1. Home
  2. What's On
  3. 15 minutes city, Milano punta sul quartiere per un futuro senza periferie

15 minutes city, Milano punta sul quartiere per un futuro senza periferie

15 minutes city, Milano punta sul quartiere futuro senza periferie
Scritto da Redazione The Plan -

Cosa c’entrano Milano e la città teorizzata da Carlos Moreno (Direttore Scientifico del corso di “Entrepreneurship, Territory, Innovation” alla Sorbonne) e la 15 minutes city?  Tutto, perché Milano è una delle città al mondo più capaci di sperimentare nuove tendenze, ma anche niente, perché la sua forma urbana è lontana anni luce dalle rivali Parigi e Barcellona, che da qualche anno hanno puntato sulla cosiddetta città arcipelago (o, appunto, città da 15 minuti).

L’idea della 15 minutes city non è nuova, ma da quando lo smart working è diventato la quotidianità di milioni di persone, il modello è tornato alla ribalta. Si tratta di un innovativo modello di sviluppo urbano che ingloba le esigenze di città a cosiddetta “misura d’uomo” a quelle delle future Smart Cities. Il concetto di “Città in 15 minuti” si basa infatti sulla possibilità, per ogni cittadino, di avere tutti i servizi di cui necessita ad una distanza massima di 15 minuti in bici o a piedi.

Un’idea che potrebbe rivoluzionare il tessuto urbano delle città italiane, mettendo il quartiere al centro della vita quotidiana di ogni abitante. Un cambio di paradigma che promuoverebbe il decentramento delle attività urbane diffondendole uniformemente su tutta la superficie metropolitana e incentiverebbe il ritorno ad una vita più comunitaria, sostenibile e solidale. Ma soprattutto comoda.

«Una nuova pianificazione della città deve essere al centro della nostra roadmap per gli anni a venire. Si deve essere creativi e immaginare, proporre, costruire altri ritmi di vita, altri modi di occupare lo spazio urbano per trasformarne l’uso, per accedere alle funzioni sociali essenziali».

Moreno invita a pensare a una città policentrica, dove, anche grazie al digitale, i cittadini abbiano i servizi primari a portata. Parigi prima fra tutte, ma anche Barcellona, Londra e Portland attuano da anni politiche su questa idea. Poi è arrivata la quarantena dovuta alla pandemia, e ha sparigliato le carte, in un attimo c’è stata una spontanea trasformazione del layout urbano.

La prossimità è diventata la vita quotidiana di milioni di persone.


MILANO IN 15 MINUTI

Come altre grandi metropoli, a causa della pandemia Milano si sta interrogando sul suo futuro, e il sindaco Sala, rilanciando la candidatura, proietta il capoluogo lombardo verso i modelli di “città in 15 minuti”. Di fatto gli esempi internazionali raccontano di una congiuntura inedita tra i canonici concetti di tessuto metropolitano e ambiente rurale, ma Milano ha l’ambizione di essere originale. Lo sviluppo policentrico della città consentirebbe di oltrepassare la divisione tra centro e periferia a favore di un maggiore equilibrio intrinseco ai diversi quartieri. Un approccio di questo tipo investirebbe molti settori, dai trasporti al terziario fino alle opere pubbliche. Sarebbe una vera rivoluzione che potrebbe aprire una nuova stagione di opportunità sia per la città di Milano che per i suoi cittadini

Il concetto di Carlos Moreno e le sue applicazioni sempre più diffuse, formalizzano una tendenza che si rispecchia in molti dei progetti che pubblichiamo sul sito.

Per darvi un’idea di ciò che sta accadendo alle nostre città, abbiamo selezionato una serie di articoli che vi faranno venire voglia di abitare in una città da 15 minuti!

PIRELLI 39, NEXT GENERATION MILANO. UNA TORRE BOTANICA E UNA SERRA SOSPESA SU UN PONTE

Negli ultimi 20 anni COIMA è stata capace, attraverso i suoi investimenti di scandire le tappe per la rigenerazione urbana di Milano. Piazza Gae Aulenti progettata da Pelli Architects, simbolo di Porta Nuova, BAM-La Biblioteca degli Alberi, un parco aperto e innovativo e il Bosco Verticale progettata da Stefano Boeri Architetti, diventato anch’esso un simbolo di una straordinaria stagione di attenzione all’ambiente, rappresentano alcuni esempi di come negli ultimi anni Milano abbia investito sul territorio, contribuendo a riaffermare l’architettura italiana nel panorama internazionale.

Vai all'articolo

LA FABBRICA DELLE IDEE: BIG - BJARKE INGELS GROUP APRE LE PORTE

THE PLAN ha curato per Iris Ceramica Group il documentario The Architects Series: BIG- Bjarke Ingels Group. Lo studio danese ha aperto le porte alla nostra redazione mostrandoci come si sviluppano alcuni dei più avveniristici progetti architettonici internazionali.
Nella Lecture tenuta da Kai-Uwe Bergmann a Milano, lo studio BIG-Bjarke Ingels Group ci mostra la propria visione dell’architettura del futuro fino ad immaginare un sistema di trasporto supersonico chiamato Hyperloop dotato di capsule capaci di viaggiare alla velocità di 1000 km/h (The Architects Series - “BIG + Small” Kai-Uwe Bergmann [Lecture] - min 24)

Vai all'articolo

LA NUOVA, FUTURISTICA E VISIONARIA METROPOLITANA DI DOHA

La creatività progettuale di UNStudio per la nuova rete metropolitana di Doha, Qatar, supera la realtà avviandosi al completamento dell’ultimo tratto delle quattro linee previste. Un progetto ambizioso e visionario che mira a rivoluzionare la viabilità della città e le abitudini dei cittadini attraverso la realizzazione di quattro nuove linee metropolitane, e relative stazioni. Non una semplice trasformazione viaria, ma un vero e proprio intervento di trasformazione del sistema di comunicazione sociale.

Vai all'articolo

MOYNIHAN TRAIN HALL CAMBIA IL VOLTO DI PENN STATION A NEW YORK

Skidmore, Owings & Merrill (SOM), studio di progettazione internazionale che annovera tra le sue opere alcuni tra i più avanzati edifici al mondo, inaugura la nuova estensione della famosa stazione ferroviaria Penn Station a New York.

Vai all'articolo

RENAZCA MADRID, I VINCITORI CHE TRASFORMERANNO IL QUARTIERE DI AZCA IN UN "CENTRAL GREEN"

RENAZCA è l’iniziativa privata formata dalle aziende proprietarie degli edifici del quartiere di AZCA a Madrid, che si sono unite a favore dell'interesse pubblico per rigenerare e migliorare gli spazi pubblici dell’enorme isolato urbano denominato AZCA.

Vai all'articolo

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.