Archtober 2023, il festival dell'architettura e del design di New York City, tornerà ad animare le strade della Grande Mela dall'1 al 31 ottobre. Giunto quest'anno alla tredicesima edizione, Archtober si conferma un’iniziativa di successo, una piattaforma che promuove la scoperta dell’architettura e del design attraverso un ricco programma eventi, mostre e installazioni.
Per tutto il mese di ottobre, cinque distretti di New York City saranno animati da esibizioni e attività volte ad accrescere la consapevolezza dell’importanza dell’architettura e del design, con il supporto di oltre 100 partner. Il tema di questa edizione, Bridging Divides, pone l’accento su inclusività, innovazione e interconnessione tra individui, spazio e comunità.
«Bridging Divides punta ad abbattere le barriere nel campo dell’architettura e del design, così come nell’ambiente costruito che ci circonda»: le parole di Katie Mullen, direttrice di Archtober, dichiarano apertamente l’intento del Festival, che punta ad approfondire l’impegno verso l’inclusività, la creazione di collettività di individui in stretta relazione con il loro ambiente e di spazi dove poter vivere in comunità.
Molti sono gli eventi strettamente connessi al tema, tra questi la serie di lecture Alignments in the Indigenous Design Process, sviluppate in collaborazione con la Indigenous Society of Architecture, Planning and Design (ISAPD), che presentano metodologie progettuali delle popolazioni indigene, sviluppate con l’utilizzo di materiali artificiali e naturali.
Saranno anche proiettati sette film selezionati tra quelli presentati all'Architecture & Design Film Festival con temi connessi a Bridging Divides. Questo autunno, inoltre, il Guggenheim Museum lancerà la seconda edizione di Mind’s Eye: A Sensory Guide to the Guggenheim New York, una audio guida alla scoperta del museo appositamente creata per persone non vedenti.
Gli eventi previsti nell'ambito del festival Archtober si terranno in tutta la città. Gli highlith del programma includono la mostra allestita alla Valerie Goodman Gallery, Staging Future Worlds: The Architectural Visions of László Rajk, e quella al Museum of Modern Art, Emerging Ecologies: Architecture and the Rise of Environmentalism, realizzata dall’Istituto Emilio Ambasz, entrambe dedicate a progetti che hanno come tema istanze ecologiche e ambientali.
L’amata serie Building of the Day tornerà con visite guidate condotte dagli architetti, ad esempio al Robert Olnick Pavilion al Magazzino Italian Art, progettato da Miguel Quismondo di MQ Architecture e da Alberto Campo Baeza, che si alterneranno a tour proposti dai partner di Archtober, come quelli a Little Island, in programma per il 6 ottobre, e a Port Washington, il 14 ottobre.
Il 27 Ottobre, in vista di Halloween, l’evento Pumpkitecture tornerà presso il Center for Architecture e vedrà gli architetti sfidarsi per modellare e intagliare le zucche e ottenere il Pritzkerpumpkin.
Infine, si rinnova anche per questa edizione la partnership con Bloomberg Connects, la app dedicata all’arte e alla cultura sviluppata da Bloomberg PhilantropiesB. La guida sulla app permetterà ai partecipanti di esplorare una serie di siti dal loro telefono, consentendo loro di approfondire alcuni dei progetti più iconici, storici o contemporanei, di New York City.
Please refer to the individual images in the gallery to look through the photo credits