Inizia la Milano Design Week, la settimana più importante dell’anno per il mondo del design: martedì 7 giugno parte a Rho Fiera il Salone del Mobile – punto di riferimento a livello mondiale nel settore del design, del contract e dell’arredamento – mentre già lunedì 6 giugno le strade della città iniziano ad animarsi grazie al Fuorisalone, con tantissimi eventi distribuiti in diverse zone.
Torna nel suo format completo questa settimana a Milano il Salone del Mobile, dopo che l'edizione del 2020 è stata cancellata a causa del Covid e nel 2021 si è tenuta un'edizione ridotta con il Supersalone. Il Salone del Mobile 2022, in scena a Rho Fiera dal 6 al 12 giugno, occupa l’intero polo fieristico milanese, per un totale di 200.000 m2 di superficie, e conta oltre duemila espositori, di cui il 25% stranieri. Protagonista dello storico evento, giunto quest’anno alla 60esima edizione, è la sostenibilità, a partire dall’emblematica installazione “Design with Nature”, sviluppata insieme a Mario Cucinella e dedicata ai temi della transizione ecologica e dell’economia circolare.
Ad aprire il Salone, domenica sera, un concerto dell’Orchestra Filarmonica al Teatro alla Scala, diretto dal maestro Lorenzo Viotti, con un balletto dell’étoile Roberto Bolle. L'inaugurazione dell'esposizione è invece prevista per martedì alle 10:30 con il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, il ministro della Famiglia Elena Bonetti, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il governatore della Lombardia Attilio Fontana, l'amministratore delegato di Fiera Milano Luca Palermo, il presidente della Fondazione Fiera Enrico Pazzali, la presidente del Salone del Mobile.Milano Maria Porro e il presidente di FederlegnoArredo Claudio Feltrin.
>>> Scopri di più sull’edizione 2022 del Salone del Mobile
Come sempre, ci sono poi diverse manifestazioni collaterali che affiancano quella principale, come il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e Workplace3.0, il Salone dedicato all’ambiente di lavoro, oltre alle biennali: EuroCucina, con l’evento collaterale "FTK: Technology For the Kitchen", dedicato agli elettrodomestici da incasso, e il Salone Internazionale del Bagno. Tornano inoltre S.Project, spazio trasversale ai diversi ambiti del progetto che ha debuttato nel 2019 e il SaloneSatellite, pensato per facilitare il rapporto fra le imprese e i giovani progettisti, quest’anno presente nei padiglioni 1/3, con 600 talenti under 35. Nei padiglioni 9/11 e 22/24 si tengono invece due mostre tematiche ADI (Associazione per il Disegno Industriale), legate alle biennali: "DESIGNin the Kitchen" e "DESIGNin the Bathroom", curate da Alessandro Colombo con Paola Garbuglio.
“Design with Nature”, al padiglione 15, sarà anche la sede dei numerosi talk in programma al Salone del Mobile, mentre quelli del SaloneSatellite si terranno al padiglione 3. La piattaforma digitale del Salone permetterà di seguire gli incontri anche in streaming.
L'ingresso al Salone del Mobile è a pagamento con registrazione obbligatoria; i biglietti, personali e non cedibili, si possono acquistare esclusivamente online. Gli addetti al settore – come architetti e designer, buyer, distributori e rivenditori, esportatori e importatori, general contractor – possono visitare la manifestazione dal 7 al 12 giugno, dalle 9.30 alle 18.30. I giorni di apertura al pubblico sono sabato 11 e domenica 12 giugno, con gli stessi orari.
Il tema del Fuorisalone 2022 è "Tra Spazio e Tempo". Quest'anno la Milano Design Week include nel suo palinsesto poco meno di 800 eventi, organizzati da oltre 100 operatori in tutta la città e in particolare nei distretti del design di Durini, Brera, Tortona, 5Vie, Isola e Bovisa. Con il supporto di Studiolabo, la piattaforma promotrice del progetto Milano Design Network, per una settimana le strade del capoluogo lombardo saranno più vivaci del solito. Showroom, negozi e spazi pubblici ospiteranno mostre, talk, feste, installazioni e tante altre iniziative, con molte aziende che coglieranno l’occasione per lanciare le nuove collezioni. Tra le novità di quest’anno c’è il Fuorisalone Award, un riconoscimento per i contenuti e gli allestimenti più significativi presenti alla Milano Design Week.
>>> Scopri di più sull’edizione 2022 del Fuorisalone
Please refer to the individual images in the gallery to look through the photo credits