Per tutto il mese di ottobre, New York ospiterà Archtober 2024, la quattordicesima edizione del festival dedicato all'architettura e al design. Attraverso workshop, mostre, conferenze e molte altre iniziative, il festival offre l'opportunità unica di scoprire e celebrare il patrimonio architettonico della città.
Grazie alla collaborazione con centinaia di partner, Archtober propone una vasta gamma di eventi ed esperienze autoguidate a New York, quest'anno focalizzate sul tema “Tracing the Future”, un invito al dialogo e al confronto tra architetti, designer, urbanisti e appassionati di design, con un occhio attento all'inclusività e all'innovazione.
Sotto il tema “Tracing the Future”, i partecipanti analizzeranno l'evoluzione della Grande Mela, approfondendo tematiche come il design sostenibile, le infrastrutture, l'accessibilità abitativa e altro ancora. Questo approccio invita a riflettere sulle scelte architettoniche che plasmano l'ambiente in cui viviamo, esortando innovatori e creativi a riconsiderare le pratiche consolidate e a esplorare nuove possibilità per migliorare gli spazi in cui viviamo.
Una delle importanti novità di quest'anno è il lancio del primo concorso di design “Greetings
from...”, Archtober Postcard Competition, aperto a creativi di tutti i settori, tra cui architetti, illustratori e designer. Il concorso invita a proporre visioni innovative su ciò che ci attende in futuro con un focus sull'abitare sensoriale, gli spazi di lavoro biofili e il design accessibile. I vincitori riceveranno un premio di 500 dollari ciascuno e l'opportunità di vedere la propria cartolina stampata distribuita dal Center for Architecture per tutta la durata del festival 2024.
Inoltre, Bloomberg Connects, l'app gratuita dedicata alle arti e alla cultura realizzata da Bloomberg Philanthropies, propone l’Archtober Guide. Con questa applicazione, gli utenti potranno viaggiare direttamente dal proprio smartphone nei cinque quartieri di New York, immergendosi in centinaia di progetti che Archtober ha presentato negli ultimi dodici anni.
In ripresa all'iniziativa del 2023, la serie virtuale Travel To, progettata per mettere in luce i partner di Bloomberg Connects, si espanderà ulteriormente nel 2024. Ideata per presentare con gli esperti del settore, tra cui curatori e conservatori, tour virtuali tra architetture iconiche e siti storicamente significativi in tutto il mondo, Travel To offre un'esperienza coinvolgente e unica. Tra i luoghi che verranno presentati, vi sono la Burrell Collection di Glasgow, la Glasgow Collection, il Clyfford Still Museum di Denver e il Sir John Soane Museum di Londra.
Il programma di Archtober 2024 prevede numerosi eventi, tra cui la discussione su Indigeneity and Traditional Ecological Knowledge in Spatial Practices, realizzata in collaborazione con la Indigenous Society of Architecture, Planning and Design (ISAPD), prevista per giovedì 10 ottobre, dalle 18:00 alle 20:00, presso il Center for Architecture. La conversazione vedrà la partecipazione di Anjelica Gallegos, cofondatrice dell'ISAPD; Julia Watson, autrice del libro Lo-TEK: Design by Radical Indigenism; Winona LaDuke, fondatrice della Winona's Hemp & Heritage Farm; e Christian Hart Nakarado, assistente alla cattedra d'arte della Wesleyan University e fondatore dello Slow Built Studio.
Il Center for Architecture ospiterà anche la tavola rotonda Tracing the Future: Affordable Housing in NYC, che si terrà lunedì 21 ottobre, dalle 18:00 alle 20:00. Questo evento presenterà una selezione di progetti di alloggi a prezzi accessibili premiati nel concorso Buildings of Excellence della NYSERDA, che sostiene sviluppatori e architetti dello Stato di New York nel loro impegno a ridurre le emissioni di carbonio, promuovendo al contempo soluzioni abitative innovative e sostenibili. La discussione sarà moderata da Avinash Rajagopal, caporedattore della rivista Metropolis.
Continuerà poi la serie di conferenze presidenziali 2024 dell'AIA di New York, dal titolo The Future of Public Space and Art, con un incontro, incentrato sull'equità sociale, che si terrà mercoledì 2 ottobre, dalle 18:00 alle 20:00. Parteciperanno esperti come Karen Alexander, direttore di Outreach and Education per l'International Arts + Mind Lab (IAM Lab) Center for Applied Neuroaesthetics nel Pedersen Brain Science Institute della Johns Hopkins University School of Medicine; Ann Marie Baranowski, FAIA, LEED AP, Founding Principal, Ann Marie Baranowski Architect PLLC (AMBA); Kendal Henry, Assistant Commissioner, Public Art, NYC Department of Cultural Affairs; e Alex Zablocki, Executive Director, Public Housing Community Fund.
Nel corso del festival, si svolgeranno una serie di mostre in tutta la città, tra cui UMBAU Nonstop Transformation del Goethe-Institut di New York, che aprirà il 9 ottobre e mostrerà oltre 60 progetti degli architetti Gerkan, Marg, and Partners (gmp) con adottano un focus ecologico. Al Center for Architecture, il 1° ottobre aprirà Built by New York, dove verranno esposti i lavori di architetti e designer legati alla comunità del design di New York, offrendo uno spaccato dell'impatto della professione sull'ambiente urbano.
Più lontano, 'T' Space ospiterà l'installazione Shou Sugi Ban Sculptures di James Casebere fino al 13 ottobre. Inoltre, fino al 15 dicembre, The Glass House presenterà la Paper Log House di Shigeru Ban, un'opera concepita per fornire alloggi temporanei per le vittime di disastri naturali, presentata per la prima volta in Nord America dopo sei anni.
Il 5 ottobre, sarà possibile partecipare a un tour a piedi nel West Village con l'esperto di architettura Matt Postal e l'Art Deco Society of New York, in cui sarà incluso per la prima volta un accesso alla storica sede dell'Esercito della Salvezza. Ancora, dal 18 al 20 ottobre, il 22° weekend annuale di Open House New York offrirà uno scorcio esclusivo su edifici e spazi simbolo della città. Il 30 ottobre, il Center for Architecture ospiterà nuovamente il concorso Pumpkitecture, in cui architetti si sfideranno nell'arte del design con le zucche per aggiudicarsi la Pritzkerpumpkin.
>>> Per approfondire: Archtober 2023
Please refer to the individual images in the gallery to look through the photo credits