Student Housing_1 - Politecnica University Press | The Plan
  1. Home
  2. Politecnica University Press
  3. Student Housing_1
Student Housing_1
Icona sconto
Student Housing_1

La residenzialità universitaria esprime i significati più interessanti dell'architettura condivisa, percepibili quando i valori della socialità si integrano agli aspetti morfologici, tipologici, tecno-costruttivi e gestionali di strutture transitorie o provvisorie, finalizzate alla ricettività dei nuovi city user della città di terza generazione.? Il presente contributo ? parte di una più ampia ricerca sul tema dell'"abitare l'Università", attualmente in corso presso il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano ? si completerà con il testo Bellini O.E., Student housing_2. Il progetto della residenza universitaria nella città contemporanea, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, in cui il tema dell'housing universitario sarà inquadrato non solo dal punto di vista morfo-tecno-tipologico, ma anche rispetto alle questioni legate all'utenza, ai modelli esigenziali, alle aree funzionali, alle attrezzature e ai servizi. Oscar Eugenio Bellini, architetto e dottore di ricerca in "Innovazione tecnica e progetto nell'architettura", è docente di Tecnologia dell'Architettura presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano e afferisce al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC), dove svolge attività didattica e di ricerca sui temi della progettazione ambientale e dell'housing sociale. In copertina:?Bevk Perovic? Arhitekti, Student housing Poljane, Ljubljana, SLO, 2004-2006. Photo: ? Miran Kambi??. Le residenze universitarie, architetture dai connotati inusuali e non rigidamente definiti, sono state al centro della ricerca progettuale di molti architetti del passato e contemporanei. Tali strutture si stanno tutt'ora arricchendo di caratteri sperimentali, suscitando interesse sempre maggiore anche in riferimento agli apporti che possono fornire alle più recenti forme dell'abitare condiviso, come il common housing, le case temporanee o le residenze speciali. è innegabile che il tema presenti specificità in grado di alimentare la più ampia ricerca su modi di vivere la contemporaneità, fortemente caratterizzati dalla condivisione di spazi e di sevizi. Si tratta di nodi cruciali, che conferiscono a questi organismi il ruolo privilegiato di ambiti di sperimentazione anche per altri aspetti del progetto di architettura: low cost and high quality, sostenibilità ambientale, ri-abitare il costruito, rinnovo delle tecniche costruttive e innovazione di processo e di prodotto. Tematiche rispetto alle quali l'housing universitario è in grado di proporre modelli di riferimento ed esemplificazioni concrete con cui misurare, su livelli e scale differenti, soluzioni di frontiera per forme e modi alternativi, in grado di produrre notevoli vantaggi sul piano economico, sociale e gestionale. Nel configurarsi come sintesi tra individuale e collettivo, tra privato e pubblico, tra personale e comunitario, le quarantotto best practice presentate in questo volume concorrono a restituire ? attraverso casi concreti tratti dal contesto internazionale ? lo stato dell'arte del dibattito in corso sul tema, proponendone al contempo un'interpretazione critica attraverso l'individuazione di paradigmi e di sotto-tematiche. La residenzialità universitaria esprime i significati più interessanti dell'architettura condivisa, percepibili quando i valori della socialità si integrano agli aspetti morfologici, tipologici, tecno-costruttivi e gestionali di strutture transitorie o provvisorie, finalizzate alla ricettività dei nuovi city user della città di terza generazione.? Il presente contributo ? parte di una più ampia ricerca sul tema dell'"abitare l'Università", attualmente in corso presso il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano ? si completerà con il testo Bellini O.E., Student housing_2. Il progetto della residenza universitaria nella città contemporanea, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, in cui il tema dell'housing universitario sarà inquadrato non solo dal punto di vista morfo-tecno-tipologico, ma anche rispetto alle questioni legate all'utenza, ai modelli esigenziali, alle aree funzionali, alle attrezzature e ai servizi. Oscar Eugenio Bellini, architetto e dottore di ricerca in "Innovazione tecnica e progetto nell'architettura", è docente di Tecnologia dell'Architettura presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano e afferisce al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC), dove svolge attività didattica e di ricerca sui temi della progettazione ambientale e dell'housing sociale. In copertina:?Bevk Perovic? Arhitekti, Student housing Poljane, Ljubljana, SLO, 2004-2006. Photo: ? Miran Kambi??.

Titolo: Student Housing_1

Autore/Autori: Oscar Eugenio Baldi

Editore: Maggioli SpA

Anno di pubblicazione: 12/2015

Numero di pagine: 374

Collana: Politecnica

Serie: Studi e Progetti

Tematica: Architettura

Lingua: Italiano

Codice ISBN: 8891604439

Codice EAN: 9788891604439

Oscar Eugenio Baldi

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054