1. Home
  2. What's On
  3. È uscito THE PLAN 159, l'ottavo e ultimo numero del 2024

È uscito THE PLAN 159, l'ottavo e ultimo numero del 2024

È uscito THE PLAN 159, l'ottavo e ultimo numero del 2024
Scritto da Dante Castellano -

THE PLAN 159 è l’ottavo e ultimo numero del 2024. È un numero speciale, interamente dedicato al Riuso inventivo. La copertina è dedicata alla Sede Re-Use With Love di Bologna, degli studi Controluce architettura e MCA – Mario Cucinella Architects.

THE PLAN 159

Nell’editoriale, dal titolo “Quando non serve costruire. La pratica del riuso inventivo”, l’autore e critico d’arte, architettura e design, Aaron Betsky spiega come il riuso di edifici e materiali, attraverso pratiche innovative come l’urban mining e il riuso inventivo, non solo favorisce sostenibilità ambientale e sociale, ma può trasformare spazi degradati in luoghi di bellezza, utilità e valore culturale, anche se resta il rischio di gentrificazione e alti costi.

Protagonisti della rubrica Letter from America sono gli studi Bucholz McEvoy Architects e ZAS Architects. La loro nuova Sede della Toronto and Region Conservation Authority (TRCA) si integra con la natura circostante grazie a un design sostenibile in legno e vetro che, ispirandosi al paesaggio locale, unisce efficienza energetica, rispetto ambientale e un’estetica che richiama il legame tra architettura e il tempo naturale.

THE PLAN 159

A Marghera, Venezia, il progetto del quartier generale di Golden Goose a Marghera, firmato da ML Architettura, unisce il recupero di edifici industriali dismessi con nuove costruzioni, creando un dialogo tra passato e presente, e trasformando lo spazio in un modello innovativo di riuso architettonico che celebra storia, creatività e proiezione verso il futuro. Restando in Italia, a Bologna, Controluce architettura e MCA – Mario Cucinella Architects riqualificano l’ex centrale elettrica dei Giardini Margherita a Bologna destinata all’associazione Re-Use With Love. Essi hanno trasformato un edificio industriale abbandonato in un hub creativo e culturale, unendo sostenibilità, recupero storico e innovazione per creare uno spazio inclusivo e aperto alla comunità.

THE PLAN 159

In Cina, a Shenzhen, il progetto Nantou Hybrid Building dello studio Urbanus valorizza la coesistenza urbana, combinando il recupero storico e l’architettura contemporanea per creare uno spazio ibrido e flessibile, che celebra la memoria del passato e accoglie la diversità del presente, in dialogo con la comunità e il contesto locale. Questo progetto si è aggiudicato il THE PLAN Award 2024 Overall Winner.

THE PLAN 159

La nuova sede di Tscherning, progettata da 3XN GXN, utilizza esclusivamente materiali riciclati dalle demolizioni gestite dall'azienda, creando un edificio ecologico e unico, che celebra la sostenibilità, la storia locale e il benessere dei suoi utenti attraverso una combinazione di autenticità e giocosità architettonica.

THE PLAN 159

A Den Bosch, Paesi Bassi, il “Boschgaard”, progettato da Superuse Studios, è un complesso residenziale circolare realizzato all’84% con materiali riciclati, nato dalla collaborazione con una comunità di ex squatter per creare abitazioni autosufficienti, integrate con la natura e il territorio, promuovendo il riuso innovativo e locale dei materiali.

THE PLAN 159

Sempre nei Paesi Bassi, Lo studio olandese Popma ter Steege Architecten ha progettato BioPartner 5, un edificio per laboratori a Leida, riutilizzando materiali smontati da una struttura demolita, dimostrando come l’architettura circolare possa ridurre sprechi e impatto ambientale senza rinunciare all'estetica e alla funzionalità.

THE PLAN 159

Con il progetto di riqualificazione di un ex garage a Minneapolis, lo studio b+ (bplus.xyz) ha applicato il suo approccio di rimozione selettiva per valorizzare le strutture esistenti, trasformando l’edificio in una galleria che celebra la sua essenza grezza e riducendo l’impatto ambientale preservandone storia e carattere.

THE PLAN 159

A Dübendorf, in Svizzera, la riqualificazione di Max Dudler per lo Switzerland Innovation Park Zurich a Dübendorf trasforma un hangar dismesso in un centro di ricerca, combinando antico e moderno attraverso un volume trasparente e indipendente che dialoga con la struttura originale, esaltando ritmo, flessibilità e la memoria del luogo.

THE PLAN 159

A chiudere il numero è la rubrica Zoom, dedicata alla stazione della metropolitana Centro Direzionale di Napoli, progettata dallo studio Miralles Tagliabue – EMBT Architects, trasforma un'area urbana con un design che evoca la natura locale, utilizzando forme organiche, materiali sostenibili e ampie aree verdi, contribuendo alla riqualificazione della zona e migliorando la qualità della vita.

THE PLAN 159

Ti potrebbe interessare:
The Plan 159
The Plan 159

... Read More

Copia Cartacea Copia Cartacea
15.00 €
Copia Digitale Copia Digitale
5.49 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.