Il progetto urbano sostenibile, rappresenta il principale strumento di riferimento per la progettazione degli interventi di riqualificazione e rigenerazione del territorio individuando alcune linee guida per le possibili strategie d'azione per gli Enti Locali, con riferimento a diversi scenari prospettici riconosciuti come plausibili per il prossimo futuro. Sostenibilità e innovazione sono le parole chiave per la rigenerazione dei contesti urbani esistenti, e diventano i veri e propri paradigmi dello smart planning. A questo si aggiunge la necessità di rendere le città meno vulnerabili ai continui cambiamenti climatici: la resilienza, in questo senso rappresenta una risposta possibile in termini urbanistici e socio-economici per trasformare le città in contesti urbani capaci di modificarsi per rispondere positivamente agli effetti dei cambiamenti climatici. Una città resiliente è un sistema urbano che non si limita ad adeguarsi ai cambiamenti in atto, di fronte ai quali le città si stanno dimostrando sempre più vulnerabili, ma è anche una realtà che si modifica progettando risposte sociali, economiche e ambientali innovative che le permettano di resistere nel lungo periodo alle sollecitazioni dell'ambiente e della storia. La resilienza è quindi oggi una componente necessaria per lo sviluppo sostenibile, e rappresenta, per l'urgenza di mettere in sicurezza le città e i territori, la maturazione del concetto stesso di sostenibilità.
Titolo: Smart Planning
Autore/Autori: Francesco Alberti
Editore: Maggioli SpA
Anno di pubblicazione: 03/2018
Numero di pagine: 316
Collana: Politecnica
Serie: Urbanistica
Tematica: Urbanistica
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8891626905
Codice EAN: 9788891626905
Francesco Alberti
Francesco ALBERTI (Ferrara 1968), architetto, insegna Tecnica Urbanistica presso il corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura della Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche, dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel XIII ciclo. Ha svolto attività applicata in materia di innovazione e gestione della città e del territorio presso la Provincia di Ferrara, i Comuni di Bondeno e di Cento e presso più centri di ricerca italiani, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma, l'Università Politecnica delle Marche e l'Università di Ferrara, e stranieri, l'Ecole Nazionale Superiore du Paysage (ENSP) di Versailles e lo Swiss Federal Institute of Technology (ETH) di Zurigo. Ha diretto per il periodo 2006-2011 il Servizio di Piano dei Comuni di Cento e Bondeno, ed è stato coordinatore generale del Piano Strutturale Comunale (PSC) e del Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) dei Comuni di Cento, Bondeno, Mirabello, Poggio Renatico, Sant'Agostino, Vigarano Mainarda, dell'Associazione Intercomunale Alto Ferrrarese. E' responsabile dell'Area Tecnica presso il Comune di Jolanda di Savoia, coordinatore generale di progetti strategici, di valenza urbana e territoriale, in materia di pianificazione concertata per le politiche di coesione e sviluppo sostenibile in condizioni di rischio.