“Architettiamo la città” è il nome del ciclo di incontri che l’Ordine promuove con le Circoscrizioni, in collaborazione con l’Urban Center Metropolitano e la Fondazione per l’architettura / Torino, con il patrocinio della Città di Torino. L’obiettivo è informare i cittadini sui cambiamenti in corso e futuri per renderli consapevoli delle trasformazioni che riguarderanno il territorio in cui abitano e stimolare un dibattito sul tema; l’auspicio è che questa sia l’occasione per far emergere richieste e proposte da parte del pubblico di cui l’Ordine, in qualità di soggetto terzo, si farà interprete e portatore con la Città di Torino in vista della revisione del Piano Regolatore.
Con questa iniziativa l’Ordine mira anche ad una seconda finalità: dare comunicazione sulle opportunità che le agevolazioni e gli incentivi offrono per intervenire sugli immobili privati e sensibilizzare i proprietari sull’importanza di questi investimenti; il patrimonio edilizio torinese infatti è in gran parte risalente agli anni ’50 -’70 e quindi necessita di interventi di adeguamento, così come i numerosi edifici storici di epoca precedente. Sono disponibili agevolazioni e incentivi, sia a livello locale che a livello nazionale di cui i cittadini però non sempre sono consapevoli. Ecobonus, bonus verde, bonus ristrutturazioni, sismabonus e riduzione dei costi dei ponteggi per il rifacimento delle facciate sono alcuni degli incentivi disponibili.
«L’Ordine degli Architetti è un interlocutore attivo sulle politiche territoriali» afferma Massimo Giuntoli, il presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino, «Opera su entrambi questi livelli, alla scala urbana e a quella del singolo edificio. Mi piace definire la funzione che svolge nella società come civica perché opera al servizio della comunità. L’architetto è un professionista che interviene in materia di trasformazioni urbane, affiancando gli enti pubblici nel disegno delle città, ma opera anche sugli immobili privati, nei singoli condomini, appartamenti, luoghi di lavoro e per attività produttive; si occupa di progettazione architettonica, ma anche di messa in sicurezza, prevenzione incendi, acustica ambientale, risparmio energetico, disegno del verde, … tutti aspetti che influenzano direttamente la qualità della vita di chi abita o frequenta i luoghi e la sua sicurezza». Queste le principali trasformazioni che saranno raccontate e discusse durante gli incontri: Ex Westinghouse, Caserma De Sonnaz, Caserma Amione, Ex ISIM, Ex Scalo Vanchiglia, Spina 3, SNOS, Novacoop di via Botticelli, Officine Grandi Motori, Palazzo del Lavoro, Caserma Lamarmora.
Ecco il calendario completo degli incontri:
25 giugno alle ore 18.00 Circoscrizione IV, via Servais 5 - Quartieri San Donato, Campidoglio, Parella
3 luglio ore 18.00 Circoscrizione VIII, via Campana 32 - Quartieri San Salvario, Cavoretto, Borgo Po
9 luglio alle ore 18.00 Circoscrizione III, corso Peschiera 193 - Quartieri San Paolo, Cenisia, Pozzo Strada, Cit Turin e Borgata Lesna
12 luglio ore 18.00 Circoscrizione VIII, corso Corsica 55 - Quartieri Nizza Millefonti, Lingotto, Filadelfia
13 settembre ore 18.00 Circoscrizione V, via Stradella 192 - Quartieri Borgo Vittoria, Madonna di Campagna, Lucento, Vallette
20 settembre ore 18.00 Circoscrizione VI, corso Vercelli 141 - Quartieri Barriera di Milano, Regio Parco, Barca, Bertolla, Rebaudendo, Villaretto
27 settembre ore 18.00 Circoscrizione II, via Guido Reni 102 - Quartieri Mirafiori Nord, Santa Rita
2 ottobre ore 18.00 Circoscrizione II, strada Comunale di Mirafiori 7 - Quartiere Mirafiori Sud
4 ottobre ore 18.00 Circoscrizione VII, corso Belgio 91 - Quartieri Aurora, Vanchiglia, Sassi, Madonna del Pilone
9 ottobre ore 18.00 Circoscrizione I, via Davide Bertolotti 10 - Quartieri Centro, Crocetta
11 ottobre ore 18.00 Circoscrizione VI, via dei Pioppi 43 - Quartiere Falchera