L'idea di pubblicare alcune riflessioni in merito alla città, luogo emblematico ma controverso del vissuto contemporaneo, nasce dall'incontro di alcuni amici che operano all'interno del Politecnico di Milano. Figure scientifiche apparentemente lontane, per scuola di pensiero e per attività di ricerca, ma accomunate da una "sensazione profonda" sul concetto di "appartenenza al luogo", si sono ritrovate nell'interesse verso un'indagine dei parametri rappresentativi ed identificativi della città che cambia: la forma, le funzioni, il colore, le nuove tecnologie, i beni culturali e ambientali, l'arredo urbano, i sistemi di rappresentazione, percezione e comunicazione.
Titolo: Visual and Haptic Urban Design
Autore/Autori: Mario Bisson, Cristina Boeri, Daniela Calabi, Mauro Ceconello, Marina Parente, Raffaella Trocchianesi, Giorgio Vignati
Editore: Maggioli SpA
Anno di pubblicazione: 04/2008
Numero di pagine: 151
Collana: Politecnica
Serie: Design
Tematica: Design
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8838742626
Codice EAN: 9788838742620
Mario Bisson
Cristina Boeri
Cristina Boeri?Architetto, si occupa in particolare degli aspetti percettivi e progettuali della componente cromatica sia da un punto di vista professionale che didattico e di ricerca. Dal 2001 svolge attività didattica e di ricerca per il Laboratorio Colore del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e dal 2007 fa parte del gruppo di ricerca portoghese "Cor em Arquitectura" del CITAD dell'Università Lus?ada di Lisbona.? Tiene corsi e seminari in diverse scuole, università e aziende in Italia e all'estero ed è docente incaricato di Colore e percezione alla Scuola del Design del Politecnico di Milano.?Autore di diverse pubblicazioni, ha curato, fra gli altri, il volume Colore. Quaderni di cultura e progetto del colore / notes on colour culture and design (IDC Colour Centre, 2010).
Daniela Calabi
Mauro Ceconello
Marina Parente
Marina Parente Architetto, ricercatore e docente di design nel Corso di Laurea di Design del Prodotto del Politecnico di Milano. Vive a Milano e si occupa principalmente di design per la valorizzazione dei territori e dei beni culturali attraverso attività di ricerca, di didattica e di progettazione. Dal 2008 dirige il Corso di Alta Formazione in Brand dei Sistemi Territoriali. Progettare la marca di un territorio e l'incoming turistico presso il consorzio Poli.design del Politecnico di Milano e dal 2010 è nel comitato direttivo del Master congiunto tra Università Cattolica e Politecnico di Milano in Progettare Cultura. Progettazione d'interventi di arte, cultura e design per città, imprese e territori.
Raffaella Trocchianesi
Raffaella Trocchianesi è architetto e ricercatore al Dipartimento di Design, Politecnico di Milano. E' professore alla Scuola del Design del Politecnico di Milano dove è titolare di corsi, workshop e relatore di numerose tesi magistrali. E' membro del Collegio docenti del Dottorato in Design nonchè titolare di corsi e supervisor di tesi di dottorato. Si occupa prevalentemente di Design for Cultural Heritage in termini di allestimento-museografia, design degli eventi, strategia e comunicazione per la valorizzazione del territorio, nuove tecnologie e linguaggi per la narrazione e la fruizione culturale, relazione tra Design e Humanities e tra arte e design. E' membro del gruppo di coordinamento del Humanities Design Lab. è uno dei membri fondatori dell'International Forum Design as a Process. E' docente e membro della faculty di diversi master nazionali ed internazionali (tra cui MID-Master Interior Design e Progettare Cultura). Ha maturato numerose esperienze didattiche e di ricerca a livello nazionale e internazionale (tra cui: Unisinos Universidade Rio Grande do Sul, Brazil. Tongji University of Shanghai, China. University of Dundee, Scotland. Universidad Nacional de Cordoba, Argentina, University YSUAC of Yerevan, Armenia). Coordina e partecipa a diversi progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale tra cui: Inspired by Beijing Opera. Design dei beni culturali per il progetto E.CH.I. (etnografie italo-svizzere). Il Museo Virtuale del Design. progetto PRIN Design per il patrimonio culturale tra storia, memoria e conoscenza: l'Immateriale, il Virtuale, l'Interattivo come materia di progetto nel tempo della crisi. progetto europeo fp7 MeLa-European Museums in an Age of Migrations. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Lupo E., Trocchianesi R. (a cura di), Progetto e memoria del Temporaneo/Design and Memory of the Ephemeral, Mondadori Electa, Milano 2013.
Giorgio Vignati