L'incentivazione a promuovere forme di economia circolare è at- tualmente al centro di numerose comunicazioni e iniziative della Comunità Europea, che testimoniano dell'obiettivo di indurre una? trasformazione? radicale? nell'attuale? sistema? produttivo? e nei comportamenti di consumo. All'interno di questo comples-? so scenario evolutivo una delle strategie attuabili per favorire transizioni verso l'economia circolare è quella? incentrata? sui processi di riutilizzo e riciclo dei principali flussi di rifiuti, che acquistano efficacia in termini di circolarità solo se considerati? in relazione all'intera catena del valore: produzione, consumo, riparazione e rigenerazione, gestione dei rifiuti e reimmissione nell'economia delle materie prime secondarie. A partire da que- ste premesse il libro si compone di una serie di contributi che propongono diversi spunti di approfondimento rispetto al tema del riciclo dei rifiuti all'interno di logiche di economia circolare. In particolare, questo libro propone una riflessione sul tema del riuso/riciclo dei rifiuti, assumendo e sviluppando alcuni presupposti chiave: il tema del riuso/riciclo dei rifiuti deve essere considerato in una logica di intersettorialità, riconoscendo la necessità di potenziare il?? "dialogo" tra settori diversi affinché ciò che,?? in uscita da un processo produttivo è rifiuto possa essere considerato materia prima secondaria o sottoprodotto per un altro processo produttivo; i? rifiuti? pre-consumo? appaiono? particolarmente? interessanti per il mercato del riciclo poiché la loro produzione nel tempo è continua, sono note/prevedibili le quantità e le loro caratteristiche chimico-fisiche, sono localizzati? territorialmente e immediatamente reperibili; il settore delle costruzioni, fortemente coinvolto nella produzione di rifiuti, può ridurre parte dei suoi impatti ambientali - derivanti dai processi di estrazione, approvvigionamento, produzione di materiali e demolizioni - potenziando le sue capacità di utilizzo di materie prime secondarie provenienti da altri settori; l'informazione ha un ruolo fondamentale per permettere di riconoscere e potenziare le possibilità di mercato dei sotto- prodotti e per supportare la creazione e la connotazione di catene di riciclo. Così declinato, il tema del riciclo dei? rifiuti? pre-consumo? in un'ottica di circolarità presuppone la coesistenza e l'interazione di una pluralità di soggetti. In questo senso, considerando la possibilità dell'ambito delle costruzioni di esprimere una do- manda di materie prime secondarie, il libro si rivolge a: produt- tori di materiali e componenti per l'edilizia che possono diven- tare espressione di una offerta di rifiuti riciclabili rivolti ad altri settori; produttori di materiali e componenti per l'edilizia che possono diventare espressione di domanda di rifiuti riciclabili provenienti da altri settori; progettisti degli edifici che possono spingere e connotare questa domanda e questa offerta e che possono orientare strategie di qualità ambientale; certificatori ambientali che possono supportare questa domanda e offerta rendendo evidenti costi e benefici di prodotti e processi di rici- clo relativamente a molteplici parametri ambientali. Cinzia Talamo, Architetto, Dottore di ricerca, Professore Ordinario, docente di Tecnologia dell'Architettura presso il Politecnico di Milano. Da tempo si occupa dei temi della manutenzione? programmata? in? edilizia,? sviluppando? studi e sperimentazioni su diversi argomenti, quali tra gli altri:??????? i sistemi informativi per la gestione immobiliare, il piano e??? il manuale di manutenzione, la formazione per le figure del Facility Management, knowledge management per la gestio- ne e la valorizzazione dei patrimoni edilizi; Big Data e IoT (internet of things) per la gestione di beni edilizi e urbani. In connessione con gli studi nel campo della manutenzione, ha sviluppato studi e ricerche nell'ambito dell'energy retrofit, in particolare con approfondimento sui temi della simulazione?? e del confronto delle soluzioni tecniche per il miglioramento del comportamento termico degli edifici esistenti. Una re- cente area di interesse riguarda le strategie e le procedure per il waste recycling. Rispetto a questo ambito gli studi?????? e le ricerche stanno attualmente riguardando: le strategie?? per il miglioramento del riciclaggio degli scarti nel settore lapideo (metodologie di valutazione di parametri ambientali, analisi di processi); riciclaggio intersettoriale di rifiuti in una prospettiva di simbiosi industriale; Knowledge management per il waste recycling. ? Marco? Migliore, Architetto, Dottore di ricerca in Tecnologia??? e Progetto per l'Ambiente Costruito presso il Politecnico di Milano, progettista presso MSarchitetti e cultore della ma- teria presso le cattedre di Manutenzione degli Edifici e del Laboratorio di Costruzione della Prof.ssa Talamo e delle cat- tedre di Tecnhical Assessment e del Laboratorio di Costru- zione del Prof. Giancarlo Paganin. Svolge attività di ricerca?? e studio sulla sostenibilità delle filiere produttive con parti- colare riferimento ai temi del recupero intersettoriale degli scarti e dei rifiuti pre-consumo. E' stato assegnista di ricerca sullo stesso tema ed ha ottenuto riconoscimenti nazionali? per l'attività svolta. Svolge attività professionale occupan- dosi di progettazione e consulenza in ambito edile, ed è ti- tolare dello studio MSarchitetti. E' autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali sul tema della sostenibilità delle filiere produttive dei materiali per l'edilizia.
Titolo: Le utilità dell'inutile
Autore/Autori: Cinzia Talamo, Marco Migliore
Editore: Maggioli SpA
Anno di pubblicazione: 04/2017
Numero di pagine: 272
Collana: Politecnica
Serie: Tecnologia
Tematica: Architettura
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8891615084
Codice EAN: 9788891615084
Cinzia Talamo
CINZIA TALAMO Nata a Milano nel 1961, Architetto, Dottore di ricerca, Professore Associato, docente di Tecnologia dell'Architettura presso la Fa-coltà di "Architettura e Società" del Politecnico di Milano. Da tempo si occupa dei temi della manutenzione programmata in edilizia, sviluppando studi e sperimentazioni su diversi argo-menti, quali tra gli altri: i sistemi informativi per la gestione im-mobiliare, il piano e il manuale di manutenzione, la formazione per le figure manageriali della manutenzione. Su questi temi svolge inoltre una intensa attività didattica, tenendo seminari e corsi in diversi ambiti formativi (corsi di aggiornamento, Master universitari, insegnamenti in corsi di laurea triennale e in corsi di laurea magistrale). Ha partecipato attivamente a gruppi di la-voro UNI per la predisposizione di norme in ambito manutentivo ed è attualmente coordinatrice di un gruppo di lavoro UNI. Ha prodotto numerosi contributi di ricerca e saggi sulla gestione della manutenzione di patrimoni immobiliari. Tra i più recenti:Conoscere per gestire: il censimento immobiliare in Paganin G.,(a cura di), L'acquisizione delle informazioni per la manuten-zione dei patrimoni immobiliari, Esselibri- Simone, Napoli,2005. I modelli e i processi organizzativi per le imprese di GlobalService, in Curcio S. (a cura di), Global Service, Il Sole 24 Ore,Milano, 2005. E' presente in molti atti di Convegni internazionali. E' autore dei volumi:La manutenzione in edilizia: le coordinate di una nuova professione, Maggioli, Rimini, 1998. Il sistema in-formativo immobiliare. Il caso Politecnico di Milano, Esselibri-Simone, Napoli, 2003. Procedimenti e metodi della manuten-zione edilizia, vol.II, Esselibri-Simone, Napoli, 2010.
Marco Migliore
Marco? Migliore, Architetto, Dottore di ricerca in Tecnologia??? e Progetto per l'Ambiente Costruito presso il Politecnico di Milano, progettista presso MSarchitetti e cultore della ma- teria presso le cattedre di Manutenzione degli Edifici e del Laboratorio di Costruzione della Prof.ssa Talamo e delle cat- tedre di Tecnhical Assessment e del Laboratorio di Costru- zione del Prof. Giancarlo Paganin. Svolge attività di ricerca?? e studio sulla sostenibilità delle filiere produttive con parti- colare riferimento ai temi del recupero intersettoriale degli scarti e dei rifiuti pre-consumo. E' stato assegnista di ricerca sullo stesso tema ed ha ottenuto riconoscimenti nazionali? per l'attività svolta. Svolge attività professionale occupan- dosi di progettazione e consulenza in ambito edile, ed è ti- tolare dello studio MSarchitetti. E' autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali sul tema della sostenibilità delle filiere produttive dei materiali per l'edilizia.