1. Home
  2. Politecnica University Press
  3. Virtual Heritage
Virtual Heritage
Icona sconto
Virtual Heritage
Copia Cartacea Copia Cartacea
27.55 €
29.00 €
Disponibile

Il presente volume mira a fornire un quadro completo dello stato attuale della trasformazione digitale nel settore delle costruzioni, con particolare attenzione all’evoluzione del Building Information Modelling (BIM) nell’ambito dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni (AIC). Vengono esplorati il processo che ha condotto all’adozione del BIM come “processo” e l’emergere dell’Heritage BIM (HBIM) nel contesto del patrimonio edilizio. Si sottolinea l’importanza centrale del Disegno e delle rappresentazioni grafiche e iconografiche come strumenti efficaci di comunicazione per la rappresentazione di scenari complessi, come edifici storici, siti archeologici e musei. Inoltre, viene evidenziato il valore dell’interoperabilità dei modelli digitali e la necessità di adottare approcci metodologici interdisciplinari per la conservazione e il restauro. Sono proposti processi che utilizzano tecniche avanzate di modellazione digitale, come le mesh e le NURBS, attribuendo ad ogni fase generativa della modellazione una dimensione intellettuale, storica e culturale, oltre a considerazioni pratiche e meccaniche. Sono inoltre descritti i requisiti generativi per supportare il processo di acquisizione di dati tramite scansione 3D e fotogrammetria digitale (processo Scan-to-BIM), al fine di fornire una rappresentazione infografica accurata dei monumenti e degli edifici storici. Infine, viene promossa la valorizzazione dei monumenti, degli edifici storici, dei siti archeologici e dei musei attraverso la creazione di modelli interattivi, visite virtuali e ricostruzioni digitali. Le tecnologie come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e la web-XR (extended reality) vengono esaminate con l’obiettivo finale di offrire esperienze coinvolgenti e immersive ai visitatori, consentendo loro di esplorare i valori tangibili e intangibili del patrimonio edilizio.

Titolo: Virtual Heritage

Autore/Autori: Fabrizio Banfi

Editore: Maggioli Spa

Anno di pubblicazione: 09/2023

Numero di pagine: 316

Collana: Politecnica

Serie: Saggi

Tematica: Architettura

Lingua: Italiano / Inglese

Codice ISBN: 8891661937

Codice EAN: 9788891661937

Fabrizio Banfi
Ricercatore presso il dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, dal 2013 svolge attività di ricerca nei campi Virtual Heritage, Building Information Modelling (BIM), rilievo 3D, Scan-to-BIM, extended reality (XR) e virtual museum. Nel 2016, il Social Sciences and Humanities Research Council (SSHRC) ha finanziato la sua attività di ricerca attraverso il programma di formazione New Paradigm / New Tools For Architectural Heritage presso i centri di ricerca Carleton Immersive Media Studio (CIMS) lab – Carleton University di Ottawa e presso Autodesk Research Toronto, Ontario (Canada). Dopo un anno di esperienza internazionale ha completato il dottorato multidisciplinare cum laude e ha vinto il premio Sifet 2018 come miglior tesi a livello nazionale. Autore di oltre 80 articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali e atti di convegno, attualmente è docente presso la scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni (AUIC), la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggistici (SBAPP), la scuola di dottorato del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC), il master BIM di II livello del Politecnico di Milano, l’Università di Trento e collabora come docente presso il Raymond Lemaire International Centre for Conservation (RLICC) della Ku Leuven all‘interno del Archdoc Workshop (Architectural Heritage Documentation for Conservation & Virtual Palace Workshop). Attualmente svolge attività di ricerca presso il Dip. ABC del Politecnico di Milano, collaborando con diversi enti pubblici e centri di ricerca nazionali e internazionali nel campo della digitalizzazione del patrimonio costruito ed è socio ordinario dell’Unione Italiana del Disegno (UID)

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.