Il tema della valutazione e certificazione degli interventi urbanistici alla micro scala urbana, definiti, per brevità, quartieri, fa riferimento a interazioni complesse tra i bisogni e comportamenti degli abitanti e le prestazioni della struttura morfologica e funzionale dell'ambiente costruito.La questione della rigenerazione urbana, al cuore delle politiche europee di coesione territoriale e sociale e di efficienza energetica, mira a promuovere un'evoluzione urbana più intelligente, sostenibile e socialmente inclusiva.I fattori e indici da prendersi in considerazione per attestare se e in che misura gli obiettivi sono stati raggiunti, sono alla base di un'intensa attività di ricerca sui sistemi di valutazione integrata urbana. In alcuni paesi europei la situazione è più avanzata poiché indicatori e codici di valutazione a scala urbanistica sono già applicati da tempo nella progettazione di quartieri modello di sostenibilità, mentre atri sistemi sono in fase di collaudo.Il presente lavoro intende fare il punto sullo stato dell'arte e aprire un dibattito sulle prospettive dei metodi di valutazione, proponendo la messa a punto di un sistema di supporto decisionale per progetti alla micro scala urbana, focalizzato sugli aspetti energetici, di vivibilità degli spazi pubblici, di accessibilità rispetto alla mobilità lenta, di sostenibilità economico/finanziaria, di ecologia del paesaggio e di progettazione partecipata.
Titolo: La valutazione partecipata e sostenibile di piani di rigenerazione urbana per il social housing
Autore/Autori: Camilla Mele
Editore: Maggioli SpA
Anno di pubblicazione: 02/2015
Numero di pagine: 164
Collana: Politecnica
Serie: Urbanistica
Tematica: Urbanistica
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8891604576
Codice EAN: 9788891604576
Camilla Mele
Camilla Mele è Architetto PhD, esperta in progettazione partecipata, pianificazione urbanistica-ambientale e arte terapia. Svolge attività di consulenza e formazione presso Amministrazioni pubbliche, Università, Istituti di ricerca per la pianificazione, supervisione e il coordinamento tecnico-scientifico di programmi di rigenerazione urbana sostenibili, la valutazione adattiva di politiche pubbliche, lo sviluppo territoriale ed economico, l'implementazione dei servizi, con focus sull'analisi di fattibilità finanziaria, attraverso la definizione e il monitoraggio di indicatori di qualità ecologica, sociale e istituzionale. E' autrice di numerosi report accademici e articoli pubblicati su riviste scientifiche italiane e internazionali. Dopo una lunga esperienza nella responsabilità e gestione di organizzazioni no-profit, ha fondato l'associazione Il Telaio, dove si occupa dell'implementazione e gestione di processi partecipati, change management, gender mainstreaming, formazione ed empowerment per lo sviluppo di comunità, l'inclusione sociale, la mediazione dei conflitti, in contesti sociali complessi, con particolare riferimento alle tematiche dell'interculturalità. Esercita inoltre l'attività di arte terapeuta c/o Art Therapy Italiana e per diversi Enti, nell'ambito di progetti nazionali e programmi comunitari.