1. Home
  2. Politecnica University Press
  3. L'urbanistica della scarsità
L'urbanistica della scarsità
Icona sconto
L'urbanistica della scarsità
Copia Cartacea Copia Cartacea
14.25 €
15.00 €
Disponibile

Nel nuovo contesto economico ereditato dalla crisi di inizio millennio, la sola esistenza del progetto o della previsione urbanistica non costituisce più, come nel passato, un presupposto sufficiente per la sua fattibilità. La pianificazione e la progettazione non possono più ignorare? i tempi dell'investimento, la mobilità dei capitali, la competizione territoriale, e la rapidità dei cambiamenti in atto, e per far questo non è più sufficiente la semplice prefigurazione degli obiettivi ma si rende sempre più necessaria una conoscenza profonda delle strategie attraverso le quali captare i capitali, coinvolgendoli nella realizzazione dell'interesse pubblico.?In un clima di generale scarsità è necessario oggi interrogarsi profondamente non solo sugli obiettivi ma sulle risorse sulle quali essi si fondano, sapendo costruire prima di tutto le condizio- ni capaci di garantire l'attuazione di una previsione urbanistica o progettuale.?Lo scopo della ricerca è quello di evidenziare alcuni metodi, strumenti e pratiche per integrare le tecniche di valutazione economico-finanziaria all'interno delle strategie di recupero urbano, tracciando percorsi di ricerca e nuove prassi adeguate alla stagione della scarsità.?

Titolo: L'urbanistica della scarsità

Autore/Autori: Simone Rusci, Sara Cheli

Editore: Maggioli SpA

Anno di pubblicazione: 11/2017

Numero di pagine: 138

Collana: Politecnica

Serie: Urbanistica

Tematica: Urbanistica

Lingua: Italiano

Codice ISBN: 8891626097

Codice EAN: 9788891626097

Simone Rusci
Simone Rusci, architetto e dottore di ricerca, professore a contratto presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell'Università di Pisa. Svolge le proprie ricerche nell'ambito del rapporto tra pianificazione urbanistica e fattibilità delle trasformazioni, con particolare at- tenzione alle interconnessioni tra politiche urbanistiche e politiche fiscali. è membro del progetto di ricerca dell'Università di Pisa sulle politiche pubbliche e gli strumenti giuridici per la riconversione e il recupero di siti industriali dismessi. è autore di saggi e articoli in riviste nazionali ed internazionali.? Sara Cheli, ingegnere e studiosa di metodi e tecniche di valutazione economica del progetto. Si occupa principalmente dell'analisi delle dinamiche urbane, legate in particolar modo alla riconversione delle aree dismesse, della costruzione e della rappresentazione delle strategie di intervento e della gestione della fattibilità progettuale.

Sara Cheli

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.