È uscito il The Plan 135: uno sguardo critico sull’architettura di oggi e sulla città del domani
  1. Home
  2. What's On
  3. È uscito il The Plan 135: uno sguardo critico sull’architettura di oggi e sulla città del domani

È uscito il The Plan 135: uno sguardo critico sull’architettura di oggi e sulla città del domani

È uscito il The Plan 135: uno sguardo critico sull’architettura di oggi e sulla città del domani
Scritto da Redazione The Plan -

Il 2021 si concluderà con l’uscita del THE PLAN 135: per onorare l’anno che è stato, e per brindare a quello che verrà, proporremo un nuovo numero ricco di contenuti. 

Ad aprire il numero sarà l’editoriale a cura di Patrick Schumacher, direttore di Zaha Hadid Architects. La sua sarà una riflessione dal titolo “gli sviluppi verticali ad alta intensità”. A quasi cent’anni dal modello di Ludwig Hilberseimer, la “Città Verticale” sarà al centro di una nuova rivoluzione urbanistica e gli edifici che la comporranno - i grattacieli - avranno la funzione di connettori sociali e non solo di semplici concentratori di uomini. Il tutto verrà arricchito da alcuni esempi: i progetti dello studio Zaha Hadid Architects.

>> Fra gli edifici citati nell’editoriale c’è il Leeza Soho, in cui due distinti edifici sono racchiusi da un guscio in facciata.

Assieme a Paolo Valerio Mosco, autore del libro “Viaggio in Italia - Architetture e Città”, andremo alla scoperta del progetto dello studio Stefano Boeri Architetti: il Complesso Residenziale “Ca’ delle Alzaie” a Treviso. Paolo Valerio Mosco, come in ogni suo articolo, non si limiterà a illustrare l’architettura portata in esempio, ma proporrà una sua riflessione sull’operato dell’Architetto Stefano Boeri. 

Saranno ancora le parole del critico ad accompagnarci alla scoperta del “The Creative Hub”: gli uffici e lo stabilimento produttivo di Furla. I progettisti sono Stefano Gri e Piero Zucchi, dello Studio GEZA Gri e Zucchi Architetti Associati. che in questo progetto a Tavarnelle Val di Pesa (FI) giocano con l’ortografia del paesaggio per plasmare un’architettura che diventa parte del paesaggio stesso, arricchendolo. 

>> Il libro Viaggio in Italia è una guida divisa in 3 sezioni che comprende un’antologia di 35 opere rappresentative degli ultimi 35 anni di architettura nazionale. 

Sempre in Italia racconteremo il Complesso Parrocchiale di San Giovanni Apostolo, a Ferrara, opera di EMBT Miralles Tagliabue. L’elemento caratterizzante di questa chiesa - così come nel progetto del Mercato di Santa Caterina a Barcellona - è la copertura: una scultura dall’andamento curvilineo e paraboidale.
A Castelletto Sopra Ticino, in provincia di Novara, sarà descritta la Sede Techbau, realizzata da Piuarch.  

>> Conosci il Mercato di Santa Caterina a Barcellona?

Oltreoceano saremo accompagnati dall’articolo di Michael Webb che ci illustrerà la California House: una villa disegnata da GLUCK+ sulle colline di Los Angeles. Lo stesso autore ne esalta una qualità basilare: “l’equilibrata armonia fra aria e terra”. 

Restando nella Città degli Angeli scopriremo il progetto firmato da OMA New York: il Padiglione Audrey Irmas. Un progetto dalla forte identità la cui forma ci consegna quattro prospetti differenti fra loro, ognuno con degli elementi caratterizzanti. La geometria, i colori, e i giochi di luci, consegnano alla città un’architettura protagonista.

Vi parleremo, quindi, due complessi residenziali. Il primo è il “Pearl Block”, dello studio D’Arcy Jones Architects, realizzato a Victoria, nella British Columbia, Canada. Il secondo è il complesso “San Crescente”, a Santiago del Cile, firmato da Izquierdo Lehmann Architects

Il viaggio del THE PLAN 135 si concluderà a Londra, fra le sculture lignee di Discovered: un progetto promosso dall’American Hardwood Export Council (AHEC) che ha riunito 20 giovani menti creative. La domanda di partenza è stata “come un oggetto può aiutare a combattere la solitudine della pandemia?”, le risposte sono delle sculture lignee che vi illustreremo.

>> Un altro progetto promosso da AHEC Europa è “Connected”.

Il numero 135 sarà particolarmente ricco di immagini fotografiche e di dettagli costruttivi da cui trarre ispirazione. La copertina è dedicata al Padiglione Audrey Irmas di OMA New York.

 

 

 
Ti potrebbe interessare:
The Plan 135
The Plan 135

Ad aprire il numero sarà l’editoriale a cura di Patrick Schumacher, direttore di Zaha Hadid Architects. La sua sarà una riflessione dal titolo “gli sviluppi verticali ad alta intensità”. A quasi cent’anni dal modello di Ludwig Hilberseimer... Read More

Copia Cartacea Copia Cartacea
15.00 €
Copia Digitale Copia Digitale
5.49 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054