1. Home
  2. What's On
  3. Benessere abitativo e strutture in legno

Benessere abitativo e strutture in legno

Come progettare spazi confortevoli e salubri che soddisfino le nuove esigenze abitative

Benessere abitativo salubrità e strutture in legno
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto FederlegnoArredo

Come progettare spazi confortevoli e salubri che soddisfino le nuove esigenze abitative

L’emergenza sanitaria ha messo in discussione il concetto di spazio abitativo residenziale e ha portato a prestare più attenzione al tema del benessere e della salubrità negli ambienti indoor. Ne deriva, nell’architettura contemporanea, una radicale rivisitazione degli spazi abitativi e un crescente interesse sulle prestazioni dell’involucro edilizio e sulle caratteristiche dei materiali impiegati con una maggiore coscienza su come questi influenzino la qualità della vita dei fruitori. Sempre più committenti richiedono infatti edifici in legno realizzati impiegando materiali e prodotti a base di legno privi di colle e trattamenti chimici; tale scelta, oltre a favorire lo sviluppo di edifici dal ridotto impatto ambientale, consente di massimizzare le prestazioni dei materiali utilizzati e la qualità degli ambienti interni a beneficio dei futuri occupanti.

Il secondo appuntamento del Track Tour 2021, ciclo di conferenze e webinar in collaborazione con Federlegno Arredo Eventi e promosso da Federlegno, si terrà giovedì 18 febbraio e analizzerà le scelte progettuali ed i modelli abitativi che meglio soddisfano le esigenze di benessere e sicurezza degli occupanti, fornendo alcuni spunti di riflessione per lo sviluppo di una architettura contemporanea in legno. Infine, verranno presentati alcuni casi studio di particolare rilievo che sono stati realizzati negli ultimi anni e saranno mostrati da FBE Woodliving, main partner dell’evento, i risultati di un progetto di ricerca condotto in collaborazione con l’Università di Padova.

I lavori inizieranno alle ore 15.00 e finiranno alle 18.00 ed è stato richiesto il riconoscimento di 3 Crediti Formativi Professionali (CFP) per architetti e ingegneri.

EVENTO CONCLUSO

 

PROGRAMMA

15:00     Benvenuto ai presenti a cura di Assolegno di FederlegnoArredo
Ing. Matteo Izzi, Ufficio Tecnico di Assolegno

15:15     "Salubrità degli ambienti indoor nell'edilizia in legno"
Dott.ssa Maria Chiara Voci, Giornalista e Coordinatore HHH “Home, Health & Hi-Tech“

16:00     “La valorizzazione dei materiali naturali negli edifici in legno”
Giovanna Fongaro, Resposabile Commerciale di FBE Woodliving

16:30     “Spazi abitativi e architettura degli edifici in legno”
Prof. Arch. Guido Callegari, Professore Associato - PoliTO - Dipartimento di Architettura e Design

17:15     “Il benessere abitativo negli edifici a struttura di legno”
Prof. Peter Erlacher, Fondatore Fisica Tecnica & Edilizia Sostenibile

18:00     Fine lavori

 

Vedi il calendario completo:

PROGETTARE IN LEGNO PER UNA NUOVA EDILIZIA SOSTENIBILE

 

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.