La ricerca pubblicata si colloca come terzo esperimento su tema della tecnonatura, e restituisce l'esperienza didattica effettuata al Politecnico di Milano nel corso di Landscape Design, nell'anno accademico 2016-2017.?In continuità con l'esperimento precedente pubblicato in Nature through the Mirror (Cattaneo, 2016), e al workshop internazionale Landscape in Art and Science, la ricerca assolve gli stessi principi concettuali, forzando ulteriormente il livello di sperimentazione, che passa dal visibile (il movimento della natura) alla rappresentazione dell'invisibile (il suo suono). Passaggio che non implica tanto una diversificazione dei contenuti, ma che?trascina con sé considerazioni più ampie, quali una radicale distanza dai sistemi esatti/visibili; il paradosso di rappresentare uno spazio senza un corpo; la possibilità di passare da uno spazio sintattico ad uno immersivo. E, in particolare, il riconoscimento della necessità di ridefinire un nuovo approccio al progetto urbano basato sui principi della Landscape Ecology come piattaforma di ricerca e nuovo campo tassonomico.?Riprendendo le figurazione e gli esercizi di Gerorgy Kepes al M.I.T., l'esperimento non avviene tra le dinamiche instabili della città attuale e quelle della natura, secondo un processo di somiglianza. Piuttosto, tenta una precisa sostituzione delle discipline e, in questa direzione, lavora come la tavola di Borges definita da Foucault: tenta un cambiamento della tavola del sapere, in grado di sperimentare, con i limiti di un corso didattico, un altro piano del conoscere e pensare il progetto urbano.
Titolo: Sensorial Landscape
Autore/Autori: Elisa Cattaneo
Editore: Maggioli SpA
Anno di pubblicazione: 05/2018
Numero di pagine: 84
Collana: Politecnica
Serie: Saggi
Tematica: Architettura
Lingua: Inglese
Codice ISBN: 8891622440
Codice EAN: 9788891622440
Elisa Cattaneo
Elisa C. Cattaneo Graham Foundation Grant Recipient in 2014, is adjunct professor in landscape design at the Politecnico di Milano. She researches on experimental ecological design and their theoretical implications. After receiving her degree in architecture, she attended a master program in strategic planning for architectural, urban, and environmental resources. in 2009, she received her PhD in architectural and urban design. She continued to develop her research interests as a visiting scholar at MIT (2010) and at Harvard University's Graduate School of Design (2011-12). She is founder and director of the independen research agency WeakCircus, through which she studies, researches, and develops projects on contemporary urbanism related to the theory of weakness.