Questo volume affronta il tema dell'approccio sostenibile alla progettazione architettonica attraverso la presentazione di tesi di laurea, sviluppate nell'ambito del corso di laurea magistrale ?Architettura per il progetto sostenibile' del Collegio di architettura del Politecnico di Torino. La metodologia adottata è basata sui concetti di complessità del progetto e sulla declinazione di sostenibilità in ambito ambientale, sociale ed economico negli edifici. Le tesi di laurea descritte rappresentano l'occasione e l'applicazione del percorso progettuale, sia tecnologico, sia architettonico, a casi studio con diverse destinazioni d'uso e localizzazione in differenti contesti internazionali.
Titolo: Progettare la complessità in architettura
Autore/Autori: Mario Grosso , Marianna Nigra
Editore: Maggioli SpA
Anno di pubblicazione: 03/2019
Numero di pagine: 236
Collana: Politecnica
Serie: Tecnologia
Tematica: Architettura
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8891634863
Codice EAN: 9788891634863
Mario Grosso
MARIO GROSSO?Già professore ordinario di Tecnologia dell'architettura presso il Dipartimento Architettura e Design del Po- litecnico di Torino, ha svolto attività didattica, di ricerca e consulenza per più di 40 anni nel campo della progettazione ambientale e tecnologica, con focus sull'efficienza energetica degli edifici e la bioclimatica. Coordinò e fu responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca internazionali, europei e nazionali ed è esperto dei Comitati CEN 350 e ISO TC59/SC17 sulla valutazione della sostenibilità degli edifici. Coordina il gruppo di lavoro 2 del CT Edilizia dell'UNI sulla sostenibilità in edilizia. Considerate la sua esperienza e le conoscenze acquisite, è un esperto internazionalmente riconosciuto nella ventilazione naturale e i sistemi di raffrescamento passivo degli edifici.
Marianna Nigra
MARIANNA NIGRA?è un architetto impegnato in attività di ricerca e insegnamento presso il Politecnico di Torino dal 2014. Ha svolto attività di ricerca anche presso The Strathclyde University, in Glasgow, UK e presso la Vrije Universiteit ad Amsterdam in Olanda. Precedentemente, ha lavorato in contesti internazionali quali Spagna, Thailandia, e Australia. Il lavoro di Marianna Nigra si occupa di studiare la relazione tra la complessità del progetto e gli effetti economici, ambientali e sociali che esso può generare.