1. Home
  2. What's On
  3. È uscito THE PLAN 154, il terzo numero del 2024

È uscito THE PLAN 154, il terzo numero del 2024

È uscito THE PLAN 154, il terzo numero del 2024
Scritto da Redazione The Plan -

THE PLAN 154 è il terzo numero del 2024. Si apre con l’editoriale “I Tulou di Fujian: abitazioni collettive”, di Xu Tiantian. Il testo parla del progetto di riuso adattivo dei tulou nella provincia di Fujian, in Cina, guidato da DnA_Design. Lo studio ha trasformato sette strutture abbandonate in nuovi centri comunitari e culturali, promuovendo la conservazione del patrimonio architettonico e culturale, lo scambio interculturale e l'educazione, mentre crea un futuro sostenibile e vibrante per le generazioni future.

THE PLAN 154

Nella rubrica Highlights, Michael Webb racconta il progetto di “Malt House”, in cui gli architetti di Gluck+ hanno trasformato quattro birrifici abbandonati in un vivace complesso a uso misto, contribuendo a preservare la storia industriale e culturale di Manhattanville e arricchendo il tessuto urbano con uffici, gallerie d'arte e negozi.

THE PLAN 154

Michael Webb firma un secondo articolo, sulla Residenza Trestle, progettata dagli architetti Joshua Aidlin e David Darling, rappresenta un esempio di progettazione site-specific che ottimizza la disposizione degli spazi per massimizzare la luce naturale e le viste panoramiche, mentre si integra armoniosamente con il paesaggio circostante e incorpora elementi di sostenibilità per affrontare le minacce degli incendi boschivi.

THE PLAN 154

Protagonista della rubrica Viaggio in Italia, di Valerio Paolo Mosco, è lo studio di architettura tissellistudioarchitetti. Fondato a Cesena nel 1998, si distingue per il suo impegno nell'edilizia residenziale, nell'architettura d'interni e nel design, proponendosi come una realtà locale consolidata che gestisce tutte le fasi del processo edilizio con un'attenzione particolare alla fase progettuale. Fra i loro lavori viene illustrata la Sede CIA-Conad a Forlì, protagonista della copertina del numero.

THE PLAN 154

Lo studio Marlon Blackwell Architects e il committente Prince Concepts hanno realizzato PS1200, un audace prototipo che dimostra come, negli Stati Uniti, alcune zone urbane possano attrarre cittadini e imprese verso edifici di notevole impatto visivo, interagendo reciprocamente per favorire una convivenza armoniosa di abitazione e lavoro, incarnando così l'aspirazione contemporanea verso una vita comunitaria autentica e sostenibile.

A Göteborg il World of Volvo progettato da Henning Larsen, fonde l'essenza dello spirito svedese con l'innovazione architettonica, offrendo un'esperienza dinamica ai visitatori sia all'interno che all'esterno dell'edificio. Con la sua struttura circolare ispirata al concetto di "Allemansrätten" e l'uso innovativo del legno, il centro riflette l'importanza della natura e dell'esplorazione nella cultura svedese, invitando i visitatori a vivere l'esperienza in modi unici e personalizzati.

THE PLAN 154

Junya.ishigami + associates ha completato il museo d'arte Zaishui, una struttura unica di circa un chilometro di lunghezza, situata su un lago artificiale a Rizhao, Cina. Sorretto da colonne immerse nel lago, il museo si fonde con il paesaggio circostante, offrendo ai visitatori un'esperienza immersiva e dinamica.

THE PLAN 154

A Lasino, una villa, progettata da ZDA - Zanetti Design Architettura, si inserisce in una suggestiva vallata alpina vicino a Trento, con un design che armonizza forme sfalsate e materiali naturali, offrendo una connessione visiva costante con il paesaggio circostante e una distribuzione funzionale che privilegia la luce naturale e le visuali panoramiche.

Il progetto di espansione del Terminal E dell'aeroporto internazionale Logan di Boston, realizzato dallo studio luis vidal + arquitectos, si propone di trasformare il concetto di nonluogo in un'esperienza architettonica identitaria e accogliente, caratterizzata da un'iconica facciata rossa e da spazi interni concepiti per alleviare lo stress dei passeggeri attraverso l'abbondante luce naturale, l'orientamento intuitivo e soluzioni sostenibili.

Ti potrebbe interessare:
The Plan 154
The Plan 154

THE PLAN 154 è il terzo numero del 2024. Si apre con l’editoriale di Xu Tiantian “I Tulou di Fujian: abitazioni collettive”. Fra i progetti illustrati ci sono ville, musei, residenze e complessi a uso misto. Ma anche padiglioni espositivi e te... Read More

Copia Cartacea Copia Cartacea
15.00 €
Copia Digitale Copia Digitale
5.49 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.