lavoro per l’ampliamento del Metropolitan Museum of Art, per la sua «forte visione progettuale», come ha sottolineato Shlomi Avdoo, direttore e fondatore di Avdoo & Partners. Bergen rappresenta un intervento di completamento dell’area residenziale e costituisce, spiega ancora Avdoo, «un'elegante aggiunta al quartiere grazie all’acuta sensibilità della progettista per i materiali e le dimensioni».
Gli interni sono stati progettati dalla società di design AD100 Workstead. Al fine di creare un dialogo continuo tra interno ed esterno, la maggior parte degli appartamenti è dotato di spazi esterni privati e l’intero complesso affaccia su un parco riservato ai soli residenti, ideato da DXA Studio e Patrick Cullina. Taller Frida Escobedo ha lavorato a stretto contatto con DXA Studio per lo sviluppo del progetto: uno scambio collaborativo di idee che ha modellato il concept architettonico alla base delle due ali dell’edificio e del volume centrale, destinato ai servizi e dotato di aperture lungo la facciata ondulata. GF55, infine, ha curato la supervisione dei lavori.
«Questo progetto è il frutto di una forte collaborazione con Avdoo, DXA e Workstead» ha affermato Frida Escobedo. «Dalla concettualizzazione del design fino al più piccolo dettaglio, abbiamo sentito la responsabilità di dover armonizzare Bergen con l’identità del quartiere e con l'ambiente circostante, creando qualcosa di nuovo, capace di resistere al tempo».
Progettato per completare il tessuto urbano di Brooklyn, Bergen celebra due elementi naturali, la luce e l'aria, attraverso una facciata ondulata composta da blocchi personalizzati, diversi per dimensioni e grado di opacità. Frida Escobedo ha sfruttato l'orientamento del complesso per massimizzare la luce naturale da est e da ovest, e creare un ritmo coeso di scala, materialità e colore. Porosità e trasparenza caratterizzano il design dell’edificio, al quale si accede attraverso la "Glass House": un volume rettangolare con pareti a tenda che funge da punto di ingresso sia da Dean sia da Bergen Street.
Completano il progetto 1.350 m2 di servizi interni, distribuiti su quattro livelli e accessibili tramite una scala cilindrica, il cui design raccoglie e incanala grandi quantità di luce naturale. Insieme ai numerosi servizi interni, dalla salute al benessere, dall'intrattenimento all'arte, i residenti hanno accesso a 1.110 m2 di servizi esterni, tra cui “Dean Park” e due parchi comuni realizzati sul tetto da DXA e Patrick Cullina. A questi si aggiungono parcheggio, deposito e deposito biciclette.