1. Home
  2. What's On
  3. È uscito THE PLAN 151, l’ottavo e ultimo volume del 2023

È uscito THE PLAN 151, l’ottavo e ultimo volume del 2023

È uscito THE PLAN 151, l’ottavo e ultimo volume del 2023
Scritto da Redazione The Plan -

THE PLAN 151 è l’ottavo e ultimo numero del 2023. La copertina è dedicata al progetto per la Spa e centro benessere “Atmosphere by Krallerhof” dello studio Hadi Teherani Architects.

THE PLAN 151 si apre con l’editoriale dal titolo “Inclusività: una chiave per il progresso in architettura”, scritto da Pascale Sablan. L'articolo narra la storia di Beyond the Built Environment (BBE), organizzazione che promuove la diversità e l'inclusione nelle professioni dei settori dell’architettura e design, fondata dalla stessa Pascale Sablan, attivista in campo architettonico.

151

Nella rubrica Highlights, Michael Webb racconta il progetto della residenza “Canal House” a Kyoto, a firma dello studio americano Johnston Marklee. La casa fonde elementi dell'architettura tradizionale giapponese con un design moderno, e combina strategie passive per il comfort termico con massime viste sulla natura, riflettendo l'armonia tra tradizione e modernità.

151

Valerio Paolo Mosco dedica la sua rubrica Viaggio in Italia allo studio italiano It’s, che opera a livello internazionale con sedi a Roma, Ginevra e Parigi, ed è specializzato in progetti di ricerca e innovazione. Nell’articolo viene illustrato l’edificio residenziale “Live” a Roma.

151

Nella rubrica Letter from America, Raymund Ryan parla della residenza “Ziggurhut”, dello studio d.esk, a San Crisanto, in Messico. Ispirata alle case californiane di Frank Lloyd Wright, l’abitazione comprende due edifici con aperture panoramiche che offrono viste sull'oceano. L’insieme risulta come una sorta di enigma geometrico, con giochi di luce e ombre che accentuano la dinamicità degli interni.

151

Sorge in Florida per il Padiglione Polivalente “Field House”, a cura di Brooks+Scarpa. Il progetto integra materiali scultorei, un design flessibile e soluzioni sostenibili, fungendo da punto di riferimento nel paesaggio e offrendo uno spazio di qualità adattabile alle diverse necessità della comunità.

151

Sempre negli Stati Uniti, in North Carolina, il complesso residenziale “South E8”, firmato da Lorcan O’Herlihy Architects [LOHA]. Quest’opera si distingue per l'armonia, l'uso di materiali sostenibili e l'adattamento alle esigenze delle comunità.

151

L’ultima tappa negli Stati Uniti è in California, dove sorge l’edificio per uffici "Thirty75 Tech”, progettato da Verse Design. Il progetto sfrutta tecnologie innovative per aumentare la superficie utile, integrando soluzioni sostenibili ed estetica parametrica. Il risultato è un edificio multifunzione distintivo nel contesto della Silicon Valley.

151

Local Studio ha disegnato il complesso scolastico Lapalala Wilderness School a Limpopo, Sudafrica, che si integra armoniosamente con il paesaggio circostante, fungendo da luogo simbolico per attività educative incentrate sull'ecologia, la biodiversità e la storia locale. Il progetto favorisce la connessione con l'ambiente attraverso la disposizione degli edifici, promuovendo un'esperienza didattica allargata in spazi interni ed esterni, e adotta soluzioni costruttive sostenibili per affrontare le condizioni climatiche e valorizzare i materiali locali.

151

Dall’educazione scolastica al benessere fisico. La spa e centro benessere “Atmosphere By Krallerhof” a Leogang, in Austria, è stata progettata dallo studio Hadi Teherani Architects. Questa architettura avveniristica e sostenibile, in armonia con l'ambiente alpino, si presenta come un arco sinuoso con tetti verdi e connessioni fluide con la natura tutto intorno.

Ti potrebbe interessare:
The Plan 151
The Plan 151

THE PLAN 151 è l’ottavo numero del 2023 e si apre con un editoriale di Pascale Sablan dal titolo “Inclusività: una chiave per il progresso in architettura”. Fra i progetti illustrati ci sono complessi residenziali e scolastici, spa, uffici e ... Read More

Copia Cartacea Copia Cartacea
15.00 €
Copia Digitale Copia Digitale
5.49 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.