1. Home
  2. Politecnica University Press
  3. LCA IN EDILIZIA. Ambiti applicativi e orientamenti futuri della metodologia. Life Cycle Assessment nel settore delle costruzioni
LCA IN EDILIZIA. Ambiti applicativi e orientamenti futuri della metodologia. Life Cycle Assessment nel settore delle costruzioni
Ebook
LCA IN EDILIZIA. Ambiti applicativi e orientamenti futuri della metodologia. Life Cycle Assessment nel settore delle costruzioni
Ebook Free

Per scaricare l'ebook

La metodologia Life Cycle Assessment si sta affermando a livello internazionale come riferimento per valutare l’impatto ambientale di prodotti, processi e servizi. Il suo uso nel settore edilizio, sia alla scala dell’intero edificio sia alla scala dei materiali e prodotti, è particolarmente importante per evitare fenomeni di greenwashing, per dimostrare l’efficacia in termini di sostenibilità ambientale di scelte strategiche progettuali o produttive e per orientare le politiche ambientali.

L’Associazione Rete Italiana LCA, ambito in cui nasce questo libro, è stata creata con lo scopo di promuovere l’uso della metodologia LCA e di favorire scambi virtuosi di conoscenze e di esperienze tra studiosi ed esperti a livello nazionale. Questo libro raccoglie i contributi dei partecipanti al Gruppo di Lavoro Edilizia dell’Associazione e restituisce un quadro attuale e variegato di temi, ambiti applicativi e declinazioni metodologiche utili per chi opera nel settore edilizio. Questo testo è destinato proprio agli operatori del settore edilizio: progettisti, produttori, costruttori, pubbliche amministrazioni, committenti possono trarre utile conoscenza dal quadro che viene delineato e dalle riflessioni critiche che emergono dai vari contributi, acquisendo consapevolezza sulle potenzialità della metodologia LCA. Nondimeno il libro è destinato a chi si occupa di LCA e vuole esplorare le modalità di applicazione e gli ambiti di interesse per il settore edilizio. Il libro è articolato in quattro parti corrispondenti ad ambiti di interesse e attualità: Decarbonizzazione e stoccaggio di carbonio, Economia circolare, Progettazione Life Cycle e Strumenti di valutazione e certificazio ne ambientale LCA-based.

 

INDICE

Presentazione
Maurizio Cellura, Bruno Notarnicola
10.30448/uni.916.55806.01

Prefazione
Monica Lavagna
10.30448/uni.916.5580602

Percorsi di applicazione del Life Cycle Assessment nel settore edilizio
Monica Lavagna
10.30448/uni.916.55806.03

Decarbonizzare il patrimonio edilizio
Francesco Asdrubali, Gianluca Grazieschi
10.30448/uni.916.55806.04

Embodied Carbon and Energy. Indicatori per la valutazione del ciclo di vita dell'edificio
Roberto Giordano
10.30448/uni.916.55806.05

Il contributo dei materiali verso la decarbonizzazione del ciclo di vita degli edifici
Chiara Piccardo, Adriano Magliocco
10.30448/uni.916.55806.06

Il carbon budget per l'edilizia
Francesco Pittau, Olga Carcassi, Alessia Medici, Giuliana lannaccone, Guillaume Habert
10.30448/uni.916.55806.07

Life Cycle Assessment come strumento di supporto alle politiche di economia circolare nel settore edilizio
Serena Giorgi
10.30448/uni.916.55806.08

Studi LCA per la progettazione e applicazione di Tecnologie Reversibili
Tecla Caroli
10.30448/uni.916.55806.09

La circolarità nell'industria: Life Cycle Design per l'innovazione di prodotto e processo
Corrado Carbonaro
10.30448/uni.916.55806.10

Come sviluppare prodotti e processi circolari: un approccio metodologico basato sul ciclo di vita
Silvia Tedesco, Elena Montacchini
10.30448/uni.916.55806.11

La progettazione del ciclo di vita in architettura
Francesca Thiebat
10.30448/uni.916.55806.12

Informazioni LCA come driver del processo decisionale nelle strutture di progettazione: creazione di un Life Cycle Database di progetto in ambiente BIM
Anna Dalla Valle
10.30448/uni.916.55806.13

Modello parametrico integrato con LCA: proposta per un approccio metodologico di valutazione di impatto ambientale di architetture reversibili temporanee
Carol Monticelli, Alessandra Zanelli, Salvatore Viscuso, Carlotta Mazzola
10.30448/uni.916.55806.14

Approccio Life Cycle nell'ambito della progettazione e produzione delle facciate adattive. Sfide, criticità e soluzioni nel settore edilizio italiano
Manuela Crespi, Alessandra Battisti, Sandra Persiani
10.30448/uni.916.55806.15

LCA nei Green Building Rating systems DGNB e Level(s)
Elisabetta Palumbo
10.30448/uni.916.55806.16

L'importanza di benchmark LCA in Italia per il settore delle costruzioni
Sara Ganassali
10.30448/uni.916.55806.17

Le dichiarazioni ambientali di prodotto nel mercato europeo. L'esperienza dei blocchi cassero in legno cemento
Francesca Reale, Gioia Garavini, Alessandra Zamagni
10.30448/uni.916.55806.18

Strumenti LCA e LCC per una edilizia sostenibile misurata
Aldo lacomelli, Stefania Ganz
10.30448/uni.916.55806.19

Titolo: LCA IN EDILIZIA. Ambiti applicativi e orientamenti futuri della metodologia. Life Cycle Assessment nel settore delle costruzioni

Autore/Autori: Monica Lavagna

Editore: Maggioli Spa

Anno di pubblicazione: 07/2022

Numero di pagine: 224

Collana: Politecnica

Serie: E-book Open Access

Tematica: Tecnologia

Lingua: Italiano

Codice ISBN: 8891655806

Codice EAN: 9788891655806

DOI: https://doi.org/10.30448/UNI.916.55806

Monica Lavagna

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.