The Plan Award 2022 - Bando

Il Premio THE PLAN AWARD, fondato e promosso da THE PLAN, nasce con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la qualità del lavoro di progettisti, accademici e studenti nei settori di architettura, design e urbanistica, ampliando il dibattito sulle tematiche più attuali nell’ambito della progettazione. Il Premio è aperto alla partecipazione di opere realizzate e future.
Le candidature possono essere presentate da professionisti e studenti, singolarmente o in gruppo, appartenenti al mondo dell’architettura, dell’urbanistica, del design e dell’ingegneria. Ogni singolo candidato o gruppo potrà partecipare con uno o più progetti per ogni categoria-contest dell’AWARD. Le opere realizzate devono essere successive al 1° gennaio 2019.

I progetti vincitori nelle scorse edizioni non possono essere ripresentati nella medesima categoria.
Il Premio THE PLAN AWARD 2022 si struttura in 20 diverse categorie-contest che comprendono la sezione dei progetti realizzati, che identificheremo come “Completed” e quella dei progetti futuri che indentificheremo come “Future”.

Per “Completed” si intende: interventi completati, cantiere concluso dopo il 1° gennaio 2019
Per “Future” si intende: progetti non realizzati, progetti futuri, interventi in corso (il cui completamento sarà successivo alla data di conclusione dell’Award)

Sarà decretato un vincitore per ogni contest e qualora la Giuria lo ritenga opportuno potrà assegnare una o più menzioni d’onore.
I progetti candidabili per il premio THE PLAN AWARD 2022 devono essere legati al mondo dell’architettura, dell’interior, del design e dell’urbanistica. In seguito la lista e la descrizione delle categoria-contest in gara.

Culture
Musei – biblioteche – centri culturali

Education
Istituti di istruzione, formazione e ricerca

Health
Strutture e complessi sanitari

Hospitality
Strutture alberghiere e di ristorazione – stazioni termali – centri benessere

House
Abitazioni in contesti urbani, abitazioni con spazio verde limitato, appartamenti, loft, attici

Housing
Complessi residenziali – interventi di edilizia residenziale pubblica

Industrial Design
Oggetti e prodotti di design

Interior
Progettazione di interni

Landscape
Aree a verde – parchi e giardini a carattere pubblico e privato

Mixed Use
Edifici e complessi polifunzionali

Production
Strutture e complessi produttivi

Office&Business
Edifici, complessi per uffici e direzionali - centri e spazi congressuali e per conferenze

Public Space
Spazi pubblici collettivi – piazze – vie – centri civici - edifici religiosi

Renovation
Riqualificazione di architetture esistenti

Retail
Spazi commerciali – negozi – punti vendita al dettaglio e all’ingrosso

Special Projects
Allestimenti - strutture temporanee - progetti di ricerca e di innovazione

Sport&Leisure
Strutture e campi sportivi – parchi giochi – luoghi di divertimento

Transport
Stazioni – aree di sosta – fermate per mezzi pubblici – porti – aeroporti

Urban Planning
Progettazione e recupero di centri urbani e/o porzioni del tessuto urbano

Villa
Abitazioni unifamiliari con ampio spazio verde, abitazioni di pregio in contesti isolati
Periodo di iscrizione e caricamento materiale:
1 Dicembre 2021 > 30 Giugno 2022 (compresi).
Per ogni progetto presentato è richiesto il pagamento di una quota di iscrizione per le spese tecniche di gestione dell’AWARD. Una volta effettuata l’iscrizione, sarà possibile procedere con le successive fasi di pagamento della quota e presentazione del materiale. La partecipazione all’AWARD è subordinata al completamento di tutte le fasi di registrazione, iscrizione e pagamento.
La partecipazione al THE PLAN AWARD 2022 è subordinata al pagamento di una quota d’iscrizione, da intendersi per progetto e non a partecipante.

Quota d’iscrizione (IVA inclusa) per progetto:
Early Bird Prize: 01/12/2021 - 31/01/2022 → Euro 150,00
Regular Prize: 01/02/2022 - 31/03/2022 → Euro 200,00
Late Prize: 01/04/2022 - 30/06/2022 → Euro 250,00
Nome del progetto

Relazione generale e tecnica descrittiva dell’intervento (min. 2400 battute e max 6.000 battute, spazi compresi)

Scheda di identificazione del progetto composta da box da compilare con: luogo, committente, data di completamento, superficie costruita, costi, progettisti, team di progetto, main contractor, consulenti, fornitori, crediti fotografici e link video, youtube o vimeo (facoltativo)

Breve curriculum studio / partecipante (massimo 1.000 battute spazi compresi)

10/12 immagini fotografiche per le opere costruite o rendering per opere in via di costruzione.
Dimensioni: Lato lungo 1.500 px
Formati: jpg, RGB, 72 dpi Peso: max 600Kb cad.

10/20 immagini di progetto (piante, sezioni, prospetti, dettagli, concept, schizzi, foto del plastico, schemi progettuali anche 3D, rendering, modelli parametrici, foto, ecc.
Dimensioni: Lato lungo 1.500 px
Formati: jpg, RGB, 72 dpi Peso: max 600 Kb cad.

Tutte le immagini devono essere corredate da credito fotografico

Tutte le immagini ricevute saranno considerate libere da diritti e pubblicate liberamente unicamente nel sito e nelle pubblicazioni di THE PLAN

La lingua ufficiale dell’AWARD è l’inglese.
Il mancato rispetto dei tempi di consegna del materiale e il mancato rispetto di tutte le indicazioni di cui all’art. 7, comportano l’esclusione dalla selezione. In caso di esclusione, la quota di partecipazione versata non sarà restituita È facoltà dell’organizzatore posticipare a sua discrezione le scadenze inizialmente indicate.
Tutti i progetti in gara saranno oggetto di una preselezione per decretare i progetti shortlisted che saranno ammessi alla fase successiva del concorso (illustrata all’art.11) e pubblicati sul sito www.theplan.it. Coloro che non supereranno la fase di preselezione saranno esclusi da suddetta pubblicazione online. La data di pubblicazione dei progetti shortlisted sul sito www.theplan.it sarà comunicata in seguito.
La Giuria Internazionale (illustrata all’art. 14) procederà alla valutazione dei progetti shortlisted per individuare i progetti finalisti. L’elenco dei progetti finalisti per ogni categoria-contest sarà comunicato sul sito www.theplan.it. La data di pubblicazione dei progetti finalisti sul sito www.theplan.it sarà comunicata in seguito.
La Giuria Internazionale (illustrata all’art. 14) decreterà, tra i progetti finalisti, i vincitori e le eventuali menzioni d’onore per ogni categoria-contest. I vincitori e menzionati riceveranno una comunicazione ufficiale da parte dell’organizzazione del THE PLAN AWARD.
La Giuria Overall (illustrata all’art. 13) decreterà inoltre due premi speciali

Overall Winner Completed, selezionato tra i progetti vincitori nella sezione “Completed”
Overall Winner Future, selezionato tra i progetti vincitori nella sezione “Future
La Giuria internazionale e quella Overall saranno composte da figure di spicco nel mondo di architettura, urbanistica, design e da personalità di rilievo in campo accademico. La loro composizione sarà resa pubblica attraverso i canali ufficiali del THE PLAN AWARD.
La cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del THE PLAN AWARD 2022 si svolgerà nell’autunno 2022, secondo dettagli da definire.
Fatto salvo il diritto d’autore, i partecipanti consentono alla casa editrice Maggioli SpA senza pretesa alcuna, di utilizzare con qualsiasi mezzo e solo a fini divulgativi e di promozione del premio, il materiale e le opere inviate. I progetti presentati potranno essere inseriti in una o più pubblicazioni curate dalla casa editrice Maggioli SpA, a suo insindacabile giudizio.
Con l’invio della documentazione necessaria per l’ammissione al concorso, i partecipanti al THE PLAN AWARD:

• dichiarano sotto la propria responsabilità di essere gli esclusivi titolari dei diritti d’autore delle opere e dei progetti presentati e si impegnano a tenere indenni la casa editrice Maggioli SpA e la rivista THE PLAN da eventuali contestazioni, pretese o giudizi di terzi relativi alle opere/progetti utilizzati e divulgati con le pubblicazioni citate nel presente regolamento;
• dichiarano che tutti i dati inseriti e le dichiarazioni riportate sono veritieri assumendosi ogni responsabilità al riguardo;
• dichiarano di avere compreso e di accettare tutte le condizioni stabilite dal presente regolamento;
• autorizzano la casa editrice Maggioli SpA a trattenere tutto il materiale inviato e a non restituirlo;
• autorizzano la casa editrice Maggioli SpA e la rivista THE PLAN, promotrice di THE PLAN AWARD, a utilizzare, pubblicare e divulgare i contenuti (immagini, disegni, rendering, video, testi e altro) delle opere per pubblicazioni digitali e cartacei totali o parziali, anche per fini promozionali, con citazione delle fonti e dei copyright, senza nulla pretendere in merito ai diritti d’autore e ad altri compensi di ogni genere, a qualsiasi titolo o ragione. Sollevano inoltre la casa editrice Maggioli SpA e la rivista THE PLAN da ogni coinvolgimento con parti terze.
Il trattamento dei dati personali è effettuato da Maggioli S.p.a., in qualità di titolare del trattamento ai sensi del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati UE 2016/679 GDPR, al fine di consentirLe di partecipare all’iniziativa nonché di contattarLa successivamente per inviarLe il relativo materiale didattico ed eventuali attestazioni di partecipazione. I dati raccolti potranno essere utilizzati in futuro dal titolare per informare gli interessati circa altre analoghe iniziative e restare sempre aggiornato su convegni ed eventi di formazione. I dati personali il cui conferimento è facoltativo ma indispensabile per fornire i servizi indicati vengono trattati con modalità anche automatizzate da personale opportunamente formato come previsto dal GDPR.

I suddetti dati potranno essere comunicati a soggetti pubblici, in aderenza ad obblighi di legge e a soggetti privati per trattamenti funzionali all'espletamento dei servizi offerti, quali: nostra rete agenti, società di factoring, istituti di credito, società di recupero crediti, società di assicurazione del credito, società di informazioni commerciali, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto. Si autorizza Maggioli S.p.a a comunicare i dati ad enti preposti al controllo, o comunque soggetti che ne hanno diritto per motivi fiscali, amministrativi, rilascio accreditamenti professionali ecc. Tali dati potranno inoltre essere comunicati alle società del Gruppo Maggioli per gli stessi fini della raccolta e trattati dai nostri dipendenti e/o collaboratori, opportunamente autorizzati o come responsabili o autonomi titolari al trattamento, preposti ai seguenti settori aziendali: c.e.d., servizi Internet, editoria elettronica, mailing, marketing, fiere e congressi, formazione, teleselling, ufficio ordini, ufficio clienti, amministrazione.

I dati personali raccolti non saranno diffusi o ceduti a terzi ma potranno essere comunicati ad aziende, enti o altri soggetti presenti all’evento in qualità di partner, ospiti, sponsor o espositori per le finalità legate alla promozione e corretta organizzazione dell’evento. I suoi dati non saranno trasferiti fuori paesi EU.La durata del trattamento è limitata all’espletamento dei servizi richiesti e dai tempi di conservazione dei documenti relativi dovuti ad obblighi fiscali, amministrativi, legislativi. Gli indirizzi di posta elettronica inseriti nel modulo di partecipazione verranno conservati e utilizzati ai soli fini dell’invio di comunicazioni su attività analoghe, fino a richiesta di cancellazione degli interessati.

I soggetti a cui si riferiscono i dati personali potranno in ogni momento esercitare i diritti loro riconosciuti nei confronti del Titolare del trattamento ai sensi degli artt. da 15 a 22 del Regolamento e della normativa nazionale applicabile. In particolare potranno: accedere ai dati ed avere conferma dell'esistenza o meno di dati personali che li riguardano, anche se non ancora registrati, e averne comunicazione in forma intelligibile; ottenere l'indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e delle modalità del trattamento; della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati; ottenere l'aggiornamento, così come la portabilità degli stessi la cancellazione, la limitazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati; avere attestazione che le operazioni predette sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che li riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, ed al trattamento di dati personali che li riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

L’interessato ha altresì diritto a proporre reclamo ad un’autorità di controllo, la quale in Italia è il “Garante per la protezione dei dati personali”. L’interessato ha inoltre il diritto di revocare in ogni momento il consenso prestato per il trattamento dei dati, opposizione, richiesta delle informazioni rivolgendosi al titolare del trattamento Titolare del trattamento è Maggioli S.p.a. con sede in Santarcangelo di Romagna (Rn), via Del Carpino, 08 – ufficio privacy oppure scrivendo una email all’indirizzo [email protected] E’ possibile contattare il DPO (Data Protection Officer) ai seguenti indirizzi email: [email protected] pec: [email protected]

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054