The Designer Approach to wearable technologies - Politecnica University Press | The Plan
  1. Home
  2. Politecnica University Press
  3. The Designer Approach to wearable technologies
The Designer Approach to wearable technologies
Icona sconto
The Designer Approach to wearable technologies

Nell'ultima decade abbiamo assistito alla forte propensione di modificare il concetto di benessere e la cura della salute trasformando la tecnologia in wearable. Un sistema wearable può essere definito quale dispositivo dalla struttura molto semplice che permette di indossare un apparato tecnologico insieme ai comuni abiti. Poiché un wearables è letteralmente un oggetto indossabile è necessario soddisfare requisiti di comfort e di adattabilità connessi all'anatomia del corpo umano. Uno degli ambiti da considerare nello sviluppo di un'attività di ricerca sui wearables è la wearability che letteralmente significa "abilità ad indossare" e viene definita come la relazione esistente tra il corpo umano e la forma dell'oggetto indossato. Il presente libro mira alla descrizione di un metodo per la progettazione dei dispositivi "wearable" attraverso la comprensione di questa categoria di prodotti e dei diversi metodi di design sviluppati ed applicati fino al oggi. L'obiettivo è quello di fornire ai designer un metodo e degli strumenti di lavoro che consentano di conferire un valore aggiunto ai dispositivi wearables, analizzati e sviluppati da professionisti specializzati in ambiti quali la medicina e l'ingegneria attraverso un approccio "user oriented".

Titolo: The Designer Approach to wearable technologies

Autore/Autori: Venere Ferraro

Editore: Maggioli SpA

Anno di pubblicazione: 12/2011

Numero di pagine: 150

Collana: Politecnica

Serie: Saggi

Tematica: Design

Lingua: Inglese

Codice ISBN: 8838760942

Codice EAN: 9788838760945

Venere Ferraro
Venere Ferraro è dottore di ricerca in Design e Metodi di Sviluppo Prodotto. I suoi interessi di ricerca sono nell'ambito dei dispositivi wearable multisensore con attenzione all'usabilità, all'inovazione di prodotto ed al ruolo della tecnologia nella interazione uomo-macchina. E' stata visiting researcher presso la Universty of New Sout Wales ( Sydney) ed il Media Lab del Massachsetts Institute of technology (MIT) dove ha implementato progetti di dispositivi wearable attraverso un approccio design driven. Autrice di diversi saggi su libro, paper presentati a convegni nazionali ed internazionali e articoli su rivista è oggi assegnista di ricerca presso il Dipartimento Indaco del Politecnico di Milano e Docente a contratto presso la Facoltà del Design.

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054