Arte Fiera 2023, al via la 46esima edizione
  1. Home
  2. What's On
  3. Arte Fiera 2023, al via la 46esima edizione con tante novità

Arte Fiera 2023, al via la 46esima edizione con tante novità

La storica kermesse dedicata all'arte moderna e contemporanea si svolge con 141 espositori a Bologna Fiere dal 3 al 5 febbraio

Arte Fiera 2023, al via la 46esima edizione
Scritto da Redazione The Plan -

Tante sono le novità proposte da Arte Fiera 2023, la 46esima edizione della fiera d’arte moderna e contemporanea più longeva d’Italia, che si svolge negli spazi di BolognaFiere da venerdì 3 a domenica 5 febbraio. Nelle parole del direttore artistico Simone Menegoi, l’edizione di quest’anno rappresenta «un momento di ripresa, di rilancio e di riscossa». Dopo lo stop dovuto alla pandemia e l'edizione del maggio scorso, infatti, la manifestazione ritorna nelle tradizionali date del calendario fieristico e nella sua sede storica, all’interno dei padiglioni 25 e 26. Arte Fiera 2023 vede inoltre un’importante new entry, con l’arrivo del manager e collezionista d’arte Enea Righi nel ruolo di direttore operativo, che annuncia: «Adesso lanciamo la sfida a Miart a Milano. Sarà una sfida intelligente, perché è da quello che nascono le cose migliori».

Il forte spirito di rinnovamento a cui è improntata Arte Fiera 2023, ne pervade gli allestimenti fin dal Centro Servizi. Qui i visitatori vengono accolti dall’installazione Connecting Green Hub, a firma di MCA - Mario Cucinella Architects: un grande tavolo-ambiente dalle forme sinuose, che ospita lo spazio talk, il bookshop e altri servizi al pubblico. Seguendo una logica orientata al riuso, l’intervento consiste in un riadattamento, sia funzionale sia materico, dell’installazione Design with Nature, realizzata dallo studio nel 2022 per la 60a edizione del Salone del Mobile di Milano.

 

Le proposte di Arte Fiera 2023

Enea Righi (direttore operativo Arte Fiera), Gianpiero Calzolari (presidente Bologna Fiere), Elena Di Gioia (delegata del sindaco alla Cultura), Simone Menegoi (direttore artistico Arte Fiera) Courtesy of Arte Fiera


L’edizione 2023 di Arte Fiera coinvolge 141 gallerie: 110 nella Main Section, suddivisa come sempre fra arte storicizzata e contemporaneo, e 37 nelle tre sezioni curate e su invito: Pittura XXI, Fotografia e immagini in movimento e Multipli. Due le novità e una la riconferma nella curatela di queste iniziative. Fotografia e immagini in movimento, che si tiene dal 2019 ed è incentrata sul medium fotografico, è affidata quest’anno a Giangavino Pazzola, curatore di Camera - Centro italiano per la fotografia a Torino. La nuova sezione Multipli, dedicata alle opere in edizione di ogni genere, è curata da Lisa Andreani e Simona Squadrito, fondatrici del progetto REPLICA - Archivio italiano del libro d’artista. Giunge alla sua terza edizione la sezione Pittura XXI, curata nuovamente da Davide Ferri, critico e curatore indipendente. Ad Arte Fiera 2023 debutta poi un nuovo format: Percorso, un itinerario tra gli stand della Main Section basato su un criterio tematico. Il filo conduttore di Percorso#1 è la ceramica: questo primo itinerario che viene proposto evoca infatti la storia della ceramica nell’arte italiana nel XX e XXI secolo, con qualche apertura all’estero. Torna infine il ciclo di conversazioni Book Talk, dedicato ai libri d’arte, che presenta al pubblico alcuni dei più interessanti titoli italiani di recente o prossima pubblicazione.

 

Iscriviti alla newsletter

 

Le novità di Arte Fiera 2023

Sophie Ko, "Metaxy", 2022 Courtesy Galleria de’ Foscherari


Arte Fiera 2023 segna il ritorno a Bologna dell'artista Alberto Garutti, che negli anni Novanta insegnava pittura all'Accademia di Belle Arti. Garutti è infatti stato scelto quest’anno come protagonista di Opus novum, la commissione di un’opera inedita da presentare negli spazi della fiera, rivolta a un artista italiano affermato. L’opera, dal titolo Che cosa succede nelle stanze quando le persone se ne vanno?, consiste nell’applicazione di uno strato di vernice fosforescente a una serie di arredi di uso comune.

Debutta ad Arte Fiera 2023 il programma di performance nato dalla collaborazione con Fondazione Furla, che viene inaugurato con Rescue, progetto del collettivo israeliano Public Movement: una coreografia che evoca le operazioni di soccorso sul luogo di un disastro per riflettere sui drammi presenti e passati. Ancora, viene inaugurata quest’anno l’iniziativa Led Wall Commission, cortometraggi d’artista proiettati su un megaschermo all’ingresso del quartiere fieristico. Protagonista di Led Wall Commission #1 è Yuri Ancarani, videomaker che si muove tanto nelle arti visive quanto nel cinema, che presenta una creazione inedita: il video Senza titolo.

 

L'ingresso ad Arte Fiera

Alberto Garutti, "Che cosa succede nelle stanze quando le persone se ne vanno" Emanuele Anselmi @Team99Agency, Courtesy Arte Fiera


Arte Fiera 2023 si tiene da venerdì 3 a domenica 5 febbraio nei padiglioni 25 e 26 di Bologna Fiere, con ingresso da piazza della Costituzione. Gli orari di apertura al pubblico sono dalle 12 alle 20 nella giornata di venerdì e dalle 11 alle 20 nelle giornate di sabato e domenica. Il ticket giornaliero, acquistabile online sul sito di Arte Fiera, ha un costo di 26 euro, con la possibilità di un abbonamento su due o tre giorni (un ingresso al giorno), rispettivamente per 32 e 35 euro. L’ingresso è gratuito per i ragazzi fino ai dieci anni di età e, nella giornata di sabato 4 febbraio, per gli studenti iscritti ai corsi di laurea a indirizzo artistico.

Il biglietto per Arte Fiera, inoltre, dà diritto all’ingresso agevolato a tutte le sedi museali dell’Area Arte Moderna e Contemporanea di Bologna Musei e Genus Bononiae, oltre che ai Main Projects coinvolti nel programma ART CITY Bologna. Promossa dal Comune insieme BolognaFiere, l’art week accompagna lo svolgimento di Arte Fiera con mostre, eventi e iniziative speciali in giro per la città. Diretta per il sesto anno da Lorenzo Balbi, direttore di MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, nell’edizione 2023 ART CITY si articola in uno special project e in 12 main projects. Nell’intera area metropolitana, il programma conta oltre 150 eventi.

 

>>> Scopri anche Fràgil, l’ultima opera d’arte di Joan Crous che viene presentata in anteprima ad Arte Fiera 2023

Please refer to the individual images in the gallery to look through the photo credits

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054