Dal 6 al 12 giugno Milano tornerà a essere la protagonista del design internazionale. Le vie della città si trasformeranno in un teatro di eventi, esposizioni e installazioni, firmate da grandi artisti, designer e aziende. Il tema scelto per questa edizione 2022 è Tra Spazio e Tempo: una riflessione sulla sostenibilità e sull’urgenza del progettare oggi con gli occhi del domani.
Durante la settimana saranno molti gli appuntamenti da inserire in agenda: dalle installazioni lungo le vie cittadine, fino alle diverse mostre, passando per conferenze, studi aperti e arredi urbani.
Ma quali sono quelli da non perdere?
Installazione
Per chi arriva col treno è consigliata una visita al Mercato Centrale Milano. Ospiterà l’installazione Flower Words: una serie di opere a neon realizzate da Marco Nereo Rotelli.
Dedicata alla parola come fonte di luce, l’installazione sarà composta da 14 versi luminosi in cui parola, segno e luce divengono i protagonisti di un progetto di poesia come opera d’arte visiva.
Durante l’evento di inaugurazione ci saranno una performance live dell’artista, una slam poetry action e un accompagnamento musicale, oltre allo speciale cocktail a tema.
Mercato Centrale, Via Giovanni Battista Sammartini 2
06 Maggio - 12 Giugno
Installazione permanente
Nel cuore della zona Città Studi, troviamo TOILETPAPER, un’installazione realizzata da ORGANICS by Red Bull che trasformerà l’identità del luogo.
Un progetto in cui le immagini dell’artista Maurizio Cattelan e del fotografo Pierpaolo Ferrari daranno vita a uno spazio variopinto.
La decorazione di questa installazione pubblica, che sarà donata alla collettività, è stata realizzata dallo studio di architettura All Out Lab assieme a un team di decoratori. Giovedì 9 giugno dalle 18:30, fino a sabato 11, il luogo ospiterà performance artistiche, musica e animazioni.
Via Giuseppe Balzaretti
Mostra
Ideal Standard si fa promotrice di “Design Shooting”, una mostra fotografica che racconta l’architettura contemporanea attraverso un linguaggio artistico e inusuale, con gli scatti di 17 fotografi non convenzionali. A ognuno di loro è stato abbinato uno studio di architettura protagonista della scena milanese.
Le immagini scattate narrano il cantiere con occhi nuovi: con uno sguardo artistico che dona una certa poesia al progetto. Dagli stessi scatti si riusciranno a catturare dei dettagli compositivi che richiameranno lo studio di architettura relativo.
STRAFHotel, Via San Raffaele 3
30 Maggio - 12 Giugno, ore: 10:00 - 20:00
Installazione esperienziale
Un'installazione che fa riferimento al lavoro sul Milano Innovation District, il distretto dell’innovazione sorto dalla riconversione dell’area di Expo Milano 2015. Sviluppato da Lendlease e da Arexpo, avrà lo scopo di dar vita a un modello di città del futuro, sostenibile e carbon free, in cui l’innovazione e la comunità siano fra loro covalenti.
A richiamare l’attenzione e a guidare i visitatori sarà un intervento di street painting: un tappeto giallo che collegherà l’ingresso della metropolitana fino all’Albero della Vita. Attraverserà installazioni e punti di interesse.
Inoltre sarà possibile partecipare alle Land Walks: delle passeggiate lungo un percorso tracciato per connettere, fra loro, aree verdi urbane milanesi.
Installazione esperienziale
Vittorio Grassi Architects disegna un’architettura temporanea che si propone come un’installazione dinamica, tutta da vivere. Tre stanze caratterizzate da alterazioni spaziali, da illusioni ottiche e da giochi prospettici che disorienteranno e cambieranno la percezione dello spazio.
Il tema è quello della stabilità: nulla è come sembra, tutto concorre a una realtà destabilizzata e destabilizzante. Proprio come le trasformazioni a cui siamo soggetti.
Se da un lato l’installazione è figlia di una tematica complessa e attuale, dall’altra sfrutta l’ironia e non si prende troppo sul serio per fare in modo che i visitatori possano divertirsi e interagire con la stessa.
Hotel Meliá, Via Masaccio 19
27 Maggio - 27 Giugno, ore: 10:00 - 20:00
Mostra
Una mostra curata e progettata da Studio Swine che mette assieme una collezione di 22 pezzi, selezionati fra gli ultimi progetti di American Hardwood Export Council (AHEC). Il filo rosso che accomuna questi oggetti di design è un concentrato fra qualità, bellezza e versatilità.
Sono progetti realizzati in legno di latifoglia americana durante il periodo della pandemia che rispondono a uno dei problemi più attuali dei nostri giorni: il cambiamento climatico e la necessità - sociale ed economica - di porre fine alla cultura usa e getta.
Triennale Milano, Via Alemagna 6
03 - 12 Giugno
Mostra
In occasione della Design Week Mario Cucinella aprirà le porte del suo Studio di Via Poma, ricavato da un ex opificio anni ‘30. “La stanza del Design: oggetti, materiali, esperienze” includerà oltre 20 lavori firmati da Mario Cucinella e dalla Unit MCA Design, con la collaborazione di aziende e maestranze artigiane del Made in Italy.
L’esposizione presenterà tre spunti: l’idea creativa, con bozzetti e ispirazioni, i materiali e il focus espositivo. Protagonista sarà la collezione Building Object, ispirata ai progetti di architettura di Cucinella, con pezzi unici del design caratterizzati da una ricerca espressiva, coerente e organica. Sarà l’occasione per scoprire sia la filosofia, sia il processo realizzativo dello studio.
Milano, Studio MCA – Mario Cucinella Architects, Via Poma 52
07-12 Giugno, ore: 10:00 - 18:00
Installazione
Realizzata per Timberland, questa installazione di Stefano Boeri offre al visitatore un’esperienza immersiva, sensoriale e virtuale, in cui tutti i sensi vengono stimolati al fine di trasmettere al meglio il messaggio. Floating Forest rappresenta un piccolo ecosistema, indipendente e galleggiante, che offrirà un nuovo punto di connessione fra la città di Milano e la natura.
Seppur sia un’installazione provvisoria, che già ha fatto parlare di sé nei salotti milanesi ancor prima dell’effettiva realizzazione, Floating Forest è un invito alla responsabilità ambientale e alla trasformazione sostenibile degli spazi urbani di questa città in continua mutazione.
Darsena, Viale Gabriele D’Annunzio 20
07 - 12 Giugno, ore: 10:00 - 22:00
Mostra
Il cantiere di Casa Baglioni si apre al pubblico e accoglie le opere di 4 grandi artisti internazionali, quali Agostino Bonalumi, Enrico Castellano, Anne Imohof e Giulio Paolini. Il percorso espositivo attraverserà gli spazi progettati dallo studio d’architettura Spagnulo & Partners e sarà caratterizzato da linee metalliche e luci al neon, firmate da Panzeri. La mostra è promossa dalla Stefano Cecchi Trust Collection - Fondo per l’Arte.
Via dei Giardini 21
07-08-11 Giugno, ore: 10:00 - 16:00
09-10 Giugno, ore 11:00 - 20:00
12 Giugno, ore 10:00 - 13:00
Mostra
L’Enric Miralles che non ti aspetti: designer di interni. Questa mostra offre una prospettiva unica, e straordinaria, sulla creatività e sull’approccio alla forma di questo grande architetto dei nostri giorni, scomparso prematuramente nel 2000.
Saranno esposti 9 mobili ballerini, ideati appositamente per la casa di Barcellona in cui lo stesso Enric Miralles e Benedetta Tagliabue avrebbero dovuto vivere. La casa da loro immaginata era un grande open space in cui lo spazio era in continuo movimento, dove gli stessi elementi d’arredo non trovavano una posizione fissa, ma potevano essere spostati a piacimento.
L’unicità di questi mobili sta proprio nella loro versatilità: in una continua mobilità che conferiva loro un valore aggiunto al mondo dell’interior design.
Hall Aula Magna dell’Università di Milano Statale, Via Festa del Perdono 7
06 - 13 Giugno
Installazione esperienziale
I pattern di Simone Guidarelli Home ricreano un percorso intimo e sensoriale, in grado di plasmare spazi di serenità in cui evadere dalla realtà. Un’esperienza immersiva che invita il visitatore a integrarsi col contesto per scoprire (e vivere) le diverse stanze.
Con “Les Jardins Imaginaires”, Simone Guidarelli conferma la sua partnership con Officinarkitettura e Matrix International e inoltre introduce quelle con Bedding Atelier, DSV Carpets, Melogranoblu e Antica Fabbrica Passamanerie Massia Vittorio 1843.
Corso Venezia 7
06-12 Giugno, ore: 10:00 - 20:00
Installazione esperienziale
Stark si interroga sulle possibili declinazioni fra lo spazio e il tempo per la realizzazione di questa installazione visuale ed esperienziale.
I visitatori avranno la possibilità di immergersi in un’esperienza condivisa in cui suoni e luci disegneranno un doppio scenario: un primo caotico in cui a ogni azione succede una conseguenza, uno più regolare e costante, dove le gocce di luce si ripetono ogni istante per rappresentare il tempo della scienza, lo stesso tempo in cui è impossibile intervenire.
L’opera è un invito alla riflessione sulle nostre azioni e alla loro relazione con lo spazio e col tempo che inesorabilmente avanza.
Acquario Civico, Viale Gadio 2
06-12 Giugno
Installazione
Il collettivo di artisti urbani Truly Design Crew realizzerà all’interno dell’Opificio 31, presso il distretto Tortona in cui nasce il Fuorisalone, un’opera di temporary art ospitata da IQOS. Questo lavoro rappresenta un legame tra l’arte e l’innovazione.
La scelta del collettivo Truly Design Crew non è casuale: da quasi 30 anni realizzano opere visive di distorsione anamorfica il cui scopo è quello di invitare a immaginare un futuro nuovo fatto di possibilità inedite.
Opificio 31, Via Tortona 31
07-12 Giugno
Installazione esperienziale
Vita Lenta è una scenografia dei designer Stefano Bassan e Gianluca Sigismondi che rende omaggio alla lentezza e sarà realizzata dal collettivo Finemateria in Piazza Città di Lombardia. L’intervento trasformerà lo spazio antistante il Palazzo della Regione Lombardia in un salotto urbano di design, in cui individualità e collettività convivono.
Alla realizzazione contribuiranno 16 designer che si ispireranno, per estetica e funzionalità, a un’abitazione giapponese. Ma perché sarà importante partecipare? Vita Lenta sarà un’esperienza in cui concedersi un momento di ozio in questa città simbolo della velocità. Soprattutto durante il fuorisalone: un evento in cui la frenesia degli eventi accelera, ancor di più, il modo in cui si vivrà la città.
Piazza Città di Lombardia
07-12 Giugno
Installazione
Un’oasi urbana di 700 mq che ricoprirà il sagrato della storica basilica di San Marco. Il dOT-design Outdoor Taste, plasmerà un ambiente morbido ed equilibrato. Parteciperanno marchi leader dell’outdoor design: il loro contributo sarà quello di comporre raffinate ambientazioni all’aperto che possano esaltare soluzioni progettuali ben contestualizzate.
Piazza e Chiostro della Chiesa di San Marco, Piazza e Via San Marco 2
07-12 Giugno
Installazione
Lo showroom di Natuzzi, presso gli spazi del cortile di Palazzo Durini Caproni di Taliedo, promuoverà un’opera che celebra il concept di Second Life: ossia quel legame tra la natura e l’ambiente. Giganteschi germogli di ulivo, disegnati da Marcantonio, spuntano dal terreno dando forma a un ambiente da favola.
Palazzo Durini Caproni di Taliedo, Via Durini 24
08-09 Giugno
Installazione
Ideata dallo studio di architettura ovre.design, di Giulia Delpiano e Corrado Conti, Elementa è un progetto in cui si indaga il rapporto con gli elementi naturali al fine di presentare, attraverso l’interpretazione del concept, la nuova collezione della divisione Atelier di Cerasarda.
Università degli studi di Milano Statale - Via Festa del Perdono 7
06 - 13 Giugno
Installazione
“Ouverture - Una certa idea di luce” nascerà in un contesto suggestivo: in una residenza storica, con giardino, a Brera. Il concept, firmato da Parisotto+Formenton Architetti, nasce dalla volontà di esprimere un’idea di luce contemporanea, declinando l’esperienza in due momenti: che comincerà dall’esterno per poi continuare all’interno.
Il giardino sarà caratterizzato da un percorso sinuoso che si snoderà fra aree relax e morbide luci. Ad accompagnare il visitatore saranno il suono del mare calmo e la brezza estiva. Il percorso indoor si concluderà con una sosta nella sala della meditazione: un momento di pausa dalla frenesia milanese, qui dove la luce diviene poesia.
Mostra
“Light: battle between space and time” è il titolo della mostra dell’architetto Roberto Bellantoni presso lo showroom Porcelanosa in cui espone i prodotti da lui disegnati per l’azienda spagnola.
La Luce è un materiale immateriale che disegna lo spazio e lo rende vivo, per questo progettare lampade permette di unire l’ideazione di un oggetto alla percezione di esso all’interno di un ambiente, proiettando ombre, esaltando superfici e creando quasi una quarta dimensione.
Per Roberto Bellantoni viaggiare è fondamentale e costituisce una valenza che va oltre l’esperienza e diventa ispirazione, attraverso l’incontro con luoghi e persone assorbe input che poi riaffiorano e si materializzano in oggetti.
Showroom Porcelanosa - Piazza castello 19, Milano
06-12 Giugno
Inaugurazione 6 giugno 19.45-22
Installazione
Una vera e propria finestra sul futuro della mobilità elettrica, in cui i visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva e avvolgente. Nasce con l’idea di guardare e di guidare in questo nuovo campo. All’interno dello spazio saranno presenti gli studenti di IED Milano: supportati dal designer Carlo Borromeo, essi si sfideranno con un Hackathon in movimento, con l’obiettivo di ridisegnare lo spazio e il tempo di ricarica lungo la Via Elettrica.
PHYD HUB - Via Tortona 31, Milano
08-12 Giugno, ore 10:00 - 20:00