Il masterplan di Bergamo Porta Sud è destinato a segnare la rinascita della città lombarda. Firmato dallo studio di Cino Zucchi con Attilio Gobbi e sviluppato da Vitali SpA, vincitore di una gara pubblica indetta dall'Amministrazione, il progetto riguarda la riqualificazione e valorizzazione di una vasta porzione di tessuto urbano intorno allo scalo ferroviario di Bergamo Porta Sud. Finanziato con i fondi del PNRR (Piano di Ripresa e Resilienza) sotto il nome de Il nuovo cielo di Bergamo. L’impegno alla rinascita, è uno degli interventi di rigenerazione urbana in corso più importanti a livello nazionale.
Il masterplan di Bergamo Porta Sud nasce da un Protocollo di Intenti sottoscritto nel gennaio 2018 tra Comune, Provincia e e società del gruppo Ferrovie RFI e FS Sistemi urbani, con l'obiettivo appunto di dare corso alla riqualificazione delle aree ferroviarie, in parte dismesse, dello scalo di Bergamo. Frutto di un percorso partecipato che ha coinvolto la cittadinanza, l'iniziativa intende superare la barriera dell'asse ferroviario, migliorando l'assetto viabilistico e le connessioni tra i diversi sistemi di trasporto, e ridisegnando lo schema planivolumetrico delle aree, per creare ambiti urbani di elevata qualità.
In base al masterplan presentato nel 2019, il polo intermodale non connetterà soltanto la zona ferroviaria al centro della città, ma andrà anche a potenziare i collegamenti all'interno del territorio bergamasco e quelli tra Bergamo e Milano, in particolare dell'aeroporto di Orio al Serio con Malpensa e Linate. Verranno realizzate infrastrutture per un valore complessivo di un milardo di euro di investimento pubblico, con una prima parte che, da cronoprogramma delle opere, si prevede sarà completata già nel 2026.
Il progetto di Bergamo Porta Sud è risultato vincitore nella categoria Investment and Asset Management / Future del THE PLAN Real Estate Award 2023.
Realtà specializzata nel settore dello sviluppo immobiliare e delle grandi infrastrutture per la mobilità, con questo progetto Vitali S.p.A. si fa portatrice di una visione che spalanca le porte al futuro di Bergamo, dandole un nuovo volto e un respiro internazionale. Formazione, sanità e intermodalità sono i valori cardine di questo intervento per realizzare una smart city da un milione di metri quadri, a soli 300 m dal centro storico.
Oltre alle stazioni intermodali, e alle infrastrutture ferroviarie e viarie, il masterplan include infatti un mix funzionale con numerosi spazi a servizio della comunità. Tra questi, vi sono un polo scolastico all’avanguardia destinato a ospitare oltre 12.000 studenti, un campus sanitario, hotel e ristoranti, uffici, un centro espositivo, spazi commerciali, con un ampio mercato coperto, e aree di sviluppo residenziale, incluso un grande progetto di social housing.
Un ruolo fondamentale nell'operazione di ricucitura urbana è affidato al parco denominato Landbridge, un vero e proprio polmone verde concepito come una sorta di ponte a scavalco dei binari. Ci saranno grandi spazi alberati, per una superfice verde complessiva 450.000 m2 costellati da attività e servizi, con 24.000 m2 di nuove piazze e 13 km m di piste ciclabili.
Il progetto si pone in linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals -SDGs) definiti dall'Agenda 2030 dell'ONU, e con l'impegno dell'Unione Europea per le transizioni ecologica e digitale.
Bergamo Porta Sud sarà infatti un quartiere simbolo per l’adozione di strategie di economia circolare secondo i principi del Life Cycle Assesment, con la creazione di una rete energetica di quinta generazione e di Comunità Energetiche Rinnovabili. Sarà un’esperienza digitale innovativa, capace di porre al centro la persona e l’ecosistema in cui vive, per raggiungere gli obiettivi di inclusione socio-economica, sostenibilità, resilienza e circolarità, a vantaggio di tutti gli attori del processo, ma soprattutto degli abitanti e dei fruitori della città.
City: Bergamo, Italy
Status: Ongoing
Developer and Main Contractor: Vitali S.p.A.
Architect: CZA Cino Zucchi Architetti
Consultants: Arup, Edison, Systematica, Attilio Gobbi
Images courtesy of Vitali S.p.A.