Fuori dal cuore pulsante e dalle grandi e piccole centralità diffuse delle città, lo spazio pubblico spesso non esiste. Questa affermazione può suonare inesatta per il fatto che in realtà i suoli di natura pubblica non mancano, anzi spesso sono significativi per estensione e evidentemente progettati. Altrettanto spesso però appaiono scarsamente manutenuti e presidiati e possono generare la sensazione di indifferenza, di disagio o anche di insicurezza. PLAYTIME indica la strada per lavorare su questi spazi, per costruirne le trasformazioni in una prospettiva di ricerca dei comportamenti di uso e cura. PLAYTIME, con il linguaggio che assomiglia a quello di un manuale, racconta una strada per sperimentare la costruzione dello spazio pubblico, dove lo spazio pubblico sembra non esistere.
Titolo: Playtime. an action framework for public space in fragile urban context
Autore/Autori: Anna Moro, Grazia concilio, Ilaria Tosoni, Talita Medina, Antonio Longo, Paolo Carli , Matteo Pettinaroli, Elena Acerbi
Editore: Maggioli SPA
Anno di pubblicazione: 01/2020
Numero di pagine: 94
Collana: Politecnica
Serie: Urbanistica
Tematica: Urbanistica
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8891638878
Codice EAN: 9788891938878
Anna Moro
Architetto e ricercatore in urbanistica del DAStU, si occupa di processi complessi di trasformazione urbana e di spazi pubblici all’intersezione tra disegno dello spazio ed interazione con i soggetti.
Grazia concilio
professore associato del DAStU, si occupa di processi di innovazione nei contesti urbani integrando progetto urbano, innovazione tecnologica e digitale come processo di apprendimento condiviso.
Ilaria Tosoni
planner, ricercatrice e libero professionista, si occupa di innovazione design enabled in contesti urbani e di processi di rigenerazione urbana.
Talita Medina
architetto e urbanista, si occupata di progetti di trasformazione urbana dalla piccola alla media scala e collabora in progetti di ricerca internazionali sull'innovazione urbana abilitata dal design.
Antonio Longo
Antonio Longo è Architetto, urbanista e Professore Associato?presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, dove insegna Progettazione Urbanistica.?
Paolo Carli
architetto, ricercatore in tecnologia dell'architettura del DAStU, si occupa di progettazione ambientale per il risparmio energetico dei contesti insediativi, sia alla scala urbana che edilizia.
Matteo Pettinaroli
architetto specializzato in processi di rigenerazione urbana, con competenze specifiche nel campo del design partecipativo, urbanismo tattico e architettura temporanea.
Elena Acerbi
architetto, collabora ad attività di ricerca su interventi nello spazio pubblico e progettazione di linee guida nei processi a scala urbana.