Dopo la presentazione al Festival di Mosca Palermo ospita Giorgio Scianca che racconta le sue sequenze e la costruzione del suo prezioso database di oltre 800 film per aprire 3 giorni di installazione e consultazione al pubblico all’interno dei 1000 mq dello Studio427 di Palermo. L'Albo/album degli attori/architetti parte dalla considerazione che i cento anni di vita del cinema, visto come medium globale, corrispondono ai cento anni della figura dell'architetto moderno. L’autore Giorgio Scianca ha raccolto e organizzato in un database (a partire dal 1919), le foto, le locandine, i trailer, le sequenze significative, di circa 800 film prodotti in tutto il mondo che hanno come protagonista o coprotagonista un architetto. La finzione del cinema descrive sorprendentemente la complessità della professione sia nella sua accezione popolare sia in quella elitaria. Dalla vita universitaria al successo (o al fallimento) professionale, dalla crisi di mezza età all'accettazione della senilità. Le sequenze di stralci e tagli ordinate diventano piccoli film come un viaggio nel tempo e nello spazio di una professione raccontata con grande generosità dal cinema. Nelle sequenze riconosciamo da Boris Karloff e John Wayne a Henry Fonda e Fernandel; da Gary Cooper e Barbara Stanwick a Kirk Douglas e Michel Piccoli; da John Cassavetes e Charles Bronson a Robert De Niro e Warren Beatty; da Paul Newman e Jean Luis Trintignan a Carol Baker; da Richard Gere e Donald Sutherland a Michel Pfeiffer e Keanu Reeves. E inoltre gli italiani Gabriele Ferzetti, Claudio Gora, Anna Galliena, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Umberto Orsini e Gastone Moschin. Giorgio Scianca è un architetto torinese. Dal 1994 studia gli architetti di tutto il mondo. Ha lavorato per il CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti) e per l'UIA (Union Internationale des Architectes), curando pubblicazioni, riviste, siti web e promuovendo congressi nazionali e internazionali di architettura. È consulente del Centro Sperimentale di Cinematografia per lo sviluppo dell'industria audiovisiva nel Mezzogiorno. Nel 2005 fonda la Archiworld Channel srl, una società di comunicazione che si propone di portare ovunque il tema dell’architettura al centro del dibattito sociale, politico e culturale. Archiworld.tv è una testata giornalistica online diretta da A. Comazzi.