Il testo propone una lettura della città, del paesaggio e del territorio contemporanei basata sull'individuazione di paradigmi utili per comprendere e guidare le trasformazioni alle varie scale. Orientarle nella direzione scelta, tenendo conto delle aspettative in merito alla qualità dello spazio, all'identità dei luoghi, al loro essere attrattivi e densi di valore nonché vivibili implica l'attribuzione di un valore trasformativo ad ogni intervento, sia esso di piccola, media o grande scala e un'assunzione di responsabilità da parte di coloro che mettono in atto le trasformazioni .Sperimentare, quindi, nuovi modelli che tengano conto del metabolismo urbano in un'ottica di sostenibilità intesa non solo in termini energetici, ma anche come sistema di identità locali, di relazioni multiple, di funzioni e di manufatti con contenuti formali,iconici e culturali. In questo modo si stabilisce dove attuare le trasformazioni e le modalità del progetto in base al tipo di paradigma spaziale in cui si interviene, al quale corrispondono dei paradigmi progettuali che il progettista interpreta secondo i propri paradigmi sintattici ? ? ? ? ? ? ? ?
Titolo: Paradigmi e progetto
Autore/Autori: Cassandra Cozza
Editore: Maggioli SpA
Anno di pubblicazione: 09/2017
Numero di pagine: 140
Collana: Politecnica
Serie: Progetti strategie e ricerche per la città contemporanee
Tematica: Architettura
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8891624840
Codice EAN: 9788891624840
Cassandra Cozza
Cassandra Cozza (Polla, 1978)Assegnista di ricerca al Dipartimento DAStU del Politecnico di Milano, dove si è laureata in Architettura e ha con seguito il titolo di Dottore di ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana, svolge e ha svolto attività di ricerca in Italia (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) e all'e stero. Architetto, tutor al Dottorato PAU (Politecnico di Milano), ha divulgato gli esiti dei suoi studi attraverso pubblicazioni, seminari e mostre. Attualmente è Professore incaricato di Progettazione architettonica e urbana presso la Scuola AUIC del Politecnico di Milano, dove è anche teaching coordinator dell'International PhD Summer School ?Heritage and Design'. ? ? ?