THE PLAN 145 è un numero monografico dedicato alle “Case d’Autore”. Apre il numero l’editoriale La forma segue sempre la cortesia di Sebastián Irarrázaval, che si concentra sull’importanza di considerare gli aspetti etici nella progettazione architettonica e nell’adozione di metodi sostenibili. Si esplora il tema della relazione tra l'architettura e l'ambiente, evidenziando la necessità di un approccio più consapevole e rispettoso della natura.
Yehuda Safran per la rubrica Highlights racconta la Shanfeng Academy a Suzhou, opera dello studio cinese OPEN Architecture. Si tratta di un complesso di edifici caratterizzati da volumi differenti fra loro, ma in costante dialogo. Le figure geometriche elementari sono ricorrenti e vengono posizionate secondo un preciso disegno non solo architettonico, ma anche identificativo.
Nicolò Bini, figlio di Dante Bini, il visionario progettista della villa di Michelangelo Antonioni e Monica Vitti in Sardegna, nota come “La Cupola”, ripropone l’idea delle Binishell, cupole in cemento armato costruite con l’utilizzo di casseforme pneumatiche. Interni liberi dai pilastri e forme plastiche plasmano così l’abitazione destinata ad accogliere gli ospiti dell’attore Robert Downey Junior a Malibu, in California, negli Stati Uniti.
Restando sempre negli Stati Uniti, la Residenza Highbank, affacciata su un lago nell’Iowa, progettata da Bohlin Cywinski Jackson, trae spunto dalle tipiche case del Midwest, con le loro lunghe linee orizzontali e gli ampi tetti sporgenti.
Quindi a Mazunte, in Messico, per l’opera firmata da Taller | Mauricio Rocha + Gabriela Carrillo, dal nome di Casa Cometa, un’abitazione immersa nel paesaggio che ricorda la forma di una fortezza.
In Portogallo, a Leiria, Contaminar Arquitectos realizza Villa Quinta do Rei, una casa composta da una serie di anelli orizzontali, tenuti assieme da montanti obliqui. Ne risulta un’architettura massiva e leggera al contempo, in cui l’alternanza fra pieni e vuoti esalta il ruolo della luce.
La contrapposizione fra pieni e vuoti ricorre anche nello Chalet Dachstein, di Jadric Architektur, a Ramsau am Dachstein, in Austria. Si tratta di una casa minimalista, alle pendici di un massiccio montuoso, in cui la fascia continua di finestre al pian terreno alleggerisce un’architettura di per sé compatta e dalla forma semplice.
Ignacio Borrego, nella Comunità di Madrid, realizza una casa in cemento armato a Torremocha, nella quale i tre livelli si pongono in diverso rapporto col paesaggio: aperta al piano terra, incorniciata al primo piano, e immersiva ed esposta sul tetto.
Infine, la Residenza Bass Coast Farmhouse, di Wardle. Situata a Victoria, in Australia, questa abitazione in legno poggia su un giardino arido e ghiaioso, tipico di un canyon.
THE PLAN 145 si conclude come sempre con la sezione Report, per scoprire una serie di proposte che arrivano da aziende selezionate da THE PLAN.
THE PLAN 145 è il secondo numero del 2023, uno speciale dedicato alle “Case d’Autore”. Si apre con l’editoriale La forma segue sempre la cortesia a firma di Sebastián Irarrázaval, a cui segue la rubrica Highlights a cura di Yehuda Safran, ... Read More