Lo studio di architettura Mass Studies, fondato nel 2003 da Minsuk Cho a Seoul, firma il Serpentine Pavilion 2024. Il 23esimo progetto annuale promosso dalle Serpentine Galleries aprirà le porte al pubblico il 7 giugno ai Kensington Gardens di Londra e sarà visitabile fino al 27 ottobre. Intitolato Archipelagic Void, il padiglione è composto da cinque strutture diverse, concepite come le isole di un arcipelago, ciascuna con dimensioni, altezze e forme differenti: la Galleria, l'Auditorium, la Biblioteca, la Tea House e la Play Tower.
Realizzate in legno, queste isole sono sostenute da una struttura che si adatta alla topografia leggermente inclinata del sito, e si dispongono a raggiera intorno a un vuoto centrale, sormontato da un anello in acciao, al quale si ricollegano le coperture dei cinque elementi. Si definisce così uno spazio esterno, che collega l'arcipelago alla storica galleria Serpentine South e ai percorsi pedonali del parco. Questo design si ispira alle case tradizionali coreane, caratterizzate da una corte centrale aperta chiamata madang.
Attorno al vuoto centrale, ogni struttura è destinata a scopi diversi: la Galleria ospita un'installazione sonora a sei canali composta da due opere che si alternano tra loro lungo l'arco dell'anno: "The Willow is" (버들은), in primavera, e "Moonlight" (월정명), in autunno.
L'Auditorium, lo spazio più grande del complesso, è dedicato a incontri aperti al pubblico, spettacoli e conferenze. A nord si trova la biblioteca, chiamata Library of Unread Books; a sud-est, la Play Tower, una struttura piramidale con una rete per arrampicarsi. A est del padiglione, in omaggio alla storia del Serpentine, Minsuk Cho ha inserito la Tea House. Infatti, l'edificio Serpentine South, progettato da James Grey West, originariamente funzionava come sala da tè, prima di diventare una galleria d'arte nel 1970.
Il musicista e compositore sudcoreano Jang Young-Gyu ha realizzato due opere: "The Willow is" (버들은) e "Moonlight" (월정명), ispirate ai suoni della natura e dei Kensington Gardens. Combinando queste registrazioni con la musica vocale tradizionale coreana e con strumenti come il gayageum (가야금), il geomungo (거문고), il piri (피리), il janggo (장고) e il kkwaenggwari (꽹가리), l'artista intende rappresentare l'avvicendarsi delle stagioni. L'opera "The Willow is" (버들은) rappresenta la stagione estiva e sarà esposta da giugno a settembre. "Moonlight" (월정명), invece, sarà visitabile da settembre a ottobre, rappresentando la stagione autunnale.
L’artista Heman Chong e l'archivista Renée Staal hanno creato The Library of Unread Books, una biblioteca pensata per incoraggiare i lettori a riutilizzare i libri non letti. Ogni libro della collezione, infatti, è stato donato da un precedente proprietario che non lo aveva letto. Rendendo disponibili questi libri non letti, la biblioteca costituisce una riserva di conoscenza condivisa per la comunità. I libri sono disposti in maniera casuale e a formare delle pile, per creare un ambiente accogliente e informale che invita i visitatori a sentirsi come a casa.
>>> Scopri anche il Serpentine Pavilion 2023, progettato da Lina Ghotmeh
All images: Serpentine Pavilion 2024 designed by Mass Studies © Mass Studies — Architecture. Photo: Iwan Baan, Courtesy: Serpentine