1. Home
  2. What's On
  3. "Architettura e Restauro per il Futuro": valorizzare il patrimonio architettonico italiano per uno sviluppo sostenibile

"Architettura e Restauro per il Futuro": valorizzare il patrimonio architettonico italiano per uno sviluppo sostenibile

THE PLAN e Confrestauro presentano il ciclo di due eventi: "Architettura tra le vette" il 18 luglio 2025 a Cortina e il “Restauro e Innovazione: l’Architettura del Futuro" il 3 dicembre a Milano

THE PLAN e Confrestauro presentano il ciclo di eventi "Architettura e Restauro per il Futuro"

In un Paese ricco di storia e patrimonio come l'Italia, la conservazione e il restauro degli immobili storici non sono solo una necessità culturale, ma anche un investimento per il futuro. THE PLAN e Confrestauro presentano il ciclo di eventi Architettura e Restauro per il Futuro, nell’ambito delle Cultural Olympiad del 2026, si pone come un faro su queste tematiche cruciali, evidenziando l'importanza di preservare l'identità architettonica italiana per le generazioni a venire.

Sono due gli appuntamenti previsti nel corso del 2025: Architettura tra le vette, in programma per il 18 luglio a Cortina, e Restauro e Innovazione: l’Architettura del Futuro, il 3 dicembre a Milano.

In vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, l'iniziativa punta a creare un dialogo continuo tra passato, presente e futuro dell'architettura e del restauro in Italia, coinvolgendo una vasta rete di professionisti, studenti e cittadini. L’obiettivo primario sarà quello di stimolare un dibattito costruttivo, sottolineando come la conservazione del patrimonio sia fondamentale per lo sviluppo sostenibile e per la valorizzazione culturale del nostro Paese.

Gli eventi vantano partner di rilievo come Aernova, Capoferri Serramenti, Calchèra San Giorgio, Fila Solutions, Keim, Ceramica Mediterranea, Novamobili, Progetto Arte Poli, Ruffato Mario, Umana, Viktoria Konsulting e Zonin.

 

Primo Evento – "Architettura tra le vette"

Forme, materiali e soluzioni innovative per abitare e costruire in alta quota, nel rispetto del paesaggio, del clima e della tradizione alpina


Il primo evento si terrà il 18 luglio a Cortina d'Ampezzo, presso la Sala Cultura del Palazzo delle Poste, una location che incarna la bellezza e la sfida della conservazione in contesti montani. L'evento, patrocinato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Comune di Cortina d'Ampezzo e dall'Ordine degli Architetti di Belluno, si concentrerà sulle sfide specifiche del restauro in aree alpine e sul loro impatto sullo sviluppo turistico e culturale.


Programma

15:30  Introduzione Alberto Rui, Presidente Confrestauro

15:45 - Saluti Istituzionali

  • Onorevole Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura, Scienza e Ricerca, Camera dei Deputati (in collegamento)
  • Senatore Luca De Carlo, Presidente IX Commissione
  • Fabiola De Battista, Presidente Ordine degli Architetti PPC di Belluno
  • Domenico De Maio, Education & Culture Director di Fondazione Milano Cortina

16:10  Panel discussion con:

  • Tommaso Tommasi, Architettura Tommasi
  • Giuseppe Cangialosi, Fondatore MZC +
  • Nicola Zucca, Fondatore Hara Life
  • Arianna Beretta, Direttrice della Scuola di Restauro di Botticino
  • Luigi Fumagalli, Fondatore Atelier Verticale

Moderazione a cura di Manuelita Maggio, Setteluci

17:30  Fine lavori

Evento accreditato dall'Ordine degli Architetti di Belluno per il rilascio di 2 CFP

Iscriviti - Evento in presenza

 

Secondo Evento - "Restauro e Innovazione: l’Architettura del Futuro"

Preservare l’eredità storica, rigenerare gli spazi e rispondere alle sfide ambientali del domani nel percorso di Valorizzazione Culturale verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026


Il secondo evento si terrà a Milano il 3 dicembre, e fornirà una piattaforma per discutere le strategie e le tecnologie più avanzate nel campo del restauro e della conservazione. Questo evento si focalizzerà sulle innovazioni nel settore e sull'importanza di un approccio integrato che coinvolga tutti gli stakeholder, dai professionisti del settore alle istituzioni pubbliche e private.


Programma

18:00  Introduzione a cura di Alberto Rui, Presidente Confrestauro

18:15  Saluti Istituzionali
Angelo Crespi, Direttore Pinacoteca di Brera

18:20  Special Guest
Domenico De Maio, Education & Culture Director di Milano Cortina 2026 [tbc]

18:30  Panel discussion con:

  • Tommaso Tommasi, Architettura Tommasi
  • Luca Mangia, General Manager Coima
  • Francesca Vagliani, Co-Director of Development Covivio
  • Silvia Prandelli, Senior Principal Populous
  • Andreas Kipar, Fondatore LAND
  • Giorgio Palù, Fondatore Arkpabi

20:00  Fine lavori

Le iscrizioni per questo evento apriranno a luglio

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.