Manca meno di un mese al prossimo Courmayeur Design Week-End. «Da due punti di vista due uomini guardano lo stesso paesaggio. Eppure non vedono la stessa cosa. Il diverso modo in cui sono situati fa sì che il paesaggio si organizzi davanti a ognuno di loro in maniera diversa – ha spiegato sapientemente il filosofo spagnolo Josè Ortega y Gasset già quasi un secolo fa –. Ciò che per uno sta in primo piano e mostra nitidamente tutti i suoi dettagli, per l’altro è molto in lontananza e appare confuso. Avrebbe senso che ciascuno dichiarasse falso il paesaggio dell’altro? Evidentemente no; è reale tanto l’uno quanto l’altro». Sarà proprio “il punto di vista” il tema centrale della seconda edizione del Courmayeur Design Week-End, la tre giorni dedicata all’architettura e al design tra mostre itineranti, talk, incontri ed esposizioni in compagnia di famosi o emergenti talenti del mondo dell’architettura.
Le telecabine si trasformeranno dunque in importanti pagine di stili e tendenze dal 10 al 13 marzo, il tutto grazie alla mente della fondatrice e architetto, Paola Silva Coronel, in collaborazione con Courmayeur Mont Blanc.
Lo Chalet de Tendence e la lounge Jaguar Land Rover si contenderanno la centralità del cartellone di eventi, senza dimenticare l’intero centro del paese e le sue vetrine alla stregua di una mostra diffusa di oggetti di design messi in relazione con luoghi e brand iconici del Monte Bianco e di Courmayeur: per la piazza della Chiesa, lo studio 967Architetti Associati ha ideato un immenso tappeto ecologico decorato a mucca e prodotto da EcoContract. Nella piazzetta Brocherel, una Vanity Fair extra-large di Poltrona Frau darà invece il benvenuto al week-end del design, ma anche gli antichi lavatoi del paese saranno coinvolti da installazioni luminose che giocheranno con i riflessi dell’acqua, realizzate da Progetto CMR, Massimo Roj Architects.
La maestosità e l’avventura in montagna è spesso celebrata da Progetto CMR attraverso i suoi lavori.
Il bivacco Edoardo Camardella, firmato dallo stesso studio, è il primo ad aver superato la quota dei 3.000 m.
>> Scopri come è nato e il suo omaggio al giovane alpinista.
All’interno dello Chalet de Tendence un gruppo di giovani e talentuosi designer valdostani porteranno il loro contributo in termini di sperimentazione. L’allestimento dello Chalet de Tendence si arricchirà dei pattern policromi di Jannelli&Volpi, che per l’occasione metterà a sua disposizione l’incredibile collezione cromatica e iconografica di carte da parati.
Sempre all’interno dello stesso chalet, Michele Rossi dello studio PARK Associati e ALPI studieranno le scenografie dello spazio dedicato alle conferenze e ai dibattiti, mentre Gino Garbellini, di Piuarch, assieme a Cardex e Herman Miller, trasformerà in un’installazione la sua visione del futuro dei luoghi del lavoro e delle relazioni che si dovranno imparare a ricostruire.
Il grande spazio espositivo della Jaguar Land Rover, all’interno del Courmayeur Sport Center, sarà il luogo dove scoprire le ultime novità, comprese le più tecnologiche, dei vari brand. Ed è sempre qui che si terranno tutti gli incontri della manifestazione e dove saranno registrate le interviste live, poi trasmesse anche sui canali social di Design Week-end.
La vetta del Monte Bianco non sarà comunque da meno grazie a Skyway, la famosa funivia che porta a 3.466 m. Fuoripista, brand e nome di una cyclette in legno e cristallo, progettata dallo Studio Adriano Design e prodotta da Elite, permetterà ai visitatori di testare lo sforzo atletico in carenza di ossigeno e di apprezzare il design pulito ed essenziale fatto di trasparenze e tecnologia. Trasparenze che si declinano anche nel nuovo allestimento della caffetteria di Punta Helbronner firmato da Kartell, inaugurato nei giorni della prima Design Week-end. La sensazione di trovarsi seduti e proiettati verso l’infinito è sublimata dal gioco di trasparenze espresse dagli oggetti del brand che fanno da cornice a questo speciale allestimento, in cui i prodotti si mescolano con la scenografia naturale del massiccio del Monte Bianco, creando quasi una soluzione di continuità.
“Scrivere di architettura e design” sarà il talk inaugurale della nuova edizione, al quale parteciperanno, accanto agli architetti, giornalisti e firme di riviste specializzate, con l’intento di unire la visione del progettista legata alla genesi di un’idea e la capacità di anticipare, molto spesso, la percezione da parte del pubblico dei giornalisti.
Altrettanto importante sarà il secondo incontro, tutto dedicato alla sostenibilità e curato da due colossi multinazionali come Hermann Miller e 3M, che ne hanno fatto una filosofia aziendale, vincente. Sullo stesso tema ci sarà poi la mostra di Fondazione 3M, “The Horizon we look at” a cura di Roberto Mutti e dedicata agli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 delle Nazioni Unite, che con una raccolta di scatti di autori vari contemporanei, porterà i visitatori a riflettere sul futuro della sostenibilità ambientale e sociale; riflessione ripresa anche presso JLR Lounge con una mostra dedicata alla sostenibilità dei materiali.
Nel programma non poteva mancare la storica gara di sci skiCAD, giunta alla 21° edizione, in cui architetti e designer si sfideranno in uno slalom gigante sulle piste della CMBF nella mattinata di venerdì 11 marzo e verranno premiati con trofei e icone del design il giorno successivo.
Location: Courmayeur, Aosta
Date: 10-13/03/2022
Photography by Giacomo Buzio and Design Week-end, courtesy of Courmayeur Mont Blanc and Design Week-end