1. Home
  2. Politecnica University Press
  3. Spazi aperti per tutti. Linee guida per aree gioco inclusive intorno all'esperienza di Gioco al Centro
Spazi aperti per tutti. Linee guida per aree gioco inclusive intorno all'esperienza di Gioco al Centro
Ebook
Spazi aperti per tutti. Linee guida per aree gioco inclusive intorno all'esperienza di Gioco al Centro
Ebook Free

Per scaricare l'ebook

Gioco al Centro. Monitoraggio e valutazione degli spazi gioco nella città di Milano è il risultato di una ricerca (2021-22) condotta sulle aree gioco inclusive realizzate da Fondazione di Comunità Milano. Il volume raccoglie osservazioni, analisi e dialoghi con enti pubblici e associazioni restituendo una riflessione approfondita sul valore di questi spazi come strumenti di accessibilità e inclusione urbana. Rivolto a istituzioni, progettisti, operatori e potenziali finanziatori, il libro fornisce una lettura critica delle esperienze maturate, accompagnata da linee guida e strumenti di valutazione per orientare la progettazione di nuovi spazi pubblici accessibili. Attraverso un approccio che coniuga ricerca scientifica e divulgazione, il volume pone al centro il tema del diritto al gioco per tutti, offrendo spunti concreti per città più inclusive e accoglienti.

Titolo: Spazi aperti per tutti. Linee guida per aree gioco inclusive intorno all'esperienza di Gioco al Centro

Autore/Autori: Anna Moro, Gianfranco Orsenigo

Editore: Maggioli Spa

Anno di pubblicazione: 03/2025

Numero di pagine: 216

Collana: Politecnica

Serie: Saggi

Tematica: Architettura

Lingua: Italiano

Codice ISBN: 8891675088

Codice EAN: 9788891675088

DOI: https://doi.org/10,30448/UNI.916.75088

Anna Moro, architetta e PhD in Pianificazione Urbana e Ambientale, è ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, dove insegna urbanistica. Coordina ricerche universitarie nell’ambito di programmi di finanziamento europei e locali attraverso il suo gruppo di ricerca, Cities in Action Learning Lab. Ideatrice e responsabile scientifica di programmi di ricerca con ONG, associazioni culturali e comunità locali, esplora approcci interdisciplinari allo spazio urbano, integrando trasformazioni urbane, architettura, discipline artistiche e coinvolgimento civico.

Gianfranco Orsenigo, architetto e PhD in Progettazione Architettonica Urbana e degli Interni, è ricercatore presso il DAStU dove insegna progettazione architettonica ed urbana come docente a contratto. La sua ricerca esplora il ruolo del progetto di architettura in contesti di marginalità attraverso approcci di research by design e research in action, con particolare attenzione agli spazi di edilizia residenziale pubblica e agli istituti penitenziari. È membro del gruppo di ricerca multidisciplinare Laboratorio Carcere. Affianca all’attività accademica la pratica professionale, sviluppando progetti che intrecciano sperimentazione architettonica e trasformazione sociale.

con contributi di Elena Acerbi, Talita Medina Amaral

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.