Trattando congiuntamente queste due trame della biografia professionale e intellettuale dell'architetto, la cui complementarietà apre inediti scenari sull'originalità dell'esperienza brasiliana rispetto ai più noti percorsi europei, il libro indaga il processo di elaborazione delle strategie culturali attraverso le quali Costa ha costruito un'impalcatura teorica capace di tendere un ponte tra passato e presente, legittimando la "nuova tradizione" dell'architettura moderna come espressione di una presunta "linea evolutiva autentica" dell'architettura nazionale. La militanza modernista e l'impegno per la tutela di un patrimonio sempre più minacciato dalla modernizzazione - e però accuratamente ricondotto a dei parametri idealizzati coerenti con il processo di elaborazione del proprio passato coloniale - appaiono così come due componenti inscindibili di un più ampio e ambizioso progetto, proiettato sullo sfondo delle vicende politiche del paese e perseguito con fede "illuminista" nella potenzialità civilizzatrice dell'architettura: la costruzione di un Brasile moderno, dotato di una propria identità artistica e culturale. A dispetto di una tradizione storiografica che ha spesso circoscritto la parabola professionale di Costa a una sequenza limitata di opere paradigmatiche, il libro si propone, avvalendosi di un ricco apparato documentario, di mettere in luce la complessità e l'attualità di un'opera in cui produzione teorica, progettazione del nuovo, intervento sull'esistente e pratiche di tutela si intrecciano inestricabilmente, aprendo nuove ipotesi interpretative su una figura chiave dell'architettura del Novecento e raccogliendo la sfida di un'analisi trasversale a campi di studio separati, quali la storia dell'architettura e quella della conservazione.
Titolo: Un Progetto di Mediazione - Lucio Costa fra tutela del patrimonio e nuova architettura
Autore/Autori: Gaia Piccarolo
Editore: Maggioli SpA
Anno di pubblicazione: 06/2014
Numero di pagine: 330
Collana: Politecnica
Serie: Ricerche Restauro e conservazione
Tematica: Architettura
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8838762902
Codice EAN: 9788838762901
Gaia Piccarolo
Gaia Piccarolo (Palermo, 1980) è docente a contratto di Storia dell'Urbanistica Contemporanea al Politecnico di Milano e lavora nella redazione della rivista "Lotus International". Nel 2010 ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia dell'Architettura e dell'Urbanistica presso il Politecnico di Torino. Le sue ricerche sono state pubblicate in diversi saggi e articoli e presentate nell'ambito di convegni internazionali in Europa, Brasile, Canada e Stati Uniti. Oltre a svolgere un ruolo di rilievo nelle vicende del modernismo brasiliano, Lucio Costa (1902-1998) ha contribuito per più di quarant'anni, come dipendente del Servi?o do Patrim?nio Histórico e Art?stico Nacional, allo studio e alla conservazione del patrimonio storico del suo paese.